Formato pdf
Il progetto preliminare riguarda l’adeguamento a sezione autostradale (categoria A) dell’esistente raccordo tra l’autostrada A4, in Comune di Villesse, ed il valico di S.Andrea al confine con la Slovenia, per uno sviluppo di circa 17 km in affiancamento alla S.S. 351 Cervignano-Gorizia. In particolare, si prevede la realizzazione di 4 svincoli (Villesse, Gradisca d’Isonzo, Farra d’Isonzo e Gorizia) e di una barriera di stazione, nonché la realizzazione di opere complementari a carico della Regione Friuli Venezia Giulia. Le opere principali sono: il sovrappasso della variante alla S.P. n. 3, il viadotto e la galleria della rotatoria di Villesse, il ponte sul fiume Isonzo e la galleria artificiale di Savona.
Nella delibera CIPE n. 10 l’opera è compresa tra gli interventi delle “Opere di legge obiettivo inserite in convenzioni autostradali” e tra gli interventi autostradali del Corridoio Plurimodale Padano, con un costo di 165,4 Meuro, finanziato per 163,9 Meuro con risorse private e per 1,4 Meuro con risorse pubbliche.Il 24 giugno avviene l’aggiudicazione provvisoria della gara d’appalto.Il Commissario delegato, in data 16 luglio, aggiudica l’appalto integrato in via definitiva.Il contratto viene sottoscritto nei primi giorni del mese di settembre.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera "A4 Raccordo autostradale Villesse - Gorizia: ampliamento ed adeguamento a sezione autostradale" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013 ” ;“5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta che i lavori sono stati parzialmente consegnati in data 20/08/2010 e che l'attuale avanzamento è pari al 6,70%.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) l’opera è riportata nelle stesse tabelle di aprile.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 dicembre 2011, per i lavori parziali consegnati in data 20/08/2010 risulta un avanzamento del 17,59% al 31 ottobre 2011, con ultimazione prevista per il 6/02/2013. In data 28/12/2011 è stata fatta la consegna definitiva dei lavori a seguito dell'approvazione del progetto esecutivo delle Opere n. 22 e 28, con Decreto n. 125 d.d. 11/11/2011.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2012, l'avanzamento rispetto all'intera opera al 31/01/2012 risulta del 25,26% e l'ultimazione è prevista per il 10/06/2014.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS; documento uno "due diligence".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, risulta un avanzamento lavori del 45,95%.
Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.Con il D.P.C.M. 22 dicembre 2012 (pubblicato nella G.U. 2 gennaio 2013, n. 1) lo stato di emergenza determinatosi nel settore del traffico e della mobilità nell'asse autostradale Corridoio V dell'autostrada A4 nella tratta Quarto d'Altino-Trieste e nel raccordo autostradale Villesse-Gorizia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2014. Lo stesso decreto ha previsto il subentro del Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia nelle funzioni di Commissario delegato.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato.
L’art. 25, comma 11-bis, lett. d), del D.L. 69/2013 (convertito dalla L. 98/2013) ha previsto che le risorse revocate ai sensi dell'art. 18, comma 11, del medesimo decreto, che confluiscono nel c.d. Fondo infrastrutture ferroviarie, stradali e relativo ad opere di interesse strategico (istituito dall'art. 32, comma 1, del D.L. 98/2011) siano attribuite prioritariamente alla regione Friuli Venezia Giulia per la realizzazione della terza corsia della tratta autostradale A4 Quarto d'Altino-Villesse-Gorizia, al fine di consentire l'attuazione dell'O.P.C.M. n. 3702/2008 del 5 settembre 2008.L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, risulta un avanzamento dei lavori del 87,86 %.Il comma 96 dell'articolo unico della leggen. 147/2013 (legge di stabilità 2014) prevede uno stanziamento di 130 Meuro nel biennio 2014-2015 (30 milioni per l'anno 2014 e 100 milioni per il 2015) per la realizzazione della terza corsia della tratta autostradale A4 Quarto d'Altino-Villesse-Gorizia, al fine di consentire l'attuazione dell'O.P.C.M. n. 3702 del 5 settembre 2008.
La Regione Friuli Venezia Giulia, con DGR n. 308 del 21 febbraio 2014, autorizza la stipula dell’IGQ con il Governo in materia di infrastrutture strategiche ricadenti nel territorio regionale, predisposta secondo il modello proposto dal MIT. Nello schema di intesa allegata alla delibera l’opera “A4 Raccordo autostradale Villesse Gorizia” è inserita tra gli interventi prioritari della componente storica.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-1 Corridoio Mediterraneo; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.La Conferenza Unificata, in data 17 giugno 2014, trasmette alle Regioni il Documento “Macro Regioni ed Opere Strategiche – giugno 2014” elaborato dal MIT - STM, contenente l’elenco delle opere strategiche suddivise per Macro Regioni, per l’esame tecnico finalizzato alla redazione del XII Allegato Infrastrutture. Con la medesima nota, la CU esprime la necessità che le Regioni adottino con delibera propria esplicitamente la dichiarazione di non strategicità, ai sensi dell’art. 1 della Legge 21 dicembre 2001, n. 443 “legge Obiettivo”, delle opere di cui si chiede la cancellazione nel suddetto XII Allegato Infrastrutture.La Regione Friuli Venezia Giulia, con DGR n. 1.195 del 26 giugno 2014, integra la DGR 308/2014 con le dichiarazioni di non strategicità, ai sensi dell’art. 1 della Legge 21 dicembre 2001, n. 443 “legge Obiettivo” e s.m.i., e di priorità (allegato 1) nonché con l’indicazione del riparto dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, programmazione 2014 – 2020, per le opere strategiche previste dalla nuova IGQ (allegato 2). L’opera A4 Raccordo autostradale Villesse Gorizia è inserita nelle tabelle: “Interventi in realizzazione” (opera completata).Con nota prot. n. U0025238 del 30 giugno 2014 del Capo della Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, per la redazione del documento base dell’XII Allegato Infrastrutture, viene chiesto a ciascuna Regione di deliberare in sede di Giunta Regionale l’elenco delle infrastrutture ritenute strategiche con l’indicazione di priorità alta (1) o medio bassa (2), specificando le eventuali altre infrastrutture che non risultano più coerenti con le indicazioni di programmazione di fondi regionali.
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2014, risultano conclusi i lavori il 4 ottobre 2013, in anticipo rispetto ai tempi contrattuali stabiliti. Il 14 ottobre 2013 è stato emesso l'ultimo atto di collaudo statico e, l’8 aprile 2014, la Commissione di collaudo ha emesso l'atto unico di collaudo tecnico amministrativo. Con Decreto n. 268 di data 25.06.2014 il Commissario delegato, in qualità di stazione appaltante, ha approvato l'ammissibilità del collaudo. L'impresa ha ottenuto un premio di accelerazione pari ad Euro 4.517.668,03 (prot. Atti/168/2014).
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.