Formato pdf
L’intervento consiste nella realizzazione di un raccordo autostradale con origine all’intersezione tra la A22 (“autostrada del Brennero”) e la A1 (“autostrada del Sole”), nei pressi di Campogalliano, e si collega a Sud alla S.S. 467 “Pedemontana” nei pressi dell’abitato di Sassuolo. Il progetto definitivo approvato dal CdA di Anas Spa a dicembre 2005 prevede due assi secondari, uno di collegamento con la tangenziale di Modena e uno di collegamento con la tangenziale di Rubiera. Lo sviluppo complessivo del tracciato, progettato in conformità al D.M. del 05/11/2001, è di circa 20 Km, così suddivisi: Asse principale, categoria A, lunghezza 15,5 km; Asse di collegamento con la tangenziale di Modena, categoria B, lunghezza km 3,5; Asse di collegamento con la tangenziale di Rubiera, categoria C2, lunghezza km 1,4. Sono inoltre previsti 8 svincoli, di cui 6 sull’asse principale e 2 sull’asse di collegamento con la tangenziale di Modena.
La Società Autostrada del Brennero, gli Enti Locali coinvolti e l’ANAS valutano l’opportunità di realizzare il prolungamento della A22 del Brennero fino a Campogalliano.
Il CIPE, con delibera n. 62 del 22 luglio, approva il progetto definitivo, con prescrizioni, del raccordo autostradale Campogalliano –Sassuolo e assegna il contributo di 234,6 Meuro a valere sulle risorse destinate al Programma. Il "limite di spesa" dell’opera è pari a 598.001.557,72 euro, comprensivo del costo di 506.001.557,72 euro al netto di I.V.A. e di un massimo di 92.000.000 di euro al fine di tenere conto nella copertura delle fonti del progetto anche del fabbisogno finanziario connesso alla dinamica dell’IVA sugli investimenti. Nell’Allegato Infrastrutture alla DFP 2011-2013 l’opera "Collegamento stradale Campogalliano - Sassuolo. A22 - A1 Campogalliano Km 313+000" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche – Aggiornamento 2010”; “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013 ”; “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2010”; “6: Progetti inoltrati alla Struttura Tecnica di Missione in avanzata fase procedurale”.Nella seduta del 4 novembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'accordo sull'Allegato Infrastrutture.Il 3 dicembre ANAS pubblica il bando di gara per l’affidamento in concessione mediante procedura ristretta delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 “Pedemontana”. La durata massima prevista per la Concessione è pari ad anni 50 e l’importo complessivo della concessione è pari ad 881,3 Meuro, IVA esclusa. L’importo dell’investimento previsto per l’intervento come determinato dal progetto definitivo, per la bretella Campogalliano – Sassuolo e rami di raccordo alle tangenziali di Modena e Rubiera e dal progetto preliminare per la cosiddetta tangenziale di Rubiera, posti a base di gara, è pari a circa 506 Meuro, IVA esclusa, di cui 296,5 per lavori, 17,8 per oneri della sicurezza, e 191,7 per somme a disposizione. Il termine per la consegna delle offerte è fissato al 25 gennaio 2011.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera " Collegamento stradale Campogalliano - Sassuolo. A22 - A1 Campogalliano Km 313+000" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011” ; “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013 ” ;“5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)”.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta che si è in attesa della pubblicazione della delibera CIPE del 22 luglio 2010.
Il CIPE, con delibera n. 52 del 3 agosto, approva l’integrazione delle prescrizioni apposte dalla delibera n. 62/2010 alla convenzione autostradale del raccordo Campogalliano-Sassuolo (collegamento tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana), al fine di escludere potenziali effetti negativi per la finanza pubblica. Il "limite di spesa" dell’opera è confermato in 598.001.557,72 euro.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011) l’opera è riportata nella stesse tabelle di aprile. E'inoltre presente nella tabella: “D: Elenco opere confermate: legge 111/2011, art 32, comma 7”, con la nota:"Bando di prequalifica del 3/12/2010. Il MEF trattiene la delibera approvata dal CIPE nella seduta del 22.7.2010, e richiede, nel mese di marzo 2011, un nuovo esame da parte del CIPE.L’art. 18 della legge 12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità 2012) prevede misure di defiscalizzazione al fine di favorire la realizzazione di nuove infrastrutture mediante contratti di partenariato pubblico privato.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 1, opere confermate; allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.L'opera è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS; Documento uno "due diligence".Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
Il 1° ottobre 2012 le attività di vigilanza sull'esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e di controllo della gestione delle autostrade, che erano in capo ad Anas, e il personale dell'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas, sono stati trasferiti al Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, in base all'art. 36 del D.L. n. 98/2011, convertito in L. n. 111/2011 e s.m.i., e dell'art. 11, comma 5, D.L. n. 216/2011, convertito in L. n. 14/2012 e s.m.i. Viene quindi istituita la "Struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali" con decreto del MIT n. 341 del 1° ottobre 2012.Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.
Il CIPE, con delibera n. 1 del 18 febbraio 2013, successivamente integrata con delibera n. 72 dell’8 novembre 2013, approva le linee guida per l’applicazione delle misure di agevolazione fiscale previste dall’art. 18 della legge n. 183/2011.In data 19 aprile, viene sottoscritto un nuovo atto aggiuntivo all’Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Emilia Romagna che include tra le infrastrutture strategiche il progetto "Collegamento stradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse”.L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale consolidato.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione.Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, si rileva che in data 03.07.2013 l’Unità Gare e Contratti di ANAS SpA ha reso noto che la commissione di gara ha terminato i lavori ed individuato l’aggiudicatario provvisorio nell’ATI Autostrada del Brennero SpA - Pizzarotti & C. – COOPSETTE – OBEROSLER CAV. PIETRO – Consorzio Stabile CO.SEAM Italia – Edilizia Wipptal – Cordioli e C.. Per evitare soluzioni di continuità, ANAS SpA prosegue nelle verifiche necessarie e la SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, procederà alla successiva fase di aggiudicazione definitiva.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-2 Corridoio Helsinki La Valletta; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche.Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.Il MIT Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali, in data 17 aprile 2014, pubblica sulla GUUE l’avviso di avvenuta aggiudicazione della concessione di lavori pubblici, per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa, Pizzarotti & C., Coopsette, Oberosler Cav. Pietro, Consorzio Stabile CO.SEAM Italia, Edilizia Wipptal , Cordioli e C..
Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla nota di aggiornamento al DEF 2013.Nella seduta del 16 settembre 2014, le Commissioni riunite VIII (Ambiente) e IX (Trasporti) hanno approvato la risoluzione 8-00079, che impegna il Governo: ad assicurare, nei limiti nel tracciato approvato con delibera CIPE 62/2010, gli iter di affidamento dell'opera al fine di garantire il collegamento con il nuovo scalo merci intermodale di Marzaglia e con Sassuolo; a contenere gli impatti ambientali generali e specifici dell'opera, realizzando i tracciati necessari ad assicurare la piena intermodalità dei trasporti dell'area e aggiornando gli elementi relativi alla fattibilità dell'intero progetto, come previsto dalla pianificazione locale vigente, riaffermando l'impegno verso l'ulteriore potenziamento dei collegamenti ferroviari, per persone e merci, dell'area; ad assicurare le coperture finanziarie già deliberate dal CIPE, al fine di procedere quanto prima, nell'ottica del contenimento della spesa pubblica e nei limiti delle effettive disponibilità.In data 7 agosto 2014 è stata costituita la società di progetto Autostrada Capogalliano-Sassuolo Spa (AutoCS).L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2014, risulta che, in data 02.04.2014, la SVCA ha disposto l'aggiudicazione definitiva a favore dell’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa, Pizzarotti & C., Coopsette, Oberosler Cav. Pietro, Consorzio Stabile CO.SEAM Italia, Edilizia Wipptal , Cordioli e C.. Sono in corso le attività propedeutiche alla sottoscrizione della convenzione di concessione.Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra il MIT e la Società di progetto AutoCS, aggiudicataria della gara per la realizzazione del collegamento Campogalliano Sassuolo tra l’Autostrada A22 e la SS 467 “Pedemontana”. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro.
Il NARS, con parere n. 1 del 21 marzo 2016, si pronuncia favorevolmente, con prescrizioni, in merito al riconoscimento delle misure di defiscalizzazione per il Collegamento autostradale Campogalliano– Sassuolo.La Regione Emilia-Romagna, con DGR n. 1617/2015 del 26 ottobre 2015, approva il quadro complessivo delle opere infrastrutturali prioritarie per la Regione Emilia Romagna nell'ambito del programma infrastrutture strategiche e coerenti con il PRIT 98-2010. Tale quadro si articola su due livelli di priorità come dettagliato nell’allegato A. L’opera “Collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo” è inserita nell’allegato A con livello di priorità 1.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2016, risulta che l’opera è all’esame del CIPE per quanto riguarda gli oneri di defiscalizzazione.
Il CIPE, con delibera n. 13 del 1° maggio 2016, approva, con prescrizioni, le misure di defiscalizzazione, ai sensi dell'art. 18 della legge 12 novembre 2011 n.183, previste per l’opera. Il contributo pubblico necessario per l’equilibrio del PEF è fissato in 256,8 Meuro di cui 215 Meuro di contributo in conto capitale - a valere sulle risorse di cui all’art. 2, comma 257, della legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) assegnate con delibera CIPE 62/2010 - e 41,8 Meuro di contributo teorico a fondo perduto. Il contributo pubblico e/o le misure di defiscalizzazione riconosciute decadono qualora il contratto di finanziamento per l’opera non sia stipulato entro 12 mesi dall’approvazione dell’atto convenzionale che recepisca il contributo pubblico/misure agevolative assegnate. Le restanti risorse assegnate all’opera con delibera CIPE 62/2010, pari a circa 110,427 Meuro dei 325,427 Meuro di risorse assegnate totali attualizzate, sono revocate e af?uiscono al Fondo da ripartire per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del paese, di cui all’art. 202, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 50/2016. In base a quanto riportato al punto 2.4 della delibera CIPE 13/2016, confluiranno nello stesso Fondo anche le risorse derivanti dalla restituzione del contributo pubblico di 215 Meuro, con riferimento sia alla quota capitale sia alla quota interessi.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2016, non risultano variazioni rispetto al precedente monitoraggio.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2017, appendice 2 – Interventi, tabella Interventi prioritari – strade e autostrade, è riportato l’intervento “Autostrada del Brennero A22 - Nuovo collegamento autostradale Campogalliano – Sassuolo tra l’autostrada A22 e la SS 467 ” identificata dal codice 1 e classificato “invariante”.In data 8 febbraio 2018 è sottoscritto il 1° Atto Aggiuntivo alla Convenzione di Concessione, volto a recepire le misure di defiscalizzazione ai sensi dell'art. 18 della legge n. 183/2011 di cui alla delibera CIPE n. 13 del 1° maggio 2016.In data 24 aprile 2018, Autostrada Campogalliano Spa, ha provveduto a sottoscrivere con firma digitale la Convenzione di Concessione, già sottoscritta nel dicembre 2014, nonché il 1°Atto Aggiuntivo, già sottoscritto in data 8 febbraio 2018.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 3 Strade e autostrade, tabella Interventi prioritari invarianti – modalità: strade e autostrade, è riportato l’intervento “Autostrada del Brennero A22 Nuovo collegamento autostradale Campogalliano – Sassuolo tra l’autostrada A22 e la SS 467 ” identificato dal codice 1.2 e con un costo di 506 milioni di euro.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2018, risulta che si è in attesa della registrazione, da parte della Corte dei Conti, del decreto interministeriale di approvazione della Convenzione nonché del 1° Atto Aggiuntivo alla stessa.
In data 24 maggio 2018, con Decreto Interministeriale MIT-MEF n. 289, sono approvati la Convenzione ed il 1°Atto Aggiuntivo. Tale atto è registrato dalla Corte dei conti in data 21 giugno 2018.In data 12 novembre 2018 Autostrada Campogalliano Sassuolo SpA consegna al MIT il progetto esecutivo del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo tra la A22 e la SS 467 "Pedemontana" relativamente a tutti e tre i lotti funzionali in cui è stata suddivisa l’infrastruttura.In data 19 dicembre 2018 Autostrada Campogalliano Sassuolo SpA trasmette al MIT il progetto definitivo della Tangenziale di Rubiera.In data 7 febbraio 2019 il MIT, Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie autostradali informa la Concessionaria dell’avvenuta trasmissione alla Struttura Tecnica di Missione della progettazione definitiva della Tangenziale di Rubiera nonché della progettazione esecutiva dell’asse autostradale Campogalliano Sassuolo, unitamente alla convenzione di Concessione e relativo primo Atto Aggiuntivo, per la predisposizione di una valutazione interpretativa secondo la metodologia dell’Analisi Costi-Benefici.In data 20 marzo 2019 gli esperti della Struttura Tecnica di Missione del MIT completano le valutazioni sulla bretella Campogalliano-Sassuolo, producendo l’Analisi costi-benefici, che ha dato esito positivo. In data 9 aprile 2019 il MIT informa la concessionaria dell’esito positivo dell’Analisi Costi Benefici.Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2019, “capitolo III. Appendice: lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo III. 3 Strade e autostrade, figura 0.6 Interventi prioritari – Autostrade”, sono riportati i costi, le risorse disponibili e il fabbisogno residuo articolati per ambito geografico. Per gli interventi sulla rete autostradale del nord, tra i quali rientra il nuovo collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo tra l’autostrada A22 e la SS 467, si rileva un costo complessivo di 10.473,03 milioni, un ammontare di risorse disponibili di 6.997,63 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 3.475,40 milioni di euro.In data 9 settembre 2019 il progetto definitivo della Tangenziale di Rubiera riceve il parere favorevole, con prescrizioni, raccomandazioni e osservazioni, del Provveditorato Interregionale per le OO. PP. Lombardia Emilia Romagna così come espresso dal Comitato Tecnico Amministrativo nella seduta del 15 maggio 2019.Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2019, risulta che il 20 settembre 2019 il MIT ha approvato il progetto esecutivo per un importo complessivo pari a 406.444.674,80 euro, di cui 300.917.266,70 euro per lavori e 105.527.408,10 euro per somme a disposizione. La società concessionaria ha avviato le procedure volte ad affidare il servizio per l’attività espropriativa e di acquisizione dei terreni, l’attività archeologica ed il monitoraggio ambientale ante operam nonché, in ottemperanza a quanto richiesto dal MIT, l’attività di verifica di progetto per la successiva validazione tecnica ex art 26 D.Lgs 50/2016. L’avvio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2020.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione o cliccando su OK acconsenti al loro uso.