Formato pdf
L’asse Verona-Monaco, rappresenta parte del progetto del Corridoio paneuropeo n. 1 (Berlino-Halle/Lipsia-Erfurt-Norimberga-Monaco-Verona), un collegamento ferroviario ad AV e per il trasporto combinato lungo l’asse Nord-Sud. E’ già stata ultimata la realizzazione di 4 brevi gallerie tra Verona e Fortezza ed alcuni interventi di automazione. Il progetto preliminare del quadruplicamento della tratta ferroviaria Verona -Fortezza (sviluppo complessivo 180 km circa) è suddiviso in 4 lotti funzionali (87 km circa) e in 3 lotti di completamento. In particolare le tratte prioritarie deliberate dal CIPE sono: Lotto 1 Tratta Fortezza – Ponte Gardena - prioritario perché riduce la pendenza massima dall’attuale 22‰ rendendola conforme alle caratteristiche di interoperabilità. Il tracciato si sviluppa per circa 24,7 km, dall’interconnessione di Fortezza al bivio per Ponte Gardena e prevede la realizzazione di 2 gallerie collegate da un tratta in viadotto sul fiume Inarco. Il progetto prevede i seguenti interventi: - Interconnessione con la linea esistente a Fortezza Sud; - Tratta di linea Fortezza – Ponte Gardena Nord; - Interconnessione con la linea esistente a Ponte Gardena Nord. Lotto 2 Circonvallazione di Bolzano - specializza i flussi di traffico merci/viaggiatori eliminando il “collo di bottiglia” in stazione di Bolzano. Si sviluppa interamente in galleria (galleria Val d’Ega) per circa 10,6 Km, con interconnessioni alla linea attuale di circa 4 Km. In particolare il progetto prevede i seguenti interventi: - Interconnessione Prato Isarco Sud; - Tratta di linea Prato Isarco Sud – Bronzolo; - Interconnessione Bronzolo. A tali lotti prioritari si aggiungono i seguenti: - Lotto 3, Circonvallazione di Trento: specializza i flussi di traffico merci e viaggiatori, si sviluppa per circa 41,5 Km; - Lotto 4, accesso al nodo di Verona: si sviluppa per circa 9,9 Km; - Tratto di completamento Ponte Gardena - Bolzano della lunghezza di circa 27 km; - Tratto di completamento Bolzano - Trento della lunghezza di 27 km circa; - Tratto di completamento Trento - Verona (Pescantina) della lunghezza di 25 km circa.
Il nuovo progetto preliminare della circonvallazione di Trento, che recepisce le osservazioni della Provincia di Trento, viene inviato al MIT per l’inoltro al CIPE.Con DPCM del 5 agosto il Dott. Mauro Fabris è nominato Commissario straordinario per le opere di accesso al tunnel del Brennero. Il 18 novembre, nell’audizione presso la Commissione VIII Ambiente della Camera dei Deputati, il Commissario Straordinario sottolinea che, in assenza della pubblicazione della delibera CIPE, la progettazione preliminare si è bloccata per mancanza di fondi e che si corre il rischio di un definanziamento da parte della UE, non solo delle tratte di accesso, ma anche della galleria di base.La legge n. 191/2009 (art. 2, commi 222-224) prevede la possibilità di avviare la realizzazione per lotti costruttivi non funzionali di grandi progetti strategici, anche in assenza della copertura totale del costo dell’opera, alle seguenti condizioni: il progetto deve essere inserito nella rete Ten-T e nel PIS; il costo superiore ai 2 miliardi di euro ed il tempo di realizzazione superiore ai 4 anni; i lotti funzionali di importo non inferiore ad 1 miliardo di euro. Il provvedimento si applica alla Galleria del Brennero.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 gli interventi "“Quadruplicamento Fortezza - Verona: Fortezza - Ponte Gardena lotto 1” e “Quadruplicamento Fortezza - Verona: circonvallazione di Bolzano lotto 2”, sono riportati nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013 ” ;“5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, i due lotti deliberati dal CIPE risultano entrambi in fase di progettazione.
La Commissione europea, con Decisione 1° agosto 2011 C(2011)5663, modifica le precedenti decisioni del 5 dicembre 2008 C(2008)7726 e del 3 febbraio 2010 C(2010)743, relative alla concessione di un contributo finanziario della Comunità al progetto di interesse comune "Linea di accesso meridionale al Brennero" nel settore delle reti di trasporto transeuropee (TEN-T)”.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) gli interventi “Quadruplicamento Fortezza - Verona: Fortezza - Ponte Gardena lotto 1” e “Quadruplicamento Fortezza - Verona: circonvallazione di Bolzano lotto 2”, sono inseriti nelle stesse tabelle di aprile.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.Nel CdP RFI 2007-2011, aggiornamento 2010/2011, sottoscritto tra il MIT e RFI SpA il 21 maggio 2012, sono riportati gli interventi: tra le opere in corso il "Potenziamento linee di accesso al Brennero (Fase prioritaria; quota finanziata dal programma TEN-T 2007-13 a copertura della fase realizzativa, la cui operatività è subordinata al reperimento della corrispondente quota nazionale)" (tabella A03/A04 - Sviluppo infrastrutturale), con un costo aggiornato di 102 Meuro, di cui 10 contabilizzati al 2010 e un definanziamento di 11 Meuro; tra le opere programmatiche il "Potenziamento linee di accesso al Brennero (completamento) (tabella 03/04 - Sviluppo infrastrutturale), con un “Costo a Vita Intera” di 4.234 Meuro da reperire.L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 2, Opere in fase di progettazione del PIS; documento due "due diligence".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio. Il CIPE, nella seduta del 26 ottobre 2012, approva il progetto definitivo del sub lotto funzionale del Lotto 1 “Fortezza-Ponte Gardena” (Fluidificazione del traffico e interconnessione con la linea esistente) nell’ambito del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona.
Il CIPE, nella seduta del 26 ottobre, con delibera n. 103, approva il progetto definitivo del Sublotto funzionale “Fluidificazione del traffico ed interconnessione con la linea esistente” del Lotto 1 “Fortezza - Ponte Gardena” del Quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza – Verona, prendendo atto che l’articolazione della relativa copertura finanziaria comprendeva 36,51 Meuro a valere sulle risorse recate dalla legge n. 449/1997, art. 55, comma 13, come modificato dall’art. 47 del D.L. 78/2010 - Accantonamenti Autostrada A22 del Brennero. Tale delibera è stata oggetto di rilievo da parte della Corte dei Conti e il DIPE, in data 29 gennaio 2013, ne ha richiesto il ritiro.Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.La legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013), all’art. 1, comma 176, ha autorizzato, per il finanziamento degli investimenti relativi alla rete infrastrutturale ferroviaria nazionale, la spesa di 600 Meuro per l’anno 2013 e di 50 Meuro per ciascuno degli anni 2014 e 2015, da destinare prioritariamente alle esigenze connesse alla prosecuzione dei lavori relativi a opere in corso di realizzazione ai sensi del sopra citato art. 2, commi da 232 a 234, della legge n. 191/2009.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 2 - Le opere in progettazione del deliberato CIPE, lotto 1 e sub lotto 1 (fluidificazione).Il CIPE, con delibera n. 6 sostitutiva della delibera n. 103/2012, prende atto che la Linea di accesso sud Fortezza – Verona è costituita da 4 lotti funzionali (Lotto 1 Fortezza – Ponte Gardena; Lotto 2 Circonvallazione di Bolzano; Lotto 3 Circonvallazione di Trento; Lotto 4 Ingresso a Verona da Nord) e approva il progetto definitivo del Sublotto funzionale “Fluidificazione del traffico ed interconnessione con la linea esistente” del Lotto 1 “Fortezza - Ponte Gardena”, considerato prioritario, dell’importo di 43,6 Meuro, al netto di IVA. La copertura finanziaria dell’intervento risulta assicurata per: 4,91 Meuro da risorse del Contratto di Programma RFI 2007-2011, aggiornamento 2010-2011; 2,18 Meuro da risorse TEN - Trans European Network - Programmazione 2007-2013, C(2011)5663; 36,51 Meuro da risorse di cui all’articolo 1, comma 176, della legge n. 228/2012 (legge di stabilità 2013).L’articolo 7-ter, comma 2, del D.L. 43/2013, per il finanziamento degli investimenti relativi alla rete infrastrutturale ferroviaria nazionale, autorizza la spesa di 120 Meuro per ciascuno degli anni dal 2015 al 2024, da attribuire con delibera del CIPE con priorità per la prosecuzione dei lavori relativi al Terzo Valico dei Giovi e per il quadruplicamento della linea Fortezza-Verona di accesso sud alla galleria di base del Brennero.
Il CIPE, con delibera n. 40/2013, assegna risorse per il finanziamento degli investimenti relativi alla rete infrastrutturale ferroviaria nazionale, autorizzate ai sensi dell’articolo 7-ter, comma 2, del decreto legge n. 43/2013. In particolare 70 Meuro sono attribuiti programmaticamente a RFI Spa per la realizzazione dell'intervento Linea ferroviaria Fortezza – Verona, Circonvallazione di Trento. L'attribuzione definitiva di tali risorse resta subordinata alla sottoposizione al CIPE, entro il 31 dicembre 2014, del progetto preliminare o definitivo dell'intervento. Qualora la proposta non sia presentata nei termini, le relative risorse saranno destinate ad altre opere da realizzare per lotti costruttivi, coerentemente con le finalità di cui all'art. 2, commi 232 e ss. della legge n. 191/2009.L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo, con riguardo al lotto 1, al sub lotto 1 (fluidificazione) e al lotto 2; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione, relativamente al sub lotto 1 (fluidificazione); 2 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) – Progettazioni non incluse nel perimetro deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Iter istruttorio in corso ai sensi della Legge 443/2001 e s.m.i., relativamente al lotto 2.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, risulta in corso di approvazione, da parte di RFI, il progetto definitivo del lotto 1 Fortezza-Ponte Gardena mentre per il lotto di fluidificazione si prevede l’avvio dei lavori a marzo 2014.L’articolo 15, comma 3, lettera d) del D.L. 102/2013 provvede alla copertura finanziaria del provvedimento quanto a 100 Meuro per l'anno 2015 mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa prevista dall'articolo 7-ter, comma 2, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, relativa al finanziamento della rete infrastrutturale ferroviaria nazionale con priorità per il quadruplicamento della linea Fortezza-Verona.
L’opera è inclusa nella rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e fa parte del corridoio europeo Scandinavia-Mediterraneo di cui al regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1315/2013 dell’11 dicembre 2013 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-2 Corridoio Helsinky La Valletta; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in tre interventi (lotto 1, sub lotto 1 e lotto 2).Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.Nel CdP RFI 2012-2016, sottoscritto tra il MIT e RFI Spa l’8 agosto 2014, l’opera “Potenziamento linee di accesso al Brennero” è riportata nella Tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 – Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, articolata in 3 interventi: lotti 1 (quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena), 2 (circonvallazione di Bolzano) e 4 (ingresso nodo di Verona), con un costo di 3.468 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 111 Meuro (80 Meuro risorse MEF e 31 Meuro risorse UE) e un fabbisogno di 3.357 Meuro; lotto 3, circonvallazione di Trento, con un costo di 1.555 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 16 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 1.539 Meuro; lotto 5, quadruplicamento Trento-Bolzano (progettazione preliminare), con un costo di 3 Meuro interamente da finanziare.L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in tre interventi (lotto 1, sub lotto 1 e lotto 2); Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione (sub lotto 1); Tabella 0.1 Il programmatico: le opere in progettazione (lotto 1 e lotto 2).
Con decreto interministeriale n. 158 del 18 maggio 2015 è approvato il CdP RFI 2012-2016 parte investimenti, sottoscritto in data 8 agosto 2014 tra RFI SpA e il MIT.In data 23 ottobre 2015 Italferr SpA pubblica l’avviso di avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità conseguente all’approvazione del progetto definitivo del lotto 1: Fortezza – Ponte Gardena, nell’ambito del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza – Verona, Accesso Sud alla Galleria di Base del Brennero, facente parte dell’Asse Ferroviario Monaco – Verona.Il CIPE, con delibera n. 112 del 23 dicembre 2015, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento 2015 del CdP RFI 2012-2016 parte investimenti.Con DPCM del 24 dicembre 2015 l’ingegner Ezio Facchin è nominato nuovo Commissario Straordinario al fine di agevolare e dare impulso all’adozione degli atti connessi alla realizzazione delle “opere di accesso al tunnel del Brennero”.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2016, risulta il seguente avanzamento:- Lotto 1 – Fortezza-Ponte Gardena: progetto definitivo (avvio lavori previsto a gennaio 2018);- Lotto 1 – Fortezza-Ponte Gardena – Lotto di fluidificazione – Appalto 3: lavori in corso;- Lotto 1 – Fortezza-Ponte Gardena – Lotto di fluidificazione – Appalto 2: lavori in corso;- Lotto 2 – Circonvallazione di Bolzano: progetto preliminare.
Nel CdP RFI 2012-2016, aggiornamento 2015, sottoscritto il 29 aprile 2016, l’opera “Potenziamento linee di accesso al Brennero” è riportata nella Tabella A - Portafoglio investimenti in corso e programmatici - A04 -Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, articolata in 3 interventi:- lotti 1 (quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena), 2 (circonvallazione di Bolzano) e 4 (ingresso nodo di Verona), con un costo di 3.468 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 95 Meuro (78 Meuro da risorse MEF e 17 Meuro da risorse UE) - con una riduzione di risorse pari a 16 Meuro rispetto al precedente atto contrattuale - e un fabbisogno di 3.373 Meuro;- lotto 3, circonvallazione di Trento, con un costo di 1.555 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 4 Meuro da risorse MEF - con una riduzione di risorse pari a 12 Meuro rispetto al precedente atto contrattuale - e un fabbisogno di 1.551 Meuro;- lotto 5, quadruplicamento Trento-Bolzano (progettazione preliminare), con un costo di 3 Meuro interamente da finanziare.Il CIPE, nella seduta del 10 agosto 2016, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento 2016 del CdP RFI 2012-2016 parte investimenti.Nel CdP RFI 2012-2016, aggiornamento 2016, sottoscritto il 17 giugno 2016 e approvato con legge 1 dicembre 2016, n. 225, l’opera “Potenziamento linee di accesso al Brennero” è riportata nella Tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A04 – Potenziamento e sviluppo infrastrutturale Rete Convenzionale/Alta Capacità, articolata in 5 interventi:- lotto 1 (quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena), con un costo di 1.618 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 1.522 Meuro (1.505 Meuro da risorse MEF e 17 Meuro da risorse UE) - con una variazione in aumento di risorse pari a 1.450 Meuro rispetto al precedente atto contrattuale - e un fabbisogno di 97 Meuro;- lotto 2 (circonvallazione di Bolzano), con un costo di 852 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 8 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 843 Meuro;- lotto 3, circonvallazione di Trento e Rovereto, con un costo di 1.555 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 7 Meuro - con una variazione in aumento di risorse pari a 3 Meuro rispetto al precedente atto contrattuale - e un fabbisogno di 1.548 Meuro;- lotto 4 (ingresso nel nodo di Verona - tratta Pescantina-Verona), con un costo di 998 Meuro, una copertura finanziaria complessiva di 15 Meuro da risorse MEF e un fabbisogno di 983 Meuro;- lotti 5 (quadruplicamento Bronzolo-Ora), 6 (quadruplicamento Rovereto-Pescantina) e 7 (quadruplicamento Ponte Gardena-Prato-Isarco), con un costo di 3 Meuro interamente da finanziare.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2016, risulta il seguente avanzamento:- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena: progetto definitivo in corso di istruttoria presso il MIT ai fini dell’approvazione del CIPE (avvio lavori posticipata a gennaio 2019);- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena - Lotto di fluidificazione – Appalto 3: lavori in corso;- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena - Lotto di fluidificazione – Appalto 2: lavori in corso;- Lotto 2 – Circonvallazione di Bolzano: in corso approfondimenti per il futuro sviluppo progettuale.
Il CIPE, con delibera n. 8 del 3 marzo 2017, approva il progetto definitivo del “lotto 1 Fortezza - Ponte Gardena» del «quadruplicamento della linea Fortezza - Verona» nell’ambito dell’«Asse ferroviario Monaco - Verona: accesso sud alla Galleria di base del Brennero». L’importo di 1.478 milioni di euro circa, al netto di IVA, costituisce il limite di spesa dell’intervento.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2017, Appendice 2 – Interventi, Tabella “Interventi prioritari – ferrovie”, nell’ambito della “Direttrice Verona–Brennero”, identificata con il codice 5, sono inseriti gli interventi: Tratta di valico: Galleria e Lotto 1 (Fortezza-P.te Gardena)”, classificato “invariante”; Tratta di adduzione, classificato “project review” con obiettivo “verificare i costi, nonché la funzionalità del nodo di Verona in connessione alla Trasversale, bypass di Trento e Bolzano”.La Corte dei Conti, con Deliberazione n. 9/2017/G dell’11 luglio 2017, approva la relazione concernente “Il Quadruplicamento della linea ferroviaria Verona-Fortezza”. Nella sintesi del documento, finalizzato a verificare le misure adottate dal MIT per rimuovere le disfunzioni accertate nella deliberazione n. 18/2010/G del 22 luglio 2010, si riporta, tra l’altro, che “le criticità già segnalate nella deliberazione del 2010, dovute principalmente alla dilatazione della tempistica delle fasi realizzative, nonché alle difficoltà di utilizzo a pieno delle risorse finanziarie potenzialmente disponibili che hanno già prodotto alcuni definanziamenti, persistono nonostante siano trascorsi quasi sette anni. In particolare, è stata rilevata una dilatazione dei tempi nella fase di approvazione delle varie progettazioni trasmesse da RFI al MIT. Dette criticità compromettono la stessa fattibilità dell’opera correlata ad un più ampio scenario infrastrutturale di interesse transnazionale, con il rischio di determinare ulteriori definanziamenti sia a livello nazionale, sia a livello europeo. Gli interventi sono stati articolati in quattro lotti prioritari, con l’individuazione di una maggiore priorità per i lotti 1 e 4 (comprensivi di un sub-lotto relativo al lotto 1) e in tre lotti di completamento, per la cui realizzazione è stata prevista sin dall’agosto 2009 la figura del commissario straordinario. Ad eccezione delle opere del sub-lotto 1, peraltro sospese, nessuno degli interventi è in fase di realizzazione. La figura del commissario straordinario (sono stati nominati due commissari: il primo dall’agosto 2009 al 2014; il secondo dal dicembre 2015, successivamente rinnovato per un periodo di un anno a decorrere dal 7 febbraio 2017) non ha prodotto, nello svolgimento del primo incarico, l’auspicata accelerazione delle fasi procedurali preliminari, che avrebbe potuto consentire un tempestivo avvio dei lavori a partire dagli interventi del lotto 1.”In data 1 agosto 2017 è sottoscritto lo schema di contratto di programma RFI, parte investimenti 2017-2021, sul quale il CIPE ha espresso parere favorevole, con raccomandazioni, con delibera n. 66 del 7 agosto 2017, registrata con osservazioni dalla Corte dei Conti e pubblicata in GU n. 83 del 10 aprile 2018. Riguardo ai contenuti, il nuovo piano degli investimenti in corso e programmatici è articolato in 4 sezioni di cui la prima è composta dalle opere da realizzare dotate di integrale copertura finanziaria (opere in corso finanziate) mentre le altre tre (fabbisogni finanziari 2018-2021, 2022-2026 e oltre Piano) hanno carattere programmatico. Inoltre sulla base delle indicazioni fornite dall’allegato al DEF 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture” è riportata, tra l’altro, la classe DPP suscettibile di variazioni sulla base delle indicazioni del documento pluriennale di pianificazione. Nella tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici – A08-Interventi prioritari ferrovie - direttrici di interesse nazionale sono riportati gli interventi: Accesso al Brennero sublotto 1 - Fluidificazione del traffico ed interconnessione con la linea esistente della tratta Fortezza - Ponte Gardena, classe DPP “Intervento invariante”, con un costo di 44 milioni di euro interamente disponibili; Accesso al Brennero lotto 1 - Fortezza-Ponte Gardena), classe DPP “Intervento invariante”, con un costo di 1.478 milioni di euro interamente disponibili; Accesso al Brennero lotto 2- Circonvallazione di Bolzano, classe DPP “intervento in project review”, con un costo di 852 milioni di euro, una copertura finanziaria complessiva di 8 milioni di euro e un fabbisogno di 843 milioni nel periodo 2022-2026.L’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta del 30 novembre 2017, esprime parere sul CdP RFI 2017-2021 parte investimenti.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 2 Ferrovie”, tabella “Interventi prioritari invarianti – modalità: ferrovie, è inserito l’intervento “5 Direttrice Verona –Brennero - Tratta di valico: Galleria (quota Italia) e Lotto 1 (Fortezza - P.te Gardena), con un costo dell’intervento di 5.922,00 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 5.054,00 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 868,00 milioni di euro. E’ altresì inserito, nella tabella “Interventi prioritari in project review – modalità: ferrovie” l’intervento “5 Direttrice Verona –Brennero - Tratta di adduzione”, con obiettivo della project review “verificare i costi e l’ordine di priorità degli interventi delle circonvallazioni di Bolzano e Trento e dell'accesso a Verona (connessione all’interporto Quadrante Europa ed alla direttrice trasversale Brescia-Padova)”.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2018, risulta il seguente avanzamento:- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena: risultano trasmesse al MIT, in data 6 novembre 2017 le varianti conseguenti all'ottemperanza alle prescrizioni formulate della Delibera CIPE 8/2017.- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena - Lotto di fluidificazione – Appalto 3: lavori ultimati;- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena - Lotto di fluidificazione – Appalto 2: lavori ultimati;- Lotto 2 – Circonvallazione di Bolzano: in corso approfondimenti per il futuro sviluppo progettuale.
La Provincia Autonoma di Bolzano, con deliberazione n. 723 del 24 luglio 2018, approva le varianti al progetto definitivo per il lotto 1 della linea d’accesso alla Galleria di Base del Brennero “Fortezza – Ponte Gardena”, conseguenti all'ottemperanza alle prescrizioni formulate con la Delibera CIPE 8/2017, alle condizioni imposte dal comitato ambientale nel parere n. 17/2018.Il MIT, con note del 5 settembre 2018, trasmette al Parlamento, per l'espressione del parere da parte delle commissioni permanenti competenti per materia, ai sensi della citata legge 14 luglio 1993, n. 238, lo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA, che recepisce le raccomandazioni della delibera CIPE n° 66/2017 e le osservazioni della Corte dei Conti in sede di registrazione della stessa.In data 24 ottobre 2018 l’VIII^ Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato esprime parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sullo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA. In data 6 novembre 2018 la stessa Commissione esprime delle precisazioni in merito ad alcune osservazioni contenute nel proprio parere del 24 ottobre 2018. In data 25 ottobre 2018 la IX^ Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati esprime parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sullo schema di CdP 2017-2021 – parte Investimenti, tra il MIT e RFI SpA. Le condizioni espresse nei suddetti pareri - di cui si dovrà tenere conto nei prossimi aggiornamenti del CdP - sono cinque e riguardano i seguenti interventi: Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Venezia-Ronchi dei Legionari e tratta Ronchi dei Legionari-Trieste; Nuova linea Trieste-Divaca; Nodo AV di Firenze, stazione in zona Belfiore-Macelli; Raddoppi selettivi o integrali di linea; Elettrificazione e/o applicazione di tecnologie «zero emission». Nello specifico le condizioni riguardano: la sospensione degli interventi 0291 “Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Venezia-Ronchi dei Legionari”, 0262 “Linea AV/AC Venezia-Trieste: tratta Ronchi dei Legionari-Trieste” e 1604B "Nuova linea Trieste-Divaca" (già privi di coperture per la realizzazione dell’opera e con fabbisogni finanziari oltre Piano, ovvero oltre il 2026) per poi procedere al loro “ritiro” con il prossimo aggiornamento contrattuale. Per quanto attiene all’intervento A5000–1 “Nodo AV di Firenze” la revisione del progetto della stazione in zona Belfiore-Macelli al fine di contenerne i costi; quanto ai “Raddoppi selettivi o integrali di linea” la verifica della possibilità di revisionare i progetti di raddoppio al fine di individuare tratte prioritarie coerenti con le ipotesi di sviluppo dei modelli di esercizio concordati con le Regioni; quanto, infine, all’intervento “Elettrificazione e/o applicazione di tecnologie «zero emission» la possibilità di dare con i prossimi aggiornamenti al Contratto di programma, compatibilmente con le risorse disponibili, ulteriore impulso agli interventi di elettrificazione delle linee al fine di consentire la sostituzione dei mezzi ferroviari ancora oggi alimentati a combustibili fossili. Riguardo invece le 58 osservazioni espresse nei suddetti pareri la gran parte sono riferite alla possibilità di elaborare studi di fattibilità di interventi non ancora previsti nel Contratto di Programma 2017-2021 – parte Investimenti.Il CIPE nella seduta del 28 novembre 2018 è informato sul CdP RFI 2017-2021. In particolare l’informativa concerne il prosieguo dell’iter del Contratto di programma alla luce delle indicazioni delle competenti commissioni parlamentari. Il MIT e RFI introdurranno nelle tabelle del Contratto l’indicazione relativa allo status delle singole opere a valle dei pareri delle Commissioni Parlamentari.RFI Spa, in data 22 gennaio 2019, pubblica l’avviso di avvio del procedimento volto all’approvazione, a cura del CIPE, del progetto definitivo delle varianti conseguenti all’ottemperanza alle prescrizioni formulate con l’approvazione del progetto definitivo del lotto I Fortezza-Ponte Gardena di cui alla deliberazione CIPE n. 8/2017 con contestuale dichiarazione di pubblica utilità.Con decreto interministeriale n. 87 del 7 marzo 2019 è approvato il CdP RFI 2017-2021 parte investimenti, tra MIT e RFI SpA sottoscritto digitalmente da RFI SpA in data 20 dicembre 2018 e dal MIT in data 28 gennaio 2019. Tale decreto è registrato alla Corte dei conti in data 9 maggio 2019.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2019, “capitolo III. Appendice: lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo III. 2 Ferrovie, figura 0.3 Interventi prioritari – modalità: ferrovie”, è inserito l’intervento “3 Direttrice Verona–Brennero”, con un costo dell’intervento di 5.922,00 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 5.054,00 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 868,00 milioni di euro.Il CIPE, con delibera n. 37 del 24 luglio 2019, esprime parere favorevole sullo schema di aggiornamento del CdP RFI 2017-2021 parte investimenti per gli anni 2018 e 2019. L’aggiornamento prevede la contrattualizzazione di circa 15,4 miliardi di euro (al netto di 503 milioni di definanziamenti), di cui di 7,3 miliardi di euro di investimenti da fondi di legge di bilancio 2019 e 5,9 miliardi da legge di bilancio 2018, oltre a 2,2 miliardi di FSC 2014-2020. Al 31 ottobre 2019 l’iter per l’approvazione del CdP RFI 2017-2021 parte investimenti per gli anni 2018 e 2019 non risulta concluso. Riguardo ai contenuti, nella versione del documento inviato informalmente dal MIT nel mese di settembre 2019, l’intervento “Accesso al Brennero lotto 1 Fortezza- Ponte Gardena” è riportato nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici - Classe b - Interventi in esecuzione, interventi prioritari ferrovie - direttrici di interesse nazionale” - Classe DPP “Intervento invariante” con un costo di 1.521,60 milioni di euro interamente finanziato. E’ altresì riportato l’intervento “Accesso al Brennero lotto 2 Circonvallazione di Bolzano” nella tabella A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici - Classe d - Interventi in progettazione, interventi prioritari ferrovie - direttrici di interesse nazionale - Classe DPP “Intervento in project review” con un costo di 851,60 milioni di euro, una copertura finanziaria complessiva di 8,29 milioni di euro e un fabbisogno di 20 milioni nel 2020 e di 823,31 milioni nel periodo 2022-2026.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2019, risulta il seguente avanzamento:- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena: trasmessi al MIT aggiornamenti progettuali in data 22 marzo 2018 e 20 dicembre 2018; CdS in corso;- Lotto 1 - Quadruplicamento Fortezza-Ponte Gardena - Lotto di fluidificazione: ultimati i lavori di adeguamento dell'ACEI e del nuovo ACC di Ponte Gardena e di adeguamento tecnologico dei sistemi SCC e SCMT. I lavori di completamento risultano aggiudicati a luglio 2019;- Lotto 2 – Circonvallazione di Bolzano: in corso approfondimenti per il futuro sviluppo progettuale.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.