SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Sistemi urbani

SISTEMI URBANI / Città metropolitana di Roma / Trasporto rapido di massa città metropolitana di Roma / Linea C della metropolitana di Roma

SCHEDA N. 105

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Sistemi urbani

Soggetto titolare

Roma Metropolitane Srl in liquidazione

Descrizione

Il tracciato della Linea C è lungo complessivamente 42 km e comprende 42 stazioni. Attualmente è prevista la realizzazione della prima parte, ad automazione integrale (treni con guida senza macchinista), denominata Tracciato Fondamentale, lunga 25,5 km con 30 stazioni. Nel dettaglio il tracciato fondamentale si articola in 6 tratte: - T2: Clodio/Mazzini–Fori Imperiali/Colosseo; - T3: Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni; - T4: San Giovanni-Malatesta; - T5: Malatesta-Teano-Alessandrino; - T6A: Alessandrino-Bivio Torrenova; - T7: Bivio Torrenova-Pantano e deposito graniti;

PNRR-PNC

No

Opera commissariata

Dati storici

1992
In base alla legge n. 211 il CIPE concede contributi in termini di volume di investimenti per 533,6 Meuro alle tratte T4 (S.Giovanni-Malatesta) e T5 (Malatesta-Teano-Alessandrino), ma il MIT emette decreti di finanziamento per un importo pari a 531,5 Meuro sulla base dello sviluppo delle quote dei limiti di impegno in precedenza attribuite alle tratte stesse.
2000
Viene completato il progetto preliminare dell'intera Linea, si definiscono le Tratte T1 e T2, il prolungamento della tratta T6 a Tor Vergata (con annesso deposito intermedio di Tor Vergata), la diramazione C1 (da Teano a Ponte Mammolo) e la previsione dell'utilizzazione, come tratta T7, della ferrovia Roma-Pantano dal bivio di Torrenova a Pantano (con annesso deposito generale di Graniti). Vengono presentati i SIA delle tratte T3, T4, T5, T6 e T7.
2001
Il progetto è inserito nella delibera CIPE n. 121 tra i “Sistemi Urbani - Roma: linea C e B1 metropolitana, GRA” per un costo complessivo di 2.892,2 Meuro, di cui 1.925,35 per la Linea C.
L'Ufficio VIA della Regione Lazio, la CdS, il Comitato tecnico consultivo della Regione Lazio e il MIT approvano l'approfondimento del progetto definitivo delle tratte T4 e T5.
2002
Il Comune approva, nel giugno 2002, il progetto preliminare della Linea C.
Nel mese di luglio, il MIT emette il Decreto per l'erogazione della quota di finanziamento di competenza dello Stato (in base alla legge n. 211/92), prevista per le Tratte T4 e T5, pari a 531,5 Meuro (di cui 248,1 per la tratta T4 e 283,5 per la tratta T5). La rimanente quota, sino al concorso dell'importo complessivo di 889,3 Meuro, sarà a carico del Comune di Roma.
Il MIT, la Regione Lazio e il Comune di Roma sottoscrivono l'Atto aggiuntivo all'Accordo procedimentale del 2002 che prevede, tra l'altro:
- l'affidamento in gara (in un unico lotto) a Contraente generale del cosiddetto Tracciato Fondamentale della Linea, individuato allora nelle tratte da T2 a T6;
- la copertura finanziaria - in aggiunta alle risorse già assentite sulle tratte T4 e T5 - del costo di realizzazione delle tratte T2, T3 e T6, per gli adempimenti di cui alla legge obiettivo, al quale lo Stato concorrerà per il 70%, il Comune con il 18% e la Regione il 12%.
2003
Il Comune approva il quadro economico del “Tracciato Fondamentale” e definisce la procedura di gara mediante con affidamento a contraente generale, tramite licitazione privata e con il criterio dell’offerta più vantaggiosa sulla base del progetto preliminare delle tratte T2-T3 e T6 e del definitivo delle tratte T4 e T5.
Il progetto preliminare dell'intera Linea C, integrato dal SIA, dalle opere integrative e compensative e dal programma delle attività riguardanti il patrimonio archeologico interessato dalla linea, viene trasmesso a MIT, altri Ministeri interessati e Regione Lazio, per l’istruttoria.
Il CIPE, con delibera n. 65, stralcia l’intervento relativo alla metropolitana B1 di Roma dal PIS, in quanto l’opera è finanziata con altre fonti e ridefinisce quindi le previsioni di spesa. Approva il progetto preliminare delle tatte T2, T3 e T6A, per un costo di 1.649,4 Meuro e individua quale tracciato fondamentale le tratte da T2 a T7, da Clodio/Mazzini a Pantano con il deposito-officina Graniti, prescrivendo al Comune l'obbligo di effettuare approfondimenti sul tracciato fondamentale, mediante la redazione del progetto preliminare delle opere di adeguamento della Ferrovia Roma-Pantano a linea metropolitana e del deposito-officina Graniti. Assegna un contributo di 316 Meuro, a carico della legge n. 166/2002: esso rappresenta il 70% di partecipazione per la copertura finanziaria della tratta T4, della tratta T5, dotate di progetto definitivo, della tratta T3 e della progettazione definitiva del restante tracciato.
2004
Il Comune di Roma approva il progetto preliminare della tratta T7 di adeguamento a linea metropolitana della ferrovia Roma-Pantano e del deposito-officina Graniti, redatto secondo le prescrizioni del CIPE ed il nuovo quadro economico relativo al tracciato fondamentale da T2 a T7 della Linea C.
Il MIT, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma stipulano il II atto aggiuntivo all'Accordo procedimentale del 2002 ove vengono definite le problematiche relative all'intera Linea C.
Il CIPE, con delibera n. 105, approva con prescrizioni, il progetto preliminare delle opere di adeguamento della ferrovia “Roma-Pantano” a linea metropolitana (tratta T7 da bivio Torrenova a Pantano) e del completamento del deposito-officina Graniti, nonché le varianti al progetto preliminare delle tratte T2, T3 e T6A, in relazione all’eseguita ottimizzazione prescritta dalla citata delibera n. 65/2003. Approva inoltre il quadro economico generale del “tracciato fondamentale”, per l'importo di 3.047,4 Meuro, determinando in 1.509 Meuro il costo del 1° lotto funzionale.
2005
In data 15 febbraio, all’intervento in questione viene assegnato il CUP E51I0400001007.
Lo stesso giorno, Roma Metropolitane Srl, stazione appaltante, manda in gara l’affidamento a contraente generale, della progettazione definitiva ed esecutiva, della realizzazione e direzione lavori della nuova Linea C della Metropolitana di Roma, con sistema di automazione integrale su ferro senza macchinista a bordo per un importo complessivo di 2.510,9 Meuro. La nuova metropolitana sarà realizzata in 2 fasi: nella prima sono previste la progettazione e l’esecuzione delle tratte T3, T4, T5 e la progettazione definitiva delle tratte T2, T6A, T7, per 1.232,7 Meuro. Nella seconda fase si procederà con la progettazione esecutiva ed esecuzione delle tre tratte T2, T6A e T7, per 1.278,3 Meuro. L’avvio della seconda fase dipende dall’acquisizione del relativo finanziamento, che avverrà con l’approvazione del progetto definitivo delle tratte interessate. Il termine per le domande di partecipazione é il 9 maggio.
Il CIPE, con delibera n. 39, approva la modifica del soggetto aggiudicatore, a seguito del trasferimento delle relative funzioni effettuato dal Comune di Roma, individuandolo in Roma Metropolitane Srl.
Il 1° giugno Roma Metropolitane invia le lettere d'invito a 10 concorrenti, di cui 6 hanno presentato offerta entro la prevista data del 30 novembre 2005.
2006
Il 28 febbraio Roma Metropolitane approva gli atti della gara sulla metro linea C disponendone l’aggiudicazione definitiva nei confronti dell’Ati tra Astaldi Spa (mandataria), Vianini Lavori Spa, Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari Spa.
Il giorno 24 marzo è pubblicato nella GUCE l’avviso dell’aggiudicazione definitiva, avvenuta il 3 marzo, della progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e direzione lavori della linea C della metropolitana di Roma al contraente generale l’Ati guidato da Astaldi Spa.
Il CIPE, con delibera n. 78, approva anche il progetto preliminare delle opere integrative e compensative delle tratte T4 e T5 della "linea C della metropolitana di Roma" ed approva il progetto definitivo delle “Attività propedeutiche di scavi archeologici, di bonifica di cavità e delle opere integrative e compensative, relative alle aree contigue alla stazione Teano della Metropolitana di Roma linea C-tratte T4 e T5: S. Giovanni - Alessandrino”.
L’opera è inclusa nella delibera CIPE n. 130 di rivisitazione del PIS.
Il 16 maggio vengono aperti i primi cantieri per la linea C che collegherà piazzale Clodio con la zona di Pantano, al fine di effettuare i sondaggi archeologici lungo le prime tratte.
Il Prefetto di Roma, Roma Metropolitane e il Contraente Generale sottoscrivono il Protocollo d’Intesa per prevenire tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nella realizzazione della Linea C.
Viene stipulato per atto pubblico il contratto di appalto tra Roma Metropolitane e il Contraente Generale per la progettazione definitiva ed esecutiva, la realizzazione e direzione dei lavori e le forniture necessarie per la realizzazione della Linea C.
Il CIPE, con delibera n. 144, autorizza il Comune di Roma a contrarre mutui o ad effettuare altre operazioni finanziarie a valere sulle risorse assegnate per la realizzazione della linea C con la delibera n. 65/2003 e conferma la Società “Roma Metropolitane Srl” quale soggetto aggiudicatore.
2007
Si conclude, a seguito dell’istruttoria di Roma Metropolitane, la validazione del progetto esecutivo delle tratte T4-T5, S.Giovanni- Malatesta-Alessandrino, presentato dal Contraente Generale.
A seguito dello stanziamento di 4,5 Meuro deliberato dall’amministrazione comunale, Roma Metropolitane avvia la redazione del progetto preliminare delle nuove tratte C1 e T2, Clodio/Mazzini-Farnesina-Grottarossa (via Cassia), non comprese nel Tracciato Fondamentale.
Nel mese di aprile, con l’apertura dei cantieri delle stazioni Malatesta e Pigneto, si avviano i cantieri operativi per la costruzione delle opere civili delle tratte T4-T5.
Il MIT completa l’istruttoria sui progetti definitivi delle Tratte T6A-T7, Alessandrino-Torre Angela-Pantano, e del deposito Graniti, consegnati il 9 febbraio dal Contraente Generale.
Il CIPE, nella seduta del 15 giugno, approva e finanzia i progetti definitivi delle tratte T6A-T7, Alessandrino-Torre Angela-Pantano e del deposito Graniti.
Il CIPE , con delibera n. 46, conferma l’approvazione della progettazione definitiva delle tratte T6A e T7 e deposito Graniti per un investimento complessivo di 764,3 Meuro.
Il CIPE, con delibera n. 71, approva la variante tecnica tratta T4- T5 (tra Teano e Torre Spaccata).
Il CIPE, con delibera n. 112, approva il progetto definitivo della Metropolitana di Roma linea C "Variante Giardinetti", per un costo di 30 Meuro compreso nell’importo di approvazione del progetto definitivo della tratta T6A-T7 e deposito Graniti.
Il CIPE, nella seduta del 21 dicembre, prende atto che la Corte dei Conti, nel registrare la delibera CIPE n. 46/2007 “Metro C di Roma - Deposito Graniti”, ha chiesto di riportare il parere del Ministero per i beni culturali.
2008
Il CIPE, con la delibera n. 50, prevede la sperimentazione, per la Metropolitana di Roma linea C, del monitoraggio finanziario degli investimenti pubblici (MIP) operante in ambito CIPE.
Il CIPE, con delibera del 18 dicembre, prende atto che è stata individuata quale oggetto delle sperimentazione la tratta T5 e approva, su proposta del Ministero dell’interno, l’integrazione della delibera CIPE 50/2008 sul monitoraggio finanziario della Metro C di Roma.
2009
L’opera è inclusa nella delibera CIPE n. 10 di ricognizione sullo stato di attuazione del PIS.
Il CIPE, con delibera n. 64, prende atto delle varianti ai progetti definitivi approvati: varianti sull’intero “Tracciato fondamentale” per un costo complessivo di 50,3 Meuro ;“Variante S. Giovanni”, conseguente ai ritrovamenti archeologici, con un costo aggiuntivo di 32 Meuro più 3,5 Meuro per progettazioni; miglioramenti impiantistici sulle tratte da T4 a T7, per un costo di 35,7 Meuro; ulteriori varianti, per un costo totale pari a 55,4 Meuro concentrate sulla tratta T7 e sul deposito Graniti, per il quale è prevista una diversa ripartizione di attività tra il concessionario ed il Contraente generale. L’incremento di costo è di 194,6 Meuro, e quindi il costo complessivo della 1 fase strategica passa da 1.623,6 a 1.818,2 Meuro. In particolare il costo della tratta T6A-T7- deposito Graniti si eleva a 890,2 Meuro. La copertura del maggior costo proviene per 151 Meuro da economie di gara della prima fase strategica e per 43,6 Meuro dalle voci imprevisti e accantonamenti delle tratte T2 e T3. Il CIPE approva quindi il nuovo “Quadro economico generale” della 1 fase strategica. Il costo complessivo del “Tracciato fondamentale” resta fissato in 3.047,4 Meuro di cui: 769,4 riferiti alla tratta T2; 459,7 alla tratta T3; 1.818,2 alla prima fase strategica; il “limite di spesa” della tratta T6A -T7- deposito Graniti viene rideterminato in 890,2 Meuro.
Con DPCM del 5 agosto l’Ing. Amedeo Gargiulo viene nominato Commissario straordinario.
Il CIPE, nella seduta del 6 novembre, prende atto delle informative trasmesse dal MIT tra le quali una relativa alla “tratta T3” della Linea C.
2010

Il Comune di Roma, con nota del 24 giugno n. 43756, si impegna a coprire la quota a proprio carico relativa alla tratta T3 (18 per cento del costo complessivo) pari a 142,6 Meuro.
La Regione Lazio, con nota del 5 luglio n. 185, si impegna a coprire la quota a proprio carico, relativa alla tratta T3, (12 per cento del costo complessivo), pari a 95,04 Meuro, di cui 85,2 a carico delle risorse di cui all’art. 16 della legge regionale n. 2/2003.
Il CIPE, con delibera n. 60 del 22 luglio, approva il progetto definitivo della “tratta T3 Colosseo – San Giovanni del tracciato fondamentale da T2 a T7 (Clodio/Mazzini – Monte Compatri/Pantano) della linea C della Metropolitana di Roma”, del costo di 792 Meuro. Le principali modifiche rispetto al progetto preliminare riguardano: l’aggregazione della stazione Venezia alla tratta T2; l’abbassamento delle gallerie di linea nella zona di San Giovanni e la traslazione della stazione Amba Aradam verso piazzale Ipponio; la riorganizzazione della stazione Colosseo (con la nuova denominazione “Fori imperiali”); la modifica del sistema costruttivo delle stazioni; l’ottimizzazione di parte del tracciato, con allontanamento dai monumenti. Il CIPE assegna all’opera 17,4 Meuro a valere sulle risorse del PIS, rese disponibili dall’art. 21 del d.lgs. n. 185/2008; 24,8 Meuro a valere sul Fondo infrastrutture e 42 Meuro a valere sui fondi ARCUS, ovvero sulle risorse destinate ad interventi per la tutela e dei beni e delle attività culturali ai sensi dell’art. 60, comma 4, della legge n. 289/2002. Il CIPE prende quindi atto del nuovo quadro finanziario del tracciato fondamentale della linea C (tratte T2-T7 e Deposito Graniti) del costo pari a circa 3.379,6 Meuro e delle disponibilità che, a seguito della nuova assegnazione, sono pari a circa 2.728 Meuro.
La Giunta della Regione Lazio approva in data 24 luglio il finanziamento della propria quota di partecipazione per la Tratta T3, portando a quota 2.738 Meuro le disponibilità totali.
Nel mese di settembre, la compagine di imprese costituenti il Contraente Generale esprime l'intenzione di realizzare la Tratta T2 in regime di concessione, preannunciando la presentazione di una proposta in tal senso, adeguatamente elaborata e supportata dal punto di vista progettuale e finanziario, entro la fine di febbraio 2011.
Ad ottobre viene consegnato al deposito di Graniti il primo dei 13 treni previsti per la Prima Fase Strategica, seguito da altri due treni nei due mesi successivi.
Nell’Allegato Infrastrutture alla DFP 2011-2013 l’opera "Metropolitana linea C", articolata in 3 interventi (tratte T6A,T7; tratte T4,T5 e stazione Teano; tratte T2, T3), è riportata nella tabella: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche – Aggiornamento 2010”. Nella tabella “5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2010” è riportata articolata in 4 interventi poiché viene diviso l’intervento relativo alle tratte T2 e T3. Inoltre, le tratte T2 e T3 sono riportate nella tabella “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013”; le tratte T6A eT7 eT4,T5 e stazione Teano nella tabella “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”. Infine la tratta T3 è riportata nella tabella “6: Progetti inoltrati alla Struttura Tecnica di Missione in avanzata fase procedurale”.
Nella seduta del 4 novembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'accordo sull'Allegato Infrastrutture.


Aprile 2011

Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l’opera "Metropolitana linea C", articolata in 3 interventi (tratte T6A,T7; tratte T4,T5 e stazione Teano; tratte T2, T3), sono riportate nella tabelle: “1: Programma delle Infrastrutture Strategiche - Aggiornamento aprile 2011”; 6: Programma Infrastrutture Strategiche – Stato avanzamento lavori”. Nella tabella 5: Stato attuativo dei progetti approvati dal CIPE 2002-2011 (marzo)” è riportata articolata in 4 interventi poiché viene diviso l’intervento relativo alle tratte T2 e T3. Inoltre, le tratte T2 e T3 sono riportate nella tabella “2: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere da avviare entro il 2013”; le tratte T6A eT7 eT4,T5 e stazione Teano nella tabella “3: Programma Infrastrutture Strategiche - Opere non comprese nella tabella 2”.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2011, risulta la seguente situazione:
-Tratta T2: l'attività della progettazione definitiva è stata sospesa, per il superamento delle numerose problematiche, soprattutto archeologiche, presenti sul tracciato finalizzate al posizionamento delle stazioni;
-Tratta T3 : l’inizio lavori è previsto in data 4/07/2011;
-Tratta T4-T5 : i lavori hanno avuto inizio il 15/01/2007 e la loro ultimazione è prevista per il 2/04/2014;
-Tratta 6A-T7: i lavori hanno avuto inizio il 15/02/2008 e la loro ultimazione è prevista per il 17/07/2012.
In data 31 maggio il contraente generale, l'ATI, costituita da Astaldi Spa (mandataria), Vianini Lavori Spa, Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo STS Spa, presenta a Roma Metropolitane la "Proposta per l'affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione, direzione dei lavori e forniture necessarie al completamento della Linea C dalla stazione Colosseo alla stazione Farnesina con la gestione dell'intera Linea". In base a quanto riportato nella Relazione della Corte dei Conti di cui alla delibera n. 21/2011, la proposta del contraente generale è risultata ampiamente carente, tanto da avere indotto Roma Metropolitane, nel mese di luglio 2011, a chiederne la completa riformulazione, dovendosi rivedere “sostanzialmente l'allocazione dei rischi di costruzione e di gestione, inclusi il rischio di inflazione e il rischio finanziario”.


Dicembre 2011

Nell’aggiornamento di settembre dell'Allegato Infrastrutture al DEF 2011 l'opera"Metropolitana linea C" è riportata nelle stesse tabelle di aprile.
La Corte dei conti, nell'adunanza del 6 e del 16 dicembre 2011, approva la delibera n. 21/2011 e l'annessa relazione concernente la Metropolitana di Roma (linea C) in cui vengono segnalate le criticità sottese alla realizzazione dell'opera, tra cui il forte incremento dell'onere finanziario che ad oggi risulta pari a 3,38 miliardi di euro, privo, tuttavia, delle opere complementari. La Corte sottolinea inoltre che "con la progettazione definitiva della tratta più complessa, in quanto riguardante il centro storico, il costo è destinato ad aumentare notevolmente, anche per il peso, aleatorio e non quantificabile, del contenzioso in corso tra ente aggiudicatore e contraente generale.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2011, risulta che per le Tratte T2 e T3 sono in corso approfondimenti progettuali, mentre proseguono i lavori sulle tratte T4-T5  e  T6A e T7.


Marzo 2012

Il CIPE, con delibera n. 1 del 20 gennaio, approva la variante alla metropolitana di Roma Linea C relativa agli oneri sopravvenuti su gestione terre da scavo con macchinari da gallerie Tunnel Boring Machine (55,3 Meuro); prende atto del nuovo costo complessivo dell’opera (3.486 Meuro, 107 in più rispetto al precedente, di cui 16,6 a carico di Regione e Comune) e autorizza, con prescrizioni, il finanziamento del maggior costo a carico dello Stato con il maggior ricavo netto del mutuo (79,4 Meuro, al netto degli aumenti prezzo materiali finanziati con le risorse ex DL n.162/08). Tale delibera, inviata alla Corte dei Conti con nota n. 1619 del 17 aprile 2012, è stata oggetto di istanza di ritiro, su richiesta del MIT con nota del 13 giugno 2012, n. 22199, al fine di integrare la documentazione istruttoria.  
Il CIPE, con delibera n. 6 del 20 gennaio, ridefinisce il quadro finanziario complessivo del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo 2012-2015. L'opera è inserita nella tabella "1 - Quadro delle riduzioni di spesa sul Fondo Infrastrutture", con una riduzione di 24,8 Meuro pari all'intero importo assegnato  con delibera CIPE 60/2010, e nella tabella "4 - Assegnazioni a interventi indifferibili e provvisti di titoli giuridici perfezionati (art. 33, comma 3, legge n. 183/2011)", con una assegnazione di importo pari alla riduzione, ossia di 24,8 Meuro.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2012, risulta la seguente situazione:
- Tratte T2 e T3: in corso attività propedeutiche alla progettazione;
- Tratte T4-T5 e T6A e T7: lavori in corso con un avanzamento rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari ad 2.880 Meuro, del 18,78% e del 21,47%.


Settembre 2012

L'opera è riportata nell'Allegato Infrastrutture-Rapporto intermedio di aprile 2012: allegato 2, opere indifferibili; allegato 4, interventi approvati nella seduta del CIPE del 20 gennaio 2012; allegato 5, quadro riepilogativo degli interventi del PIS.
L'opera, suddivisa in quattro parti, è riportata nel 10° Allegato Infrastrutture al DEF 2012 (aggiornamento di settembre 2012): Tabella 0, Programma Infrastrutture Strategiche; Tabella 1, Opere in realizzazione e/o completate del PIS; Documento uno "due diligence".
Il CIPE, con delibera n. 84 dell'11 luglio 2012, approva la variante relativa all'utilizzo delle terre di scavo e le varianti e modifiche al quadro economico.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 settembre 2012, risulta la seguente situazione:
- Intera opera: lavori in corso con un avanzamento del 44,58% rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari ad 2.880 Meuro. L'importo del SAL comprende anche la 1° rata di acconto del compenso spettante per le attività relative alla progettazione esecutiva della tratta T3;
- Tratte T2 e T3: nessuna variazione rispetto al monitoraggio precedente;
- Tratte T4-T5: lavori in corso con un avanzamento del 20,25%;
- Tratte T6A e T7: lavori in corso con un avanzamento del 22,24%.


Dicembre 2012

Nella seduta del 6 dicembre la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2012 – 10° Allegato infrastrutture.
Il CIPE, con delibera n. 127 dell’11 dicembre, individua le risorse a carico del bilancio statale, pari a 81,1 Meuro, a parziale copertura dell’atto transattivo, relativo alla linea C della metropolitana di Roma, tra Roma Metropolitane Srl e Metro C Spa (contraente generale), del valore complessivo di 253 Meuro. Il Comitato ha altresì preso atto che la copertura della quota della Regione Lazio è pari a 13,9 Meuro e quella a carico di Roma Capitale è pari a 158 Meuro. Rispetto al finanziamento statale risultano disponibili 17.696.000 euro a valere sulle risorse recate dall’art. 13 della legge n. 166/2002 e 16.139.752,84 euro a valere sulle risorse recate dalla legge n. 222/2007. I restanti 47.319.229,51 euro il CIPE li assegna programmaticamente a valere sulle risorse del Fondo revoche di cui all’art. 32, comma 6, del decreto legge n. 98/2011 (capitolo 7685 del MIT). Tale assegnazione è stata confermata con delibera CIPE n. 137 del 21 dicembre.
Il CIPE, con delibera n. 136 del 21 dicembre, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture al DEF 2012.


Giugno 2013

L'opera, articolata in 4 lotti, è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013: Tabella 1 - Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato CIPE il patrimonio infrastrutturale.


Ottobre 2013

L'art. 18, comma 1, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 , convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per consentire nell'anno 2013 la  continuità  dei  cantieri  in corso ovvero il perfezionamento degli atti contrattuali  finalizzati all'avvio dei lavori, istituisce presso il MIT un  Fondo  con  una dotazione complessiva pari a  2.069  milioni  di  euro,  di  cui  335 Meuro per l'anno 2013, 405 Meuro per l'anno 2014, 652 Meuro per l'anno 2015, 535 Meuro  per  l'anno 2016 e 142 Meuro per l'anno 2017. Il comma 3  stabilisce che con delibere CIPE, da adottarsi entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto possono essere finanziati, tra l’altro, a valere sul fondo di cui al comma 1, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, la tratta Colosseo – Piazza Venezia della linea C della metropolitana di Roma. Il comma 6 invece fissa nel 30 ottobre 2013 la data ultima di approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo della tratta Colosseo – Piazza Venezia della linea C della metropolitana di Roma, da finanziarsi a valere sul Fondo di cui al comma 1 a condizione che la tratta completata della stessa linea C da Pantano a Centocelle sia messa in pre-esercizio entro il 15 dicembre 2013.
Il 9  settembre 2013 è stato sottoscritto l’Atto Attuativo della delibera CIPE n. 127 dell’11 dicembre 2012 e conseguente adeguamento del contratto del 12 ottobre 2006 per l’affidamento a Contraente Generale della progettazione definitiva ed esecutiva, della realizzazione e direzione lavori e forniture per la realizzazione della Linea C della metropolitana di Roma.
L'opera è riportata nell’XI Allegato Infrastrutture al DEF 2013 (aggiornamento di settembre 2013), Tabelle: 0 - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) Avanzamento complessivo, intera opera articolata in quattro parti; 1A - Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) - Perimetro interventi deliberati dal CIPE (2002-2013 settembre) Opere in fase di realizzazione, tratteT3, T4-T5, T6A-T7 Deposito graniti.
Dalla rilevazione dell’AVCP sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2013, risulta la seguente situazione:
- Intera opera:lavori in corso con un avanzamento del 51,41% rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari a 2.911.349.488,13 euro alla data di riferimento del SAL dell’importo di 1.496.662.670,64. L'importo del SAL comprende anche la 1°, la 2° e la 3° rata di acconto del compenso spettante per le attività relative alla tratta T3;
- Tratta T2: attività propedeutiche alla progettazione avanzamento dello 0,73%;
- Tratta T3: attività propedeutiche alla progettazione avanzamento dello 1,89%;
- Tratte T4-T5: lavori in corso con un avanzamento del 24,18%;
- Tratte T6A e T7: lavori in corso con un avanzamento del 24,60 %.
Il RUP comunica inoltre che "a seguito del contenzioso venutosi a determinare tra il Contraente Generale e Roma Metropolitane, anche in relazione alla richiesta di dare tempestiva esecuzione a quanto previsto nella Delibera CIPE 127/12, Metro C ha provveduto al blocco dei lavori il 9 agosto 2013, lavori poi ripresi il 10 settembre 2013".


Giugno 2014

L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014, Tabelle: III.1-2 Corridoio Helsinki La Valletta; A.1-1 Tabella 0 - Avanzamento Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in 4 interventi (tratta T2, tratta T3, tratte T4,T5 e tratta T6A,T7,Deposito graniti).
Nella seduta del 16 aprile la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D.lgs. 281/97 sancisce l'intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del DEF 2013 – 11° Allegato infrastrutture.
La Conferenza Unificata, con nota prot. n. 2848/CU del 17 giugno 2014, trasmette alle Regioni il Documento “Macro Regioni ed Opere Strategiche – giugno 2014” elaborato dal MIT - STM, contenente l’elenco delle opere strategiche suddivise per Macro Regioni, per l’esame tecnico finalizzato alla redazione del XII Allegato Infrastrutture.
Con nota prot. n. U0025238 del 30 giugno 2014 del Capo della Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT,   per la redazione del documento base dell’XII Allegato Infrastrutture, viene chiesto a ciascuna Regione di deliberare in sede di Giunta Regionale l’elenco delle infrastrutture ritenute strategiche con l’indicazione di priorità alta (1) o medio bassa (2), specificando le eventuali altre infrastrutture che non risultano più coerenti con le indicazioni di programmazione di fondi regionali.
La Regione Lazio, con DGR  n. 409 del 30 giugno 2014, “Indirizzi programmatici finalizzati all'aggiornamento dell'elenco delle opere del Programma Infrastrutture Strategiche di cui alla L. 443/2001 ricadenti nel territorio della Regione Lazio, preliminari alla sottoscrizione di una Nuova Intesa Generale Quadro ed all'integrazione del XII° Allegato Infrastrutture, approva il documento tecnico (Allegato 1) che ricomprende l’elenco delle opere articolate in Priorità 1 e Priorità 2. Da tale documento sono espunti “gli interventi conclusi e gli interventi che, al momento, non sono ritenuti prioritari per la complessità di realizzazione e la difficoltà nel reperire i necessari finanziamenti nei tempi previsti affinché l’intervento esplichi i propri effetti di sviluppo nel territorio interessato”. L’opera  “Metropolitana C”, articolata in 4 interventi (tratta T2, tratta T3, tratte T4,T5 e tratta T6A,T7,Deposito graniti), è inserita nella tabella “Legge Obiettivo 443/2001 - XII Allegato Infrastrutture – Aggiornamento Interventi” con un livello di priorità 1.


Dicembre 2014

Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla nota di aggiornamento al DEF 2013. Lo stesso giorno il CIPE ha recepito un’informativa del MIT e del MEF concernente la rimodulazione del quadro economico, a parità di costo complessivo, della Linea C della Metropolitana di Roma.
L’art. 3, commi 1 e 1 bis , del decreto-legge 1° settembre 2014, n. 133, convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, per consentire nell'anno 2014 la  continuità  dei  cantieri  in corso ovvero il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori, incrementa il Fondo "sblocca cantieri" di cui all'art. 18, comma 1, del decreto-legge n. 69/2013, con la seguente articolazione temporale: 26 Meuro per il 2014; 231 Meuro per il 2015; 159 Meuro per il 2016; 1.073 Meuro per il 2017; 2.066 Meuro nel 2018; 148 Meuro per ciascuno degli anni 2019 e 2020 (comma 1). Il fondo è altresì incrementato, per un importo pari a 39 Meuro, mediante utilizzo delle disponibilità, iscritte in conto residui, derivanti dalle revoche indicate nella norma. La “Tratta Colosseo-Piazza Venezia della Linea C di Roma” fa parte degli interventi da finanziare ai sensi del comma 2 con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto. Le risorse destinate all’opera, come riportato nella relazione tecnica del disegno di legge di conversione del decreto, e precisamente nella tabella “Stima indicativa dei fabbisogni per ciascuna opera", ammontano a 155 Meuro.
L'opera è riportata nel XII Allegato Infrastrutture al DEF 2014 (aggiornamento di settembre 2014): Tabella delle revoche e delle riassegnazioni di legge Obiettivo; Tabella 0 – Stato dell’arte e degli avanzamenti del Programma Infrastrutture Strategiche, articolata in 4 interventi (tratta T2, tratta T3, tratte T4,T5 e tratta T6A,T7,Deposito graniti); Tabella 0.1 Il consolidato: le opere in realizzazione.
Con decreto interministeriale n. 498 del 2014 sono stati assegnati alla “Tratta Colosseo-Piazza Venezia della Linea C di Roma” 155 Meuro a condizione che il Comune di Roma trasmetta alla STM, entro il 31 dicembre 2014, il progetto definitivo aggiornato. Il termine del 31 dicembre 2014, ai fini della cantierabilità dell’opera, è stato prorogato al 28 febbraio 2015, dal comma 2 dell’articolo 8 del decreto legge n. 192/2014.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2014, risulta la seguente situazione:
- Intera opera: lavori in corso con un avanzamento del 55,21% rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari a 2.911.349.488,13 euro alla data di riferimento del SAL dell’importo di 1.607.250.303,02;
- Tratta T2: attività propedeutiche alla progettazione avanzamento dello 0,73%;
- Tratta T3: attività propedeutiche alla progettazione avanzamento dello 2,92%;
- Tratte T4-T5: lavori in corso con un avanzamento del 25,49%;
- Tratte T6A e T7: lavori in corso con un avanzamento del 26,07%.


Marzo 2016

L'opera è riportata nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2015 (aprile e novembre 2015), Allegato 3 Opere prioritarie del Programma Infrastrutture Strategiche.
In data 29 giugno 2015 entra in esercizio la tratta Parco di Centocelle-Lodi.
L'articolo 9 del decreto legge n. 185 del 2015 ha modificato l'articolo 3 del decreto legge n. 133 del 2014 introducendo un comma 3-bis ai sensi del quale, ai fini della revoca dei finanziamenti, le condizioni di appaltabilità e di cantierabilità si realizzano quando i relativi adempimenti, previsti dai decreti interministeriali di cui al comma 2, sono compiuti entro il 31 dicembre dell'anno dell'effettiva disponibilità delle risorse necessarie ai fini rispettivamente corrispondenti.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 marzo 2016, per l’intera opera risultano in corso i lavori con un avanzamento del 57,90% rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari a 2.911.349.488,13 euro alla data di riferimento del SAL dell’importo di 1.685.624.371,96 euro.


Dicembre 2016

L'opera “Roma Metropolitana Linea C” è riportata nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2016, Appendice - Stato avanzamento delle 25 opere del PIS.
In data 20 maggio 2016 è sottoscritta l’Intesa tra Governo e Regione Lazio per lo sviluppo economico e la coesione sociale. Tra le opere strategiche contenute nell'Intesa è riportata l’opera “Metro C”.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere comprese nel PIS, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2016, per l’intera opera risultano in corso i lavori, con un avanzamento del 59,21% rispetto all'importo dell'affidamento aggiornato, con l'approvazione delle varianti e dei progetti definitivi da parte del CIPE, pari a 2.911.349.488,13 euro alla data di riferimento del SAL dell’importo di 1.723.803.577,97 euro.


Maggio 2018

Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2017, appendice 1 – Programmi di interventi - Programma città metropolitana di Roma, tra gli interventi della categoria “Completamento delle linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie in esecuzione” identificati dall’id 3, è inserito l’intervento “Metro C: completamento realizzazione in corso fino a Colosseo con integrazione delle opere in corso per recepire prescrizione MIT - incremento di materiale rotabile”, classificato “invariante”, con la nota “Presente nelle 25 Opere del PIS (ALL.INF. DEF 2015)”. E’ altresì inserito, tra gli interventi della categoria “Estensione della rete di trasporto rapido di massa” identificati dall’id 4, l’intervento “Metro C: project review per tratta Colosseo - Clodio Mazzini”, classificato “project review”.
La Regione Lazio, con DGR n. 48 del 6 febbraio 2018, approva lo schema del 3° atto aggiuntivo all’Accordo procedimentale del 29 maggio 2002 relativo alla linea C della metropolitana di Roma, nel quale sono previste la ricognizione degli impegni assunti nel tempo e la definizione dei nuovi impegni di contribuzione dei soggetti finanziatori; sono disciplinate le modalità di erogazione dei contributi; è definito il programma di completamento dei lavori e delle attività per la messa in esercizio della linea C fino a Colosseo/Fori Imperiali. Nel documento si riporta, tra l’altro, che la spesa complessiva per la realizzazione delle tratte del tracciato fondamentale da T3 a T7, compreso il Deposito-Officina di Graniti, ed escluse le opere della tratta T2, per le quali non è ancora stato definito ed approvato il progetto definitivo, risulta ridefinita in 3.019,545 milioni di euro e che il quadro della copertura finanziaria è così determinato: 1.907,0 milioni (il 63,2%) a carico dello Stato; 257,2 milioni (l’8,5%) a carico della Regione; 855,3 milioni (il 28,3%) a carico del Comune.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 4 sistemi di trasporto rapido di massa per le aree metropolitane, tabella Programma città metropolitana di Roma - Interventi invarianti, sono inseriti: tra gli interventi della categoria “Completamento delle linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie in esecuzione” identificati dall’id 3, l’intervento “Metro C: realizzazione tratta T3 con integrazione delle opere in corso per recepire prescrizione MIT - incremento di materiale rotabile”, con un costo di 1.136,26 milioni; tra gli interventi della categoria “Rinnovo e miglioramento del parco veicolare” identificati dall’id 1, l’intervento “Metro C – incremento di materiale rotabile (4 treni)” con un costo di 36,40 milioni di euro. Nella Tabella “Programma città metropolitana di Roma - Interventi da sottoporre a project review”, tra gli interventi della categoria “Estensione della rete di trasporto rapido di massa” indentificati dall’id 4, è invece inserito l’intervento “Metro C - tratta Colosseo - Clodio Mazzini”, con obiettivi della project review “revisione e ottimizzazione tracciato”.
Il CIPE, con delibera n. 35 del 26 aprile 2018, autorizza il cambio del soggetto aggiudicatore da Roma Metropolitana Srl a Parco archeologico del Colosseo per le opere della tratta T3 relative alla messa in sicurezza dell’Attico del Colosseo, per circa 3 milioni di euro, su richiesta del MIBACT per garantire la tempestività degli interventi di messa in sicurezza dell’Attico del Colosseo.
Il CIPE, con delibera n. 36 del 26 aprile 2018 (non pubblicata nella GU al 31 maggio 2018), approva varianti alla Tratta T3 “San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali” e autorizza l’utilizzo dei finanziamenti in modo che l'erogazione dei contributi sia commisurata, in relazione all'avanzamento dei lavori, alle quote percentuali di contribuzione fra gli Enti finanziatori applicate all'importo complessivo della spesa di cui al Quadro Economico, superando le suddivisioni finanziarie tra le diverse tratte definite nelle precedenti delibere del CIPE riguardanti la linea C di Roma.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2018, risulta che in relazione alle criticità determinatesi in fase di realizzazione dell’opera (sospensione delle attività da parte del CG con nota 8596 del 17 dicembre 2015), il MIT d’intesa con il Sub-Commissario di Roma Capitale ha convocato gli Enti finanziatori ed il soggetto attuatore ad una riunione finalizzata all’istituzione di un Tavolo Tecnico di coordinamento tra le istituzioni competenti, con la finalità di dare soluzione alle suddette criticità. Il Tavolo Tecnico nelle varie riunioni ha convenuto innanzitutto di accertare la situazione dei pagamenti nei confronti del Contraente Generale e di verificare l’immediata disponibilità dei fondi ai fini della loro erogazione per i pagamenti dei contratti in essere che riguardano i progetti definitivi approvati per le tratte T3, T4-5, T6, T7 e Deposito Graniti, e le attività propedeutiche della tratta T2. Il quadro economico, come elaborato da Roma Metropolitane nella nota prot. 578 del 27 gennaio 2016, risulta ridefinito in 3.019,545 milioni di euro. Riguardo all’avanzamento realizzativo dell’intera opera, risultano in corso i lavori, con un avanzamento del 62,59%.


Ottobre 2019

Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2019, “capitolo III. Appendice: lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo III.4 Piano Città/Aree Metropolitane, Figura 0.13: Programmi Città Metropolitana di Roma”, sono riportati i costi, le risorse disponibili e il fabbisogno residuo articolati per programma. Per gli interventi della categoria “Completamento delle linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie in esecuzione”, identificati dall’id 3, tra i quali rientra l’intervento “Metro C: realizzazione tratta T3 con integrazione delle opere in corso per recepire prescrizione MIT - incremento di materiale rotabile”, si rileva un costo complessivo di 2.360,26 milioni, un ammontare di finanziamenti statali definiti di 1.620,4 milioni di euro, altri finanziamenti per 445,6 milioni di euro e un fabbisogno di 294,26 milioni di euro. Per gli interventi della categoria “Rinnovo e miglioramento del parco veicolare”, identificati dall’id 1, tra i quali rientra l’intervento “Metro C – incremento di materiale rotabile (4 treni)”, si rileva un costo complessivo di 271,82 milioni, un ammontare di finanziamenti statali definiti di 236,8 milioni di euro, altri finanziamenti per 6,22 milioni di euro e un fabbisogno di 28,8 milioni di euro.
Il CIPE, con delibera n. 36 del 26 aprile 2018, approva le varianti alla Tratta T3 “San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali” e autorizza l’utilizzo dei finanziamenti in modo che l'erogazione dei contributi sia commisurata, in relazione all'avanzamento dei lavori, alle quote percentuali di contribuzione fra gli Enti finanziatori, applicate all'importo complessivo della spesa di cui al Quadro Economico, superando le suddivisioni finanziarie tra le diverse tratte definite nelle precedenti delibere del CIPE riguardanti la linea C di Roma. L’importo complessivo di spesa previsto per l’intera tratta T3 - T7, il deposito-officina Graniti e le attività propedeutiche della tratta T2 risulta essere pari a 3.019.544.929,72 euro.
L’articolo  4, comma 1, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di Commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi.
Il CIPE, nella seduta del 15 ottobre 2019 prende atto dell’informativa inerente il cambio del soggetto aggiudicatore per opere complementari di natura archeologica della Linea C della Metropolitana di Roma, relative alla sistemazione della piazza del Colosseo.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 ottobre 2019, relativamente alla tratta T3 risulta in corso l’istruttoria per l’approvazione dei progetti definitivi di variante delle stazioni “Amba Aradam-Ipponio” e “Fori Imperiali. Quanto alla tratta T4, entrata in esercizio a maggio 2018, è in corso l’istruttoria per l’approvazione del progetto definitivo/esecutivo della variante, 46 relativa all’ammodernamento della stazione S. Giovanni Linea A. Riguardo all’avanzamento realizzativo dell’intera opera, risultano in corso i lavori, con un avanzamento dell’86,27 %.
Il CIPE, con delibera n. 67 del 21 novembre 2019, autorizza il cambio del soggetto aggiudicatore da Roma Metropolitana Srl a Parco archeologico del Colosseo per gli “Interventi di tutela di Piazza del Colosseo” della tratta T3, del costo di circa 2 milioni di euro.


Dicembre 2020

Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2020 - denominato “#italiaveloce - L’Italia resiliente progetta il futuro: nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture” - Capitolo V. Il sistema integrato dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture: interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, paragrafo V.5 I sistemi di trasporto rapido di massa, tabella V.5.24: Programma Città Metropolitana di Roma – Interventi prioritari, categoria “Completamento delle linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie in esecuzione” è riportato l’intervento “Metro C: realizzazione tratta T3 con integrazione delle opere in corso per recepire prescrizione MIT - incremento di materiale rotabile”,  con un costo di 1.146,26 milioni, un ammontare di risorse disponibili di 802,00 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 344,26 milioni di euro. È altresì riportato nella tabella V.5.25: Programma Città Metropolitana di Roma – Interventi da sottoporre a project review, tra gli interventi della categoria “Estensione della rete di trasporto rapido di massa”, l’intervento “Metro C - tratta Colosseo - Clodio Mazzini” con la nota “Project Review da avviare per revisione e ottimizzazione tracciato”.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2020, relativamente alla tratta T3  Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni  risultano in corso il lavori e  la loro ultimazione è riprogrammata ad ottobre 2024 (in ritardo per spostamenti pubblici servizi, indagini e ritrovamenti archeologici, iter approvativi dei progetti definitivi). Relativamente alla tratta T2, Clodio/Mazzini-Fori Imperiali/Colosseo, risulta invece che Roma Metropolitane ha trasmesso al Dipartimento Mobilità Infrastrutture e Trasporti di Roma Capitale, in data 14 gennaio 2021, lo studio preliminare aggiornato con tutta la documentazione necessaria al fine di procedere con la presentazione dell’istanza di accesso ai finanziamenti destinati al Trasporto Rapido di Massa ad Impianti Fissi.


Maggio 2022

Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). L’intervento “Metropolitana di Roma – Linea C” è inserito nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, tra le “Trasporto rapido di massa”, con un costo stimato di 5.832 milioni e un ammontare di risorse disponibili di 3.020 milioni di euro. Il Commissario straordinario individuato e indicato nell’elenco 2 è Maurizio Gentile, ex AD di RFI e attuale commissario straordinario per la messa in sicurezza della A24 e A25.
Con DPCM del 16 aprile 2021 l’Ing. Maurizio Gentile, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, Commissario straordinario dell’intervento “Metropolitana di Roma – Linea C”.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2021 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” - Appendice: dettaglio degli interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, A.5 la mobilità urbana sostenibile, Tabella A.5.12: Programma Città Metropolitana di Roma, categoria “3 Completamento delle linee TRM in esecuzione - Metro C: realizzazione tratta T3 con integrazione delle opere in corso per recepire prescrizione MIT - incremento di materiale rotabile”,  con un costo di 1.146,26 milioni, con un ammontare di risorse disponibili di 802,00 milioni di euro  e un fabbisogno di 344,26 milioni di euro.
Le competenti Commissioni di Senato e Camera, nelle sedute del 23 marzo 2022, approvano pareri favorevoli sullo schema di DPCM recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari (Atto del Governo n. 365). L’Arch. Maria Lucia Conti è nominato Commissario straordinario in sostituzione dell’Ing. Maurizio Gentile, per la realizzazione dell’intervento “Metropolitana di Roma-Linea C”.
Con DM n. 97/2022, al fine di promuovere la sostenibilità della mobilità urbana sono ripartite e assegnate agli enti beneficiari/soggetti attuatori le risorse della Legge di bilancio 2022, per  un importo complessivo di 4.756.902.036,81 euro, da destinare all’estensione e al potenziamento della rete metropolitana e del trasporto rapido di massa. Nell’Allegato 1 Piano di riparto interventi finalizzati alla realizzazione di linee metropolitane, con ente beneficiario “Roma Capitale/Roma Metropolitane Srl”  sono inseriti  gli interventi: “Linea c della metropolitana di Roma - Sub-tratta funzionale da stazione Venezia a stazione Fori Imperiali”  con un finanziamento ammesso di 610.000.000,00 euro;  “Linea C della Metropolitana di Roma - Tratta T2 - Lotto Costruttivo”, con un finanziamento ammesso di 990.000.000,00 euro.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2022 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” – capitolo III. Gli interventi e i programmi prioritari per lo sviluppo del paese, punto 6 I sistemi di trasporto rapido di massa nelle città’ metropolitane, Tabella 12 Programma Città Metropolitana di Roma, categoria “3 Completamento delle linee TRM in esecuzione - Metro C: realizzazione tratta T3 fino a Venezia con incremento di materiale rotabile”, con un costo di 1.556,28 milioni interamente finanziato.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2022, relativamente alla tratta T3  Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni  risultano in corso i lavori. Relativamente alla tratta T2, Clodio/Mazzini-Fori Imperiali/Colosseo, risulta invece che il 29 novembre 2021 Metro C ha trasmesso a Roma Metropolitane l’aggiornamento della documentazione economica del Progetto Definitivo della tratta T2. Il 10 gennaio 2022, Roma Metropolitane ha chiesto al Contraente generale “Metro C” una valutazione sulla possibilità di definizione ed attuazione di almeno un lotto costruttivo concernente le tratte T1 e T2.


Aprile 2023

Nel documento di rendicontazione al 30 Novembre 2022 sullo stato di attuazione degli interventi, trasmesso dal Commissario straordinario al MIT e agli altri soggetti interessati, sono descritte le attività, i costi, i finanziamenti, i pagamenti e le criticità delle tratte oggetto di commissariamento. Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 1 del 7 dicembre 2022, adotta disposizioni organizzative per la realizzazione della Metropolitana di Roma – Linea C, tratte Fori imperiali-San Giovanni (T3), Venezia-Fori imperiali (subtratta T2), Clodio-Venezia (subtratta T2), Farnesina-Clodio (da realizzare T1), Teano-Ponte Mammolo (da realizzare C1). 
Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 2 del 7 dicembre 2022, approva il progetto definitivo della variante Stazione Colosseo/Fori imperiali concernente la realizzazione dell’allestimento espositivo all’interno della Stazione secondo le prescrizioni del parco Archeologico del Colosseo.
Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 3 del 30 dicembre 2022, approva il progetto definitivo della tratta Venezia-Fori imperiali/Colosseo per un investimento totale di 754.407.454,04 euro.
Il 28 febbraio 2023 Roma Metropolitane in liquidazione dispone la ripresa dell’attività di progettazione definitiva per la Tratta T2, da Clodio/Mazzini a Venezia (esclusa). Il 13 marzo 2023 il contraente generale Metro C S.c.p.A trasmette il Piano della progettazione che prevede la consegna del progetto esecutivo in n. 3 stralci successivi a partire dalla fine del mese di maggio sino al mese di dicembre 2023.
Il CIPESS nella seduta del 29 marzo 2023, con deliberazione n. 9, approva la variazione del soggetto aggiudicatore degli interventi connessi alla realizzazione del “Deposito e restauro reperti archeologici”, quale opera compensativa nell’ambito del più ampio progetto “Linea C della metropolitana di Roma – tratta T3”. L’attuale soggetto aggiudicatore, individuato in Roma Metropolitane, viene sostituito dalla Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma e dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali.
Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2023 - denominato “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica” - Appendice: principali interventi finanziati dalla legge di bilancio 2023, Tavola A1: principali interventi previsti dalla legge di bilancio 2023-2025 è inserito l’intervento: “Metropolitana di Roma: linea C” con un finanziamento complessivo di 2.200 milioni di euro di cui 50 milioni annui nel triennio 2023-2025 e 2.050 milioni dal 2026.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere commissariate, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 aprile 2023, relativamente alla tratta T3 Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni risultano in corso i lavori. Relativamente alla tratta T2, sub tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali, il 17 gennaio 2023 il responsabile del procedimento ha dato mandato al contraente generale e alla direzione lavori di avviare la progettazione esecutiva tenendo conto delle prescrizioni impartite dal Commissario straordinario con ordinanza n. 3 del 30 dicembre 2022.


Agosto 2023

Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 4 del 28 giugno 2023, approva il progetto definitivo di Variante della Stazione Colosseo/Fori Imperiali relativa all’area del Clivo di Acilio ed alle sistemazioni esterne.
Nel documento di rendicontazione al 30 giugno 2023 sullo stato di attuazione degli interventi, trasmesso dal Commissario straordinario al MIT e agli altri soggetti interessati, sono descritte le attività, i costi, i finanziamenti, i pagamenti e le criticità delle tratte oggetto di commissariamento. Di seguito si riportata una sintesi dello stato di attuazione per tratta:
- T3 Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni - lavori in corso con fine lavori a settembre 2024 e apertura al pubblico per l’anno Giubilare 2025.
- T2, sub tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali - In data 22 giugno 2023 si è proceduto alla consegna dei lavori. Il programma lavori da progetto definitivo della nuova stazione Venezia è di 10 anni con ultimazione della stazione preventivata per il 22 giugno 2033 ma si prevede sarà possibile rideterminare in riduzione il tempo di esecuzione prevedendo la chiusura ovvero riduzione del cantiere a Piazza Venezia per l’EXPO 2030.
- T2, sub tratta Clodio/Mazzini-Venezia (esclusa) – progetto definitivo in corso che, sulla base del crono programma, sarà approvato nel settembre del 2024. Nei primi mesi del 2025 sarà approvato il progetto esecutivo con conseguente inizio dei lavori. Riguardo al programma lavori da progetto preliminare sono previsti 10 anni con ultimazione della stazione preventivata per i primi mesi del 2035.
- T1, Farnesina-Clodio/Mazzini - il progetto preliminare della tratta T1, approvato da Roma Capitale nel 2009, è una delle opzioni dell’attuale contratto con il Contraente generale Metro C, attivabile su richiesta della Stazione Appaltante. Il 23 febbraio 2022, la competente Direzione infrastrutture e trasporti del Dipartimento mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha chiesto a Roma Metropolitane in liquidazione in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante di predisporre gli atti per valutare l’opportunità di avvalersi del medesimo Contraente Generale per la progettazione e realizzazione della Tratta 1 Farnesina - Clodio / Mazzini e procedere alle dovute integrazioni contrattuali per l’avvio delle relative attività. Il programma lavori della Tratta T 1 da progetto preliminare è di 10 anni per cui l’ultimazione della stazione è preventivata per la fine del 2035. Per quanto riguarda invece i costi di realizzazione delle opere, una stima basata su valori parametrici ricavati dai progetti della Tratta T3 e della sub-tratta Venezia-Fori Imperiali, porta ad un importo di circa 570 milioni di euro per i lavori, cui corrisponde un valore del finanziamento complessivo (totale QE) pari  a circa 900 milioni di euro.
Riguardo alle criticità nel documento si evidenzia: definizione del Contenzioso tra Roma Capitale/Roma Metropolitane (stazione appaltante) e il Contraente Generale METRO C ancora non definito; Roma Metropolitane (stazione appaltante) ancora in liquidazione da parte di Roma Capitale con conseguente ridotta operatività; ritardo di un trimestre nella fase relativa all’inizio lavori della Tratta 2 Sub Venezia-Fori Imperiali/Colosseo nonché della Tratta 1 per quanto attiene alla possibilità di avvalersi dell’opzione Contrattuale.
Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 agosto 2023, relativamente ai soli lotti in fase di progettazione o con lavori in corso di esecuzione, si rileva il seguente stato di avanzamento per lotti:
tratta T3 Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni - lavori in corso con ultimazione prevista a ottobre 2024;
tratta T2, sub tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali - approvati il 1° e il 2° stralcio mentre è in corso l’istruttoria sul 3° ed ultimo stralcio; in corso le attività propedeutiche all’avvio dei lavori.
Tratta T2, sub tratta Clodio/Mazzini-Venezia (esclusa) – progetto definitivo in corso.


Agosto 2024

Il 29 gennaio 2024 Roma Metropolitane, con Atto di Approvazione n. 4/linea C, approva il progetto esecutivo della variante dell’area del Clivo di Acilio e delle sistemazioni esterne della Stazione Fori Imperiali della tratta T3.
Il 5 febbraio 2024 Roma Metropolitane, con Atto di Approvazione n. 5/linea C, determina di ritenere approvabili i progetti definitivi delle varianti relative alla tratta T3 per lo stralcio della fornitura del materiale rotabile, la definizione del modello di esercizio da adottare e la modifica della denominazione delle stazioni richiesto da Roma Capitale in data 12 luglio 2023.
Il 10 aprile 2024 Roma Metropolitane, con Atto di Approvazione n. 14/linea C determina, in conseguenza dell’adozione delle varianti di cui all’Ordinanza Commissariale n. 4 del 28 giugno 2023 ed all’Atto di Approvazione n. 5/linea C del 5 febbraio 2024, di concedere al Contraente generale una proroga del termine di ultimazione dei lavori della Tratta T3 e di fissare il nuovo termine di ultimazione alla data del 31.07.2025.
Il 24 aprile 2024 Roma Metropolitane, con Atto di Approvazione n. 15/linea C propone la rimodulazione e l’aggiornamento del Quadro Economico per alcune necessità del procedimento e per inserire i finanziamenti assegnati alla tratta T2 ed alla tratta T3 dalle Leggi di Bilancio 2021 e 2022 nonché ripartire i medesimi finanziamenti per gli adempimenti di cui all’articolo 17 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 coordinato con la legge di conversione 9 ottobre 2023, n. 136.
Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 5 del 3 giugno 2024, approva: il progetto esecutivo della variante dell’area del Clivo di Acilio e delle sistemazioni esterne della Stazione Fori Imperiali della tratta T3;  la “Rimodulazione del modello di esercizio”; lo “Stralcio della fornitura di materiale rotabile”;  la “Modifica della denominazione delle stazioni”; la ridefinizione del termine di ultimazione lavori della tratta T3; la rimodulazione del Quadro Economico Generale dell’Opera (da un importo complessivo di 6.995.609,36 euro a un importo complessivo di 6.204.279.418,97 euro). 


COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
Costo al 21 dicembre 2001
1.925,350
- Fonte: Delibera CIPE 121/2001
Previsione al 30 aprile 2004
2.899,000
- Fonte: Delibera CIPE 65/2003
Previsione al 30 aprile 2005
3.047,424
- Fonte: Delibera CIPE 105/2004
Costo al 06 aprile 2006
0,000
- Fonte: Delibera CIPE 130/2006
Previsione al 30 aprile 2007
3.047,424
- Fonte: Delibera CIPE 78/2006
Costo al 30 giugno 2008
0,000
- Fonte: DPEF 2009-2013
Previsione al 30 aprile 2009
3.047,424
- Fonte: Delibera CIPE 78/2006
Previsione al 30 aprile 2010
3.047,424
- Fonte: Delibera CIPE 64/2009
Costo ad aprile 2011
3.047,420
- Fonte: DEF 2011
Previsione al 30 aprile 2011
3.379,687
- Fonte: Delibera CIPE 60/2010
Costo al 30 giugno 2011
3.379,687
- Fonte: DEF 2011 (aggiornamento settembre 2011)
Previsione al 31 dicembre 2011
3.379,687
- Fonte: Delibera CIPE 60/2010
Costo al 01 giugno 2012
3.486,870
- Fonte: DEF 2012 (aggiornamento settembre 2012)
Previsione al 30 giugno 2012
3.486,800
- Fonte: Delibera CIPE 1/2012 (Ritirata su richiesta del MIT)
Previsione al 30 settembre 2012
3.486,864
- Fonte: Delibera CIPE 84/2012
Costo al 01 dicembre 2012
3.486,870
- Fonte: DEF 2012 (delibera CIPE 136/2012)
Previsione al 30 giugno 2013
3.486,864
- Fonte: Delibera CIPE 84/2012
Costo al 01 settembre 2013
3.486,870
- Fonte: DEF 2013 (aggiornamento settembre 2013)
Previsione al 31 ottobre 2013
3.486,864
- Fonte: Delibera CIPE 84/2012
Costo al 01 aprile 2014
3.486,870
- Fonte: DEF 2014
Previsione al 30 giugno 2014
3.486,864
- Fonte: Delibera CIPE 84/2012
Costo agosto 2014
3.486,870
- Fonte: Delibera CIPE 26/2014
Costo al 01 settembre 2014
3.486,870
- Fonte: DEF 2014 (aggiornamento settembre 2014)
Previsione al 31 dicembre 2014
3.486,864
- Fonte: Delibera CIPE 84/2012
Previsione al 31 marzo 2016
3.739,639
- Fonte: Roma Metropolitane
Previsione al 31 dicembre 2016
3.739,639
- Fonte: Roma Metropolitane
Previsione 31 maggio 2017
3.739,639
- Fonte: Roma Metropolitane
Costo al 26 aprile 2018
792,000
- Fonte: DEF 2018
Previsione al 31 maggio 2018
3.019,545
- Fonte: Regione Lazio - DGR 48/2018
Costo al 30 aprile 2019
792,000
- Fonte: DEF 2019
Previsione al 31 ottobre 2019
3.019,545
- Fonte: Delibera CIPE 36/2018
Costo al 06 luglio 2020
1.146,260
- Fonte: DEF 2020
Previsione al 31 dicembre 2020
5.832,000
- Fonte: Schema DPCM Opere ex art. 4 DL 32/2019
Costo al 29 luglio 2021
1.146,260
- Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2021
Costo al 20 maggio 2022
3.756,280
- Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
Previsione al 31 maggio 2022
5.934,700
- Fonte: DPCM Opere ex art. 4 DL 32/2019 e Allegato Infrastrutture al DEF 2022
Previsione al 30 aprile 2023
6.973,824
- Fonte: Commissario straordinario
Previsione al 31 agosto 2023
6.973,824
- Fonte: Commissario straordinario
Previsione al 30 giugno 2024
6.973,824
- Fonte: Commissario straordinario
Previsione al 31 agosto 2024
6.204,279
- Fonte: Commissario straordinario - Ordinanza n. 5/2024
Previsione al 31 maggio 2025
6.204,279
- Fonte: Commissario straordinario - Ordinanza n. 5/2024
QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
Risorse disponibili al 31 maggio 2025
6.204,279

Leggi di bilancio 2022-2023
2.200,000
Fonte: Commissario straordinario - Ordinanza n. 5/2024
Leggi di bilancio 2022 e 2023 - Tratta T3
100,000
Fonte: Commissario straordinario - Ordinanza n. 5/2024
Fondi Legge Obiettivo
564,243
Fonte: Delibera CIPE 60/2010
Fondi pubblici
2.227,535
Fonte: Commissario straordinario - Ordinanza n. 5/2024
Regione Lazio
257,188
Fonte: Commissario straordinario
Roma Capitale
855,313
Fonte: Commissario straordinario

Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
0,000

STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione preliminare
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione delle sole Tratte T4-T5 era a livello definitivo. L'importo affidato risulta così costituito: lavori 1.931.390.353,26; fornitura materiale rotabile 275.787.984,00; oneri vari in carico al Contraente generale 303.772.825,79
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione preliminare Interno 23.045.000,00 2.510.951.163,06 25/06/1999 05/01/2004

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Roma Metropolitane Srl in liquidazione
Codice fiscale stazione appaltante
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Preliminare
Tempi di esecuzione
Progettazione
1378 giorni
Lavori
3087 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
0687921A5B
CUP
CUI
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
Metro C S.C.p.A. (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.)
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
2.163.300.899,47
Importo oneri per la sicurezza
347.650.263,59
Importo complessivo a base di gara
2.510.951.163,06
Importo di aggiudicazione(2)
1.832.643.782,41
Somme a disposizione
867.130.060,36
Importo totale
2.699.773.842,77
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
La progettazione a base d’asta che riguardava le sole Tratte T4-T5 era a livello definitivo. Metro C S.c.p.A. è la società di progetto costituita dalle società dell'ATI aggiudicataria, di cui la Astaldi S.p.A. è la mandataria. Il codice CIG è stato attivato con l'entrata in vigore della L. 136/2010. La percentuale 17,66% di ribasso corrisponde alla media ponderale dei ribassi così costituiti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. L'importo del campo "Somme a disposizione" è costituito da euro 503.407.231,54 (somme a disposizione) + euro 363.722.828,82 (importo del ribasso d'asta IVA inclusa) Il Quadro Economico è stato successivamente aggiornato a seguito delle approvazioni dei progetti definitivi delle altre tratte oltre le T4-T5, nonché delle varianti intervenute in corso d’opera. Con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 7 del 29.01.25 si è proceduto all’ultima rimodulazione del Quadro Economico dell’opera. Il Quadro Finanziario dell’appalto a base di gara per Ente Finanziatore era così costituito: Nazionale 2.042.690.940,59 – Regionale 250.072.466,63 – Comunale 754.660.699,14 – Importo totale 3.047.424.106,36.

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
In corso
Data presunta inizio lavori
13/04/2006
Data effettiva inizio lavori
13/04/2006
Data presunta fine lavori
21/06/2015
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
22/10/2024
Tempi realizzazione
in ritardo
Descrizione ritardo
In ritardo per spostamenti pubblici servizi, indagini e ritrovamenti archeologici, iter approvativi dei progetti definitivi. Si precisa che la data indicata al campo "Data presunta fine lavori a seguito di varianti, sospensioni, ecc." corrisponde al termine contrattuale di ultimazione lavori della tratta T3 da Fori Imperiali a San Giovanni (esclusa), come da Atto di Approvazione di Roma Metropolitane n. 27 del 13.10.2020. La percentuale del campo "stato di avanzamento" è calcolata sull'importo complessivo dell'affidamento (tratte da T2 a T7) aggiornato alla data di riferimento del SAL.
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note
I collaudi statici delle opere stanno procedendo secondo le tempistiche dettate dalla progressiva consegna per tratte (ex art. 200 DPR 554/99) Il collaudo tecnico amministrativo sta procedendo in corso d’opera Sono previsti, e ad oggi emessi per la I Fase Strategica, dei collaudi tecnici intermedi

Contenzioso
Totale riserve definite
22
Totale riserve da definire
Note
L'importo delle riserve comprensivo di IVA ammonta a 256.497.771,73 € Con Atto Attuativo della Delibera CIPE n. 127 dell’11 dicembre 2012 e conseguente adeguamento del contratto del 12 ottobre 2006 a Contraente Generale del 9 settembre 2013 si è dato attuazione alla Delibera CIPE 127/12 e viene sancita la rinuncia da parte di Metro C di tutte le riserve iscritte sino alla data di sottoscrizione dell’Atto Attuativo (come successivamente evidenziato da MC con nota prot. 1 del 3 gennaio 2014). Successivamente alla sottoscrizione dell’Atto Attuativo del 9 settembre 2013, il Contraente Generale ha iscritto nel Registro di Contabilità nuove riserve: le nn. 29, 30, 31, 34, 36 per la I fase strategica, le n. 28, 35, 37, 38 sia per la I fase strategica che per la tratta T3, le n. 32 e 33 per la tratta T3. Tali riserve sono state iscritte nei registri di contabilità sia della Prima fase strategica che della Tratta T3. Al completamento della 2° Fase Funzionale in relazione ai ritardi maturati dal Contraente Generale, in data 25 marzo 2015 il Responsabile del Procedimento ha determinato l'applicazione di una penale di 15.808.592,86 € per ritardata consegna della 2° fase attuativa (Monte Compatri / Pantano – Lodi), per il periodo 01.09.14 - 31.12.14, successivamente incrementata con provvedimento del 30 luglio 2015, per il mancato rispetto dei termini di ultimazione della 2° Fase Funzionale nel periodo gennaio-aprile 2015 di 15.160.699,71 €, per un totale complessivo di 30.969.296,57€. Il Contraente Generale ha formalmente contestato le determinazioni assunte. L’istanza di disapplicazione del Contraente Generale è stata formalmente rigettata da Roma Metropolitane in data 23.12.2015. In relazione ai ritardi maturati dal Contraente Generale, in data 24 maggio 2019 il Responsabile del Procedimento ha determinato l'applicazione di una penale di 14.930.325 € per ritardata consegna della 3^ fase attuativa (Monte Compatri / Pantano – San Giovanni), per il periodo 31.12.15 - 28.01.18. Con nota al prot. RM 4204 del 5.06.19, il Contraente Generale ha chiesto la disapplicazione della penale anzidetta. Tale richiesta è stata sottoposta, con nota prot. RM 4233 del 6.06.19, alla Commissione di Collaudo per acquisire il necessario parere di competenza. In data 27.12.19, la Commissione di Collaudo ha espresso il proprio parere sulla richiesta di disapplicazione della penale per ritardata ultimazione della 3^ fase attuativa. Tale parere è stato inoltrato dalla Stazione Appaltante al Contraente Generale per le proprie controdeduzioni che sono pervenute in data 09.03.2020 con nota prot. MC 567. Con Atto di Determinazione del 05.08.21 (al prot. RM 5191) il Soggetto Aggiudicatore ha approvato una disapplicazione parziale della penale per ritardata esecuzione della 3° Fase Funzionale, come determinata dal Responsabile del Procedimento con provvedimento del 24.05.19, ed ha dato mandato al Responsabile del Procedimento di procedere all’applicazione di una penale da 5.673.523,50 €. Nel 2021 gli Enti Finanziatori si sono espressi favorevolmente in merito alla rimodulazione del QE per contemplare gli oneri per gli incarichi dei componenti del Collegio Consultivo Tecnico di competenza di Roma Metropolitane (art. 6 Legge 120/2020). In data 20.09.2021 si è costituito il Collegio composto da 5 membri che si è attivato quindi per le finalità previste dalla normativa di riferimento. In data 20 luglio 2022, il CCT ha emesso la Determinazione n. 1 in merito alla richiesta di maggiori oneri avanzata dal Contraente Generale a seguito della proroga del termine di ultimazione dei lavori della tratta T3 concessa da Roma Metropolitane. Rispetto al primo sub-quesito sottoposto al CCT e quantificato dal Contraente Generale in € 197.934.186, il Collegio ha determinato gli importi spettanti al Contraente Generale a carico di Roma Metropolitane in € 74.177.419,38. Con la 3° Determinazione il Collegio Consultivo Tecnico ha accertato la sussistenza di una legittima condizione (causa tecnica) per una sospensione parziale dei lavori nella Stazione Fori Imperiali. L’Ordine di Servizio n. 5542 del 24.11.22 DL ha disposto la sospensione parziale delle lavorazioni e forniture per la realizzazione delle finiture interne e Impianti della Stazione Fori Imperiali poi riprese con Ordine di Servizio 5603 del 3.4.23. Con mail al prot. RM 2126 del 20.04.23, il CCT ha trasmesso la Determinazione n. 4 relativa al sub-quesito presentato dal CG attinente alla III Fase Funzionale, delineando l’inammissibilità dello stesso ed evidenziando l’esonero del Collegio da ulteriore approfondimento nel rito e nel merito. Con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.06.24, è stata approvata la proroga del termine di ultimazione lavori della tratta T3 al 31.07.25, con conseguente riprogrammazione della fase funzionale Monte Compatri/Pantano-Fori Imperiali/Colosseo. Con Ordinanza n. 7 del 29.01.25, la Commissaria Straordinaria ha approvato il progetto definitivo di variante per l’adeguamento del materiale rotabile, la rimodulazione del completamento della fornitura del materiale rotabile e del Progetto Definitivo per l’Ammodernamento del Deposito Graniti e conseguente rimodulazione del Quadro Economico Generale dell’opera. Con Ordine di Servizio n. 43 del 30.01.25, il Responsabile del Procedimento ha disposto la redazione del Progetto esecutivo di variante ed il completamento della fornitura dei treni. Il Quadro Economico è stato rivisto enucleando gli importi relativi alla fornitura di 17 treni in unica soluzione utilizzabili per le tratte in esercizio e di prossima attivazione, suddivisi tra la tratta T2 Clodio/Mazzini-Venezia (esclusa) e la sub- tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali.

Sospensione lavori
Numero totale
17
Giorni di sospensione totali
0
Note
Nel tempo si sono verificate 17 sospensioni parziali che hanno interessato i lavori di realizzazione delle gallerie della Tratta T3 (concluse), delle finiture architettoniche e di parte delle installazioni impiantistiche della Stazione San Giovanni della Linea C (conclusa), di adeguamento dell’esistente stazione per la realizzazione dei varchi di collegamento linea A e Linea C (conclusa), dei lavori di adeguamento antisismico della stazione San Giovanni Linea A (conclusa), dei lavori di adeguamento della Stazione San Giovanni della Linea A (in corso, dal 20.03.13), dei lavori relativi alla variante di allestimento espositivo della stazione Colosseo-Fori Imperiali (conclusa-eccetto che per le aree relative al Clivo di Acilio e alle sistemazioni esterne della stazione interessate dalla variante le cui attività sono riprese a seguito dell’emissione dell’ordine di Servizio 5686 del Direttore Lavori del 6 febbraio 2024-sottoscritto dal Responsabile del Procedimento) e delle lavorazioni/forniture degli impianti elettroferroviari del sistema di automazione ATC della tratta T3 in relazione alle attività modificative/integrative contemplate nei documenti del Progetto Definitivo di variante degli acronimi delle stazioni Amba Aradam e Fori Imperiali (lavorazioni e forniture poi riprese con Ordine di Servizio del Direttore Lavori 5751 dell’11.06.24 sottoscritto dal Responsabile del Procedimento). Relativamente alla 2° Fase Attuativa Monte Compatri/Pantano-Lodi si sono registrate 9 sospensioni parziali concluse ormai da tempo.

Varianti
Numero totale
57
Giorni proroga totali
Motivi
Altri motivi
Alle varianti del progetto affidato al C.G. non si applicano gli art. 56, 57 e 132 D.Lgs. 163/06 (vedi comma 5 art. 176 D.lgs.163/2006). In data 15 febbraio 2013 è stato approvato il Progetto Esecutivo della tratta T3 che ha comportato una variazione degli importi in carico al Contraente Generale, mantenendo invariato l’investimento complessivo della tratta. Riguardo alle varianti sono state approvate 45 per la I fase strategica fino al 2013 e 11 successivamente per la tratta T3 ed una relativa alla rimodulazione del completamento fornitura materiale rotabile ed ampliamento del Deposito Graniti
Totale
0,00
Note
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate per la I fase strategica fino al 2013 e 11 successivamente per la tratta T3 ed una relativa alla rimodulazione del completamento fornitura materiale rotabile ed ampliamento del Deposito Graniti ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 60/2010, 127/12, 36/2018 e 76/2019.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
2.220.570.527,70
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
91,79
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
230.000.000,00
Importo complessivo riserve da definire
Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
2.052.736.873,11
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
393.718.484,67
Importo somme a disposizione
2.898.322.561,69
Importo totale
5.344.777.919,47
Note quadro economico
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate per la I fase strategica fino al 2013 e 11 successivamente per la tratta T3 ed una relativa alla rimodulazione del completamento fornitura materiale rotabile ed ampliamento del Deposito Graniti ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 60/2010, 127/12, 36/2018 e 76/2019.
T2: sub tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali
STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione esecutiva
Conferenza servizi
Conclusa
Note
Il progetto preliminare della sub-tratta Venezia – Colosseo/Fori Imperiali è stato sviluppato unitariamente alla tratta T3. Con Del. CIPE 60/10 di approvazione del PD della tratta T3 si è preso atto che la stazione Venezia e le gallerie ad essa sottese venivano annesse alla tratta T2. La progettazione della tratta T2 è stata sospesa a marzo 2010 (vedi nota prot. RM 5499 dell’11.03.10), in assenza di determinazioni di parte dell’Amministrazione Capitolina per problematiche archeologiche. Con Atto Attuativo del 9.9.2013 è stata disposta la ripresa dell’attività di progettazione. Il Progetto Definitivo redatto dal Contraente Generale nel 2014 e successiva integrazione del 2015 è stato trasmesso agli Enti Finanziatori, senza avere indicazioni. Tra il 2017 ed il 2019, RM su mandato di Roma Capitale ha svolto approfondimenti sul Progetto Preliminare della T2. Con Deliberazione Assemblea Capitolina n. 58 del 2019 ha dato mandato agli Organi competenti e alle Società Partecipate di presentare istanza di finanziamento per il progetto definitivo della stazione Venezia della linea C. Agli esiti dell’istruttoria condotta da Roma Metropolitane, della specifica Conferenza dei Servizi e delle autorizzazioni acquisite, il progetto definitivo della tratta Venezia-Fori Imperiali/Colosseo è stato validato ed approvato con l’Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 3 del 30.12.2022. Con Ordine di Servizio 35 (al prot. RM 266 del 17.01.23) il Responsabile del Procedimento ha dato mandato al Contraente Generale e Direzione Lavori di avviare la Progettazione Esecutiva della sub tratta Venezia-Colosseo/Fori Imperiali, tenendo conto delle prescrizioni impartite con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 3 del 30.12.22, anche in merito alla possibilità di approvare il progetto esecutivo per stralci, nel rispetto del progetto definitivo approvato e del limite massimo di spesa complessivo conseguentemente determinato. Il 1° stralcio del progetto esecutivo è stato approvato con Atto di Approvazione di Roma Metropolitane n. 13/linea “C” del 16 giugno 2023 (in atti RM prot. 3232 del 19.06.2023). Il 2° stralcio è stato approvato da Roma Metropolitane con Atto di Approvazione n. 16/linea “C” del 24 luglio 2023 (in atti RM prot. 4014 di pari data. Con nota al prot. RM 5736 del 26.10.23 è stata inviata al CG l’Istruttoria intermedia dell’Alta Sorveglianza sul III stralcio del progetto esecutivo.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione esecutiva Esterno 482.275.123,72 588.424.487,85 ATI Astaldi (ora Partecipazioni Italia)-Vianini-CCC (cedente parte del capitale sociale a CMB)-Ansaldo (ora Hitachi). L’ATI ha poi costituito la soc. di progetto Metro C S.c.p.A.

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Codice fiscale stazione appaltante
05397401000
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Preliminare
Tempi di esecuzione
Progettazione
120 giorni
Lavori
3606 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
687921A5B
CUP
E51I04000010007
CUI
99200651574
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
ATI Astaldi (ora Partecipazioni Italia)-Vianini-CCC (cedente parte del capitale sociale a CMB)-Ansaldo (ora Hitachi). L’ATI ha poi costituito la soc. di progetto Metro C S.c.p.A.
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
482.275.123,72
Importo oneri per la sicurezza
106.149.364,13
Importo complessivo a base di gara
588.424.487,85
Importo di aggiudicazione(2)
482.275.123,72
Somme a disposizione
165.983.057,19
Importo totale
648.258.180,91
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
Il Quadro Economico che recepisce i finanziamenti assegnati e necessari è quello approvato unitamente al progetto definitivo, con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 3 del 30.12.22. Da tale QE sono desunti i dati indicati relativamente agli importi economici. La legge n. 164/2014 assegna finanziamenti per € 145.000.000. La legge n.234/2021 assegna finanziamenti per € 610.000.000. Con il programma lavori approvato unitamente al progetto definitivo (Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 3 del 30.12.2022) erano indicati tempi di 120 giorni per la progettazione esecutiva e di 3606 giorni per l’esecuzione lavori. La % di ribasso indicata è quella del ‘ribasso medio’ ponderale definito con l’aggiudicazione (17,66%) a fronte dei tre ribassi offerti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. Il 22.09.23 è stato emesso l’Ordine di Servizio di inizio lavori e forniture n. 39 del Responsabile del Procedimento (al prot. RM 5005 del 25.09.23), firmato con riserva dal Contraente Generale. Con Ordinanza n. 5 del 3.06.24, la Commissaria Straordinaria ha disposto l’allineamento del Quadro Economico della sub-tratta ai finanziamenti assegnati e l’inserimento tra le somme a disposizione del soggetto aggiudicatore dei finanziamenti disponibili per la fornitura del materiale rotabile (Convenzione MIT-Roma Capitale del 10.08.2022).

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
Non disponibile
Data presunta inizio lavori
Data effettiva inizio lavori
Data presunta fine lavori
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
Tempi realizzazione
Descrizione ritardo
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note
I tempi di esecuzione lavori saranno fissati con l’approvazione del progetto esecutivo e del relativo PLE. Con il programma lavori approvato unitamente al progetto definitivo (Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 3 del 30.12.2022) erano indicati 3606 giorni solari e consecutivi.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
68.490.731,17
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
9,38
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
Importo complessivo riserve da definire

Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
624.330.734,63
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
106.149.364,13
Importo somme a disposizione
129.021.400,74
Importo totale
859.501.499,50
Note quadro economico
I dati relativi al QE sono stati desunti dal QE approvato con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 7 del 29.01.25
T2: sub tratta Clodio/Mazzini-Venezia
STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione preliminare
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione è stata affidata alla STA S.p.A. società in house del Comune di Roma.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione preliminare Interno 4.461.000,00 678.244.673,25 25/06/1999 10/02/2002

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Roma Metropolitane Srl in liquidazione
Codice fiscale stazione appaltante
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Preliminare
Tempi di esecuzione
Progettazione
1309 giorni
Lavori
2048 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
0687921A5B
CUP
CUI
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
Metro C S.C.p.A. (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.)
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
585.702.443,69
Importo oneri per la sicurezza
92.542.229,56
Importo complessivo a base di gara
678.244.673,25
Importo di aggiudicazione(2)
496.777.068,82
Somme a disposizione
228.710.670,72
Importo totale
725.487.739,54
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
La % di ribasso indicata è quella del ‘ribasso medio’ ponderale definito con l’aggiudicazione (17,66%) a fronte dei tre ribassi offerti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. L'importo del campo "Somme a disposizione" è costituito da euro 139.785.295,85 (somme a disposizione a base di gara) + euro 88.925.347,87 (importo del ribasso d'asta). Il Quadro Finanziario della tratta a base di gara per Ente Finanziatore era così costituito: Nazionale 572.620.978,37 – Regionale 98.163.596,29 – Comunale 147.245.394,44 – Importo totale 818.029.969,10), è stato successivamente modificato da ultimo con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.06.24 che ha previsto nuove voci finanziate con L. 234/21 e L 197/22. Con Atto Attuativo del 9.9.13 è stata riavviata la progettazione definitiva della sub-tratta Colosseo/Fori Imperiali – Venezia ricadente nella tratta T2 cui è seguita una riattivazione, più recente della progettazione fino a Farnesina (T1+T2). Tali attività sono poi state sospese dal Dipartimento Mobilità e Trasporti con nota prot. 37200 del 25 ottobre 2017, al fine di consentire all’Amministrazione l’effettuazione di adeguate valutazioni. Con successiva deliberazione di Assemblea Capitolina n. 148 del 28 dicembre 2018 è stata affidata a Roma Metropolitane, tra l’altro, l’attività progettuale propedeutica alla Project Review della tratta T2. Nel 2019 è stata ultimata la Project Review della T2, nel 2020 è stato aggiornato il progetto preliminare della tratta e nel 2021 si sono tenuti degli incontri con MC per valutare la ripresa delle attività relative alla ripresa della progettazione definitiva. Con nota prot. RM 4603 dell’08.07.21, Roma Metropolitane ha inviato al Commissario straordinario per la linea C una nota tecnica concernente lo stato dell’arte e i possibili sviluppi progettuali delle tratte T1 e T2 della linea C della metropolitana di Roma. Con nota prot. RM 66 del 10.01.22, su impulso degli Enti finanziatori, Roma Metropolitane ha richiesto al Contraente generale una valutazione sulla possibilità di definizione ed attuazione di almeno un lotto costruttivo concernente le tratte T1 e T2. In esito alla documentazione pervenuta dal Contraente generale mediante la nota prot. MC 57 del 17.01.2022, con nota prot. RM 362 del 26.01.22, Roma Metropolitane ha trasmesso agli Enti finanziatori la propria nota tecnica sullo stato dell’arte ed i possibili sviluppi progettuali e la relazione tecnica ricevuta dal Contraente generale concernente la realizzabilità di un lotto costruttivo relativo alle tratte in oggetto. Con Ordine di Servizio n. 36 del 27.02.23, il Responsabile del Procedimento ha disposto la ripresa delle attività del Progetto Definitivo della tratta T2 Clodio/Mazzini-Venezia (esclusa). Ultimate le indagini propedeutiche per la redazione della progettazione definitiva della tratta T2 (Clodio Mazzini-Venezia), il Contraente Generale ha proceduto alla trasmissione del progetto per stralci (ad eccezione delle linee guida per la redazione del Piano Sicurezza Cantieri). Con nota prot. 362.24/M del 27.05.24 (al prot. RM 2854 pari data), la Commissaria Straordinaria ha indetto la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del Progetto Definitivo della Tratta T2, convocando una riunione illustrativa del progetto l’11.06.24 e la riunione di chiusura della CdS il 29.07.24. Il 4.09.24 è stata chiusa la Conferenza dei Servizi.

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
Non disponibile
Data presunta inizio lavori
Data effettiva inizio lavori
Data presunta fine lavori
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
Tempi realizzazione
Descrizione ritardo
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note
Importo maturato per attività propedeutiche alla progettazione. La percentuale di avanzamento è calcolata in base al Quadro Economico vigente nel periodo di riferimento del SAL.

Varianti
Numero totale
6
Giorni proroga totali
Motivi
Altri motivi
La progettazione definitiva della tratta T2 è attualmente sospesa per la parte oltre Piazza Venezia; non è pertanto possibile definire i giorni di proroga relativi all'intero tracciato fondamentale da T2 a T7. Sono state approvate 6 varianti specifiche per la tratta T2, aventi ad oggetto l’esecuzione di scavi archeologici propedeutici all’approfondimento della progettazione e per un importo complessivo pari a 10.707.620,12 €.
Totale
Note
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito delle Delibere CIPE 64/09, 127/12 e 36/2018.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
21.365.683,27
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
14,44
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
Importo complessivo riserve da definire

Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
141.034.926,78
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
6.935.640,39
Importo somme a disposizione
2.087.700.970,82
Importo totale
2.235.671.537,99
Note quadro economico
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito delle Delibere CIPE 64/09, 127/12, 36/2018 e a seguito delle Ordinanze della Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.06.24 e n. 7 del 29.01.25
T3: Fori Imperiali/Colosseo-San Giovanni
STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione preliminare
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione è stata affidata alla STA S.p.A., società in house del comune di Roma.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione preliminare Interno 2.809.000,00 423.057.892,86 25/09/1999 10/02/2002

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Roma Metropolitane Srl in liquidazione
Codice fiscale stazione appaltante
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Preliminare
Tempi di esecuzione
Progettazione
910 giorni
Lavori
2007 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
0687921A5B
CUP
CUI
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
Metro C S.C.p.A. (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.)
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
359.769.912,71
Importo oneri per la sicurezza
63.287.980,15
Importo complessivo a base di gara
423.057.892,86
Importo di aggiudicazione(2)
304.625.034,36
Somme a disposizione
142.589.531,65
Importo totale
447.214.566,01
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
La % di ribasso indicata è quella del ‘ribasso medio’ ponderale definito con l’aggiudicazione (17,66%) a fronte dei tre ribassi offerti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. L'importo del campo "Somme a disposizione" è costituito da euro 87.444.653,31 (somme a disposizione a base di gara) + euro 55.144.878,35 (importo del ribasso d'asta). Il Quadro Finanziario della tratta a base di gara per Ente Finanziatore era così costituito: Nazionale 357.351.782,31 – Regionale 61.260.305,54 – Comunale 91.890.458,31 – Importo totale 510.502.546,16. Con Delibera CIPE n. 60/2010 è stato approvato il progetto definitivo della Tratta T3. Il 15 febbraio 2013 con “Atto di Approvazione n. 3/linea "C", il Progetto Esecutivo della tratta T3 è stato approvato dal Soggetto Aggiudicatore. Il 25 marzo 2013 si è proceduto alla consegna delle aree di cantierizzazione in corrispondenza della stazione Colosseo /Fori Imperiali. Con Atti di Approvazione n. 17 del 13.07.2020 e n. 19 del 20.07.2020 Roma Metropolitane – ai sensi delle previsioni dell’art. 1 comma 15 della legge n. 55 del 14.06.2019 (di conversione del DL n. 32 del 18.04.2020, “sblocca cantieri”) – ha approvato, dopo aver acquisito le necessarie autorizzazioni/approvazioni/nulla-osta, la variante relativa al prolungamento delle gallerie di linea della Tratta T3 fino a piazza Venezia, come definito dalla delibera CIPE n. 76/2019. Con Atti di Approvazione n. 29 del 16.11.2020 e n. 31 del 18.11.2020 la Stazione Appaltante Roma Metropolitane, dopo aver acquisito le necessarie autorizzazioni/approvazioni/nulla-osta anche tramite specifica Conferenza dei Servizi, ha approvato – ai sensi delle previsioni dell’art. 1 comma 15 della legge n. 55 del 14.06.2019 (di conversione del DL n. 32 del 18.04.2020, “sblocca cantieri”) - la variante per il riposizionamento delle strutture antiche rinvenute durante gli scavi archeologici della stazione Amba Aradam-Ipponio (ora Porta Metronia), secondo le prescrizioni della Soprintendenza. Con Ordine di Servizio n. 30, con cui il Responsabile del Procedimento ha disposto al Contraente Generale la prosecuzione della progettazione esecutiva, con nota prot. 2644 del 17 dicembre 2020, il Contraente Generale ha trasmesso il documento contenente le controdeduzioni del progettista alle osservazioni dell’Alta Sorveglianza allo stralcio del Progetto Esecutivo trasmesso con note prot. 1764 del 29.07.20, 1810 del 4.08.20 e 2570 del 09.12.2020. In data 29 marzo 2021, è stato approvato il Progetto Esecutivo di variante e conseguente Quadro Economico della stazione Amba Aradam-Ipponio (ora Porta Metronia), con Atto di Approvazione n. 6. Con Ordine di Servizio n. 31 del 30 marzo 2021, il Responsabile del Procedimento ha ordinato al Contraente Generale di procedere alla realizzazione della variante così come indicato nel Progetto Esecutivo anzidetto. Attualmente sono in corso le attività di posa di finiture e impianti all’interno della stazione. La ricollocazione al piano superiore dei resti delle strutture murarie e dei pavimenti della “Caserma” è stata ultimata, così come è stato ultimato il riposizionamento dei muri della “Casa del Comandante” al piano inferiore. Riguardo alla valorizzazione dei ritrovamenti da realizzare nella costruenda stazione “Colosseo/Fori Imperiali” della tratta T3 e ai reperti rinvenuti presso il Clivo di Acilio, si è aperto un confronto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza Speciale Archeologica e Parco Archeologico del Colosseo). Il Contraente Generale ha redatto un progetto di variante per l’allestimento espositivo all’interno della stazione Colosseo/Fori Imperiali secondo le prescrizioni del Parco Archeologico del Colosseo poi approvato con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 2 del 7.12.22. Riguardo al progetto di riposizionamento dei reperti del Clivo di Acilio, la Commissaria Straordinaria ha ritenuto di tenere una Conferenza dei Servizi conclusasi il 15.03.23. Con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 4 del 28.06.23 è stato approvato il Progetto Definitivo di variante della stazione Colosseo/Fori Imperiali relativa all’area del Clivo di Acilio e alle sistemazioni superficiali, con raccomandazione di recepire le prescrizioni emerse nel corso della Conferenza dei Servizi. Relativamente alla richiesta avanzata dalla Sovrintendenza Capitolina di inserire nell’ambito espositivo anche i resti dei materiali antichi rinvenuti in occasione dello sbancamento degli anni ’30 per la realizzazione di via dell’Impero, compresi i resti di Elephas antiquus, data opportuna informativa agli Enti Finanziatori, si è proceduto al recepimento nel Progetto Esecutivo della variante della stazione Colosseo/Fori Imperiali confluito nell’Ordinanza relativa al Progetto Definitivo di variante del Clivo di Acilio e delle sistemazioni esterne alla stazione Fori Imperiali/Colosseo n. 4 del 28.06.23, acquisito l’assenso all’Intesa del Presidente della Regione Lazio per l’approvazione del progetto definitivo di variante e della complessiva rimodulazione del Quadro Economico. Le lavorazioni al momento in corso all’interno della stazione Colosseo/Fori Imperiali riguardano quasi esclusivamente le finiture, gli allestimenti degli ambiti museali e gli impianti. Presso il Clivo di Acilio al momento è in corso la realizzazione dell’armatura per gettare le basi della soletta su cui posizionare lo scatolare destinato all’esposizione dei resti archeologici rinvenuti durante lo scavo per realizzare la stazione Colosseo/Fori Imperiali. Con riferimento alla fornitura di n.2 treni prevista nell’ambito della tratta T3, il Contraente Generale nel 2016 ha comunicato che, a valle dell’approvazione del progetto dei treni (maggio 2008), sono intervenute modifiche normative impattanti sul progetto dei veicoli di nuova fornitura. Roma Metropolitane con nota RM 9502 del 16.11.2016 ha comunicato al Contraente Generale le indicazioni della Commissione di Sicurezza, espresse nella riunione del 26.10.2016, circa il necessario adeguamento progettuale alla normativa aggiornata ed ha chiesto di integrare e dettagliare gli impatti del mutato quadro normativo. A valle della riunione del 26.10.16, è stato avviato il complesso iter di definizione tecnico-economica del progetto di variante in recepimento della nuova normativa afferente al materiale rotabile che ha visto un confronto continuo su revisioni ed integrazioni predisposte dal Contraente Generale, appesantito dalle difficoltà in cui ha operato Roma Metropolitane messa in liquidazione ad ottobre 2019. Con voto 164 del 21.12.22, il Comitato Tecnico Permanente per la sicurezza dei sistemi di trasporto a impianti fissi si è espresso favorevolmente sul progetto definitivo di variante. Sulla base di tale voto, la Direzione Generale per il Trasporto Pubblico Locale del MIT rilascerà il nulla osta ex art. 3 DPR 753/80. Visti i tempi di fornitura del materiale rotabile previsti per la tratta T3 inconciliabili con l’anno giubilare 2025, considerati i tempi di ultimazione e “commissioning” della tratta come da ultimo PLE al prot. RM 5626 del 15.12.22, è stato chiesto al Contraente Generale con nota prot. RM 748 del 10.02.23 un nuovo modello di esercizio con l’attuale parco di 13 veicoli, sulla base del quale predisporre ed effettuare le prove funzionali ed il pre-esercizio e redigere il documento di sicurezza necessario per ottenere l’autorizzazione di apertura al pubblico. Con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.06.24 sono stati disposti lo “stralcio della fornitura del materiale rotabile” (l’importo relativo alla fornitura di 2 treni è stato accantonato provvisoriamente tra le somme a disposizione della tratta T3) e la “rimodulazione del modello di esercizio” secondo le indicazioni impartite dagli Uffici di Roma Capitale. Con nota RM prot. 6255 del 11.11.2024, il Responsabile del Procedimento ha comunicato al Contraente generale ed alla Direzione Lavori le proprie determinazioni finali circa la variante normativa materiale rotabile ed ha trasmesso contestualmente la relazione istruttoria integrativa dell’AST, richiedendo al Direttore dei Lavori la trasmissione della propria relazione sulla variante. Con nota al prot. RM 133 dell’11.01.23, il Dipartimento Mobilità e Trasporti ha richiesto la ridenominazione della stazione “Amba Aradam/Ipponio” in “Porta Metronia” e “Fori Imperiali” in “Colosseo”. Il CG ha proposto 2 possibili soluzioni. Data disposizione di procedere con la redazione della perizia di variante secondo la soluzione 2, il CG ha evidenziato la necessità di procedere, nelle more dell’approvazione della variante, alla sospensione parziale dei montaggi ATC e delle attività di prova. La Commissaria Straordinaria, con nota al prot. RM 3507 del 4.7.23, chiede a Roma Capitale l’effettiva necessità di cambiare la denominazione delle due stazioni suddette o di posticiparne l’attuazione nell’ambito della realizzazione della sub-tratta Venezia/Colosseo-Fori Imperiali. Con nota al prot. RM 29151 del 12.07.23, l’Assessore alla Mobilità conferma la volontà di procedere con la variazione anzidetta. Il 7.09.23 (prot. RM 4675), RM trasmette al Contraente Generale l’Istruttoria Preliminare AS con richiesta di riscontri ed integrazioni. Il CG ha trasmesso le proprie controdeduzioni con nota prot. 1712 del 16.09.23. Il 5.10.23, il Direttore Lavori ha trasmesso la propria istruttoria sulla variante (al prot. RM 5243). Il 2.11.23 (prot. RM 5872) viene emessa la Relazione sull’Istruttoria Finale dell’Alta Sorveglianza. Con nota dell’8.11.23, il Direttore Lavori rilascia la dichiarazione ed attestazione di accessibilità delle aree ed immobili, assenza di impedimenti e realizzabilità dell’opera. Con Determinazione n. 6 del 4.12.23, il Collegio Consultivo Tecnico ha determinato di ritenere ammissibile la variante in questione ed ha accertato la sussistenza di una causa tecnica per la sospensione delle prestazioni. Con nota prot. 6465 del 6.12.23, Roma Metropolitane ha chiesto alla Direzione Lavori di individuare le sole lavorazioni la cui esecuzione rimane impedita nelle more del perfezionamento dell’iter approvativo della variante. Con Ordinanza della Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.6.24, è stata disposta l’approvazione della variante denominazione stazioni richiesta dall’Amministrazione Comunale con la relativa copertura economica gravante unicamente sui finanziamenti stanziati da Roma Capitale.

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
In corso
Data presunta inizio lavori
04/07/2011
Data effettiva inizio lavori
Data presunta fine lavori
31/12/2016
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
22/10/2024
Tempi realizzazione
Descrizione ritardo
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note
Importo maturato per attività propedeutiche alla progettazione e riconoscimento della 1° rata di acconto del compenso spettante per le attività relative alla progettazione esecutiva. Ritardi attuativi accumulati per rilevanti problematiche archeologiche (indagini per progetto definitivo) e per il protrarsi dell'iter approvativo da parte del CIPE del progetto definitivo. La percentuale di avanzamento è calcolata in base al Quadro Economico vigente nel periodo di riferimento del SAL. Nella data di fine lavori non si considera il collaudo finale. Il 15 aprile 2013 si è avviata la cantierizzazione di I fase delle opere della tratta T3.

Varianti
Numero totale
20
Giorni proroga totali
Motivi
Altri motivi
Alle varianti del progetto affidato al C.G. non si applicano gli art. 56, 57 e 132 D.Lgs. 163/06 (vedi comma 5 art. 176 D.lgs.163/2006). In data 15 febbraio 2013 è stato approvato il Progetto Esecutivo della tratta T3 che ha comportato una variazione degli importi in carico al Contraente Generale, mantenendo invariato l’investimento complessivo della tratta. Fino al 2013 Sono state approvate 9 varianti specifiche per la tratta T3, aventi ad oggetto l’esecuzione di scavi archeologici propedeutici all’approfondimento della progettazione e per un importo complessivo pari a 11.459.838,01 €; nel 2020 ne sono state approvate due ulteriori, tre nel 2021, tre nel 2022, due nel 2023 ed una nel 2024.
Totale
Note
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 60/2010, 84/12, 127/12,36/2018 e 76/2019 ed approvazione di due varianti nel 2020, tre nel 2021, tre nel 2022, due nel 2023 ed una nel 2024.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
620.737.237,95
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
94,02
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
Importo complessivo riserve da definire

Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
546.302.268,71
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
113.899.801,89
Importo somme a disposizione
272.179.945,54
Importo totale
932.382.016,14
Note quadro economico
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 60/2010, 84/12, 127/12,36/2018, 76/2019 ed approvazione di due varianti nel 2020, tre nel 2021, tre nel 2022, due nel 2023 ed una nel 2024
T4: San Giovanni-Malatesta - T5: Malatesta-Teano-Alessandrino
STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione definitiva
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione è stata affidata alla STA S.p.A., società in house del comune di Roma.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione definitiva Interno 11.491.000,00 782.380.517,49 25/06/1999 10/02/2002

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Roma Metropolitane Srl in liquidazione
Codice fiscale stazione appaltante
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Definitivo
Tempi di esecuzione
Progettazione
270 giorni
Lavori
1490 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
0687921A5B
CUP
CUI
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
Metro C S.C.p.A. (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.)
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
667.185.489,77
Importo oneri per la sicurezza
115.195.027,72
Importo complessivo a base di gara
782.380.517,49
Importo di aggiudicazione(2)
562.766.718,86
Somme a disposizione
285.525.137,87
Importo totale
848.291.856,73
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
La % di ribasso indicata è quella del ‘ribasso medio’ ponderale definito con l’aggiudicazione (17,66%) a fronte dei tre ribassi offerti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. L'importo del campo "Somme a disposizione" è costituito da euro 170.664.490,02 (somme a disposizione) + euro 114.860.647,85 (importo del ribasso d'asta IVA inclusa) Il Quadro Finanziario della tratta a base di gara per Ente Finanziatore, successivamente modificato con Del. CIPE 36/18 come sopra indicato, era così costituito: Nazionale 583.934.885,25 – Regionale 0 – Comunale 379.551.999,20 – Importo totale 963.486.884,45.

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
In corso
Data presunta inizio lavori
08/01/2007
Data effettiva inizio lavori
15/01/2007
Data presunta fine lavori
05/02/2011
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
31/12/2015
Tempi realizzazione
Descrizione ritardo
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note
A seguito della sottoscrizione dell’Atto Attuativo del 9 settembre 2013, il cronoprogramma della I fase strategica risulta modificato come segue: -Ultimazione dei lavori della I fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Parco Centocelle al 31 dicembre 2013, con inizio pre-esercizio da parte dell'Ente esercente ATAC al 15 dicembre 2013 -Ultimazione dei lavori della II fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Lodi al 31 agosto 2014, con inizio pre-esercizio da parte dell'Ente Esercente ATAC entro il 20 agosto 2014 - Fine Lavori della 3° Fase attuativa Monte Compatri / Pantano - S. Giovanni - 30 giugno 2015, con messa in esercizio da parte dell'Ente Esercente ATAC entro il 31 dicembre 2015. Il 15 dicembre 2013 si è proceduto alla consegna anticipata della I fase funzionale della I fase strategica da Monte Compatri / Pantano a Parco Centocelle con il Deposito-officina Graniti all’Ente Esercente ATAC. A seguito dell’ultimazione del pre-esercizio da parte dell’Ente Gestore il 9 novembre 2014 è entrata in esercizio la I fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Parco Centocelle. In data 29 giugno 2015 è entrata in funzione ed aperta al pubblico la II fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Lodi. Relativamente alla terza fase funzionale, il Programma di cui all’Atto Attuativo prevede la fine costruzione per il 30.06.2015, con la consegna della Tratta all’Amministrazione in data 31.12.2015. I ritardi intervenuti nell’esecuzione delle opere, compresa la modifica alle finiture della stazione S. Giovanni e delle prove funzionali, hanno comportato uno slittamento della consegna programmata dell'opera (III fase funzionale) all'Amministrazione. In data 29 gennaio 2018, Metro C ha comunicato l’avvenuto completamento delle attività finalizzate alla consegna della stazione all’esercente per il pre-esercizio. Dopo le verifiche della Commissione di Sicurezza e dell’Ustif, in data 8 marzo 2018, Roma Metropolitane ha proceduto alla consegna della stazione San Giovanni ad Atac, per la fase di pre-esercizio. Il 12 maggio 2018 è entrata in esercizio l’ultima tratta (da Lodi a San Giovanni). Riguardo alla perizia di variante in materia di ammodernamento ed adeguamento normativo di prevenzione incendi della stazione S. Giovanni linea A, dal 2018 è stata avviata la complessa istruttoria per l’aggiornamento del Progetto Definitivo, non ancora perfezionata, in attesa della definizione da parte di Roma Capitale ed ATAC degli interventi da attuare sull’intera Linea A della metropolitana, sulla base delle indicazioni dei VVF. A seguito dell’incontro tenutosi il 14.02.22 presso il comando dei VV.F., Roma Metropolitane ha chiesto al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti indicazioni su come procedere per la definizione finale del progetto antincendio della stazione San Giovanni Linea A. Con nota prot. 109617 del 3.7.23 ATAC ha trasmesso una nota esplicativa del progettista sul Progetto prevenzione incendi in deroga della stazione S. Giovanni-linea A. Il giorno 9.9.23 si è tenuta una riunione presso il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale nel corso della quale si è convenuto che ATAC avrebbe chiesto a stretto giro un nuovo incontro con i VVF. Con nota prot. RM 4050 del 26.09.23, sono stati trasmessi ad ATAC gli elaborati progettuali della Perizia 46, al fine di avere gli indirizzi per la riqualificazione architettonica degli interni della stazione prima dell’affidamento al CG della riprogettazione della variante. In data 28.02.24 ATAC ha trasmesso ai VVF il progetto antincendio in deroga della stazione S. Giovanni linea A. Con Ordinanza n. 5 del 3.06.24 la Commissaria Straordinaria ha disposto la rimodulazione del QE della tratta T4-5, inserendo i fondi disponibili per la gestione della variante al progetto della stazione S. Giovanni della linea A. A settembre 2024 è stato rilasciato il parere favorevole con concessione della deroga da parte del Comando Provinciale di Roma dei VVF. Successivamente è stato acquisito il parere di conformità favorevole condizionato, emesso dal Comando Provinciale VV.F. di Roma ai sensi dell’art. 7 DPR 151/2011. Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha dato disposizioni a RM di attuare tutti gli interventi finalizzati all’adeguamento normativo della stazione e al collegamento della linea A con la linea C. Con nota prot. 52 del 7.01.25, Roma Metropolitane ha comunicato al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di provvedere a breve alla trasmissione al CG del Progetto Definitivo di variante ricevuto dal Dipartimento, unitamente con il parere dei VVF, rimarcando che nell’appalto in questione non sono comunque ricomprese alcune opere del progetto antincendio. Nel corso del 2020 si sono tenuti incontri presso il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale circa le opere Integrative e Compensative della I fase strategica, approfondendo anche la possibilità di trasferire le somme dedicate a tali opere dalle incombenze in capo al Contraente generale all’ambito delle somme a disposizione dell’Amministrazione, anche ai fini della restituzione delle aree circostanti la stazione Teano. Nel corso del 2021 il Contraente generale ha sollecitato Roma Metropolitane ad attivarsi per la riconsegna delle aree circostanti la stazione Teano, anticipando una richiesta di indennizzo per gli ingiustificati oneri sostenuti per il protrarsi della custodia e manutenzione delle suddette opere. Il giorno 13 dicembre 2021 si è tenuta una riunione nel corso della quale è stato concordato di trasmettere al Municipio V gli atti utili a valutare lo stralcio delle opere relative al parcheggio a raso della stazione Teano. In seguito a tale incontro, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha trasmesso al Municipio V tutti gli atti pregressi necessari per valutare al meglio la situazione. Il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale ha indetto una riunione tenutasi in data 26.07.2022 per una prima analisi degli studi trasportistici aggiornati dell’area. A seguito della riunione tenutasi il 26.07.22, è stata effettuata un’accurata analisi di alcune ipotesi relative allo studio di viabilità delle aree limitrofe al parcheggio. Una soluzione presentata da Roma Servizi Mobilità viene indicata dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, con nota prot. 31007 del 6.9.22, come ottimale. Con nota prot. 44970 del 1.12.22, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, a seguito di esplicita richiesta del Municipio V, chiede a RM di dare mandato al CG di procedere ad un’analisi preliminare di revisione del progetto del parcheggio in questione del 2015. Con nota prot. 18906 del 09.05.23, il Dipartimento conferma l’interesse dell’Amministrazione a realizzare il parcheggio e dà mandato a RM di procedere con attività ricognitiva del Quadro Economico, al fine di verificare l’eventuale disponibilità dei residui atta a realizzare la variante in oggetto. Con nota prot. 32157 del 20.02.24, il Municipio V richiede un incontro per definire le modalità propedeutiche all’avvio dei lavori da realizzare eventualmente per stralci. Con nota al prot. RM 4295 del 25.07.24, Roma Metropolitane ha richiesto al Contraente Generale di procedere ad un aggiornamento del Progetto Definitivo, e del relativo valore economico, del parcheggio a raso della stazione Teano. Il Contraente Generale ha manifestato la propria disponibilità a revisionare il progetto, trasmettendo la stima economica aggiornata dei costi con previsione di consegna elaborati entro dicembre 2024 nella versione “ridotta”, ovvero il solo progetto del parcheggio senza i principali interventi sulla viabilità.

Varianti
Numero totale
45
Giorni proroga totali
Motivi
Altri motivi
Totale
Note
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 127/12 e 36/2018.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
799.617.547,55
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
96,98
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
Importo complessivo riserve da definire

Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
699.151.541,69
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
140.949.972,49
Importo somme a disposizione
294.441.824,07
Importo totale
1.134.543.338,25
Note quadro economico
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 127/12, 36/2018 ed Ordinanza Commissaria Straordinaria n. 5 del 3.06.24 e Ordinanza n. 7 della Commissaria Straordinaria del 29.01.25.
T6A: Alessandrino-Bivio Torrenova - T7 Torrenova-Pantano e deposito graniti
STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione preliminare
Conferenza servizi
Conclusa
Note
La progettazione è stata affidata alla STA S.p.A., società in house del comune di Roma.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione preliminare Interno 4.284.000,00 627.268.079,46 07/10/2003 05/01/2004

AFFIDAMENTO LAVORI
Stazione appaltante
Roma Metropolitane Srl in liquidazione
Codice fiscale stazione appaltante
Codice AUSA
Modalità di selezione
Affidamento con bando
Procedura
Procedura ristretta
Sistema di realizzazione
Contraente generale
Criterio di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Fase progettuale a base di gara
Preliminare
Tempi di esecuzione
Progettazione
627 giorni
Lavori
1136 giorni
Data bando
15/02/2005
Data aggiudicazione
28/02/2006
Data stipula contratto
12/10/2006
CIG
0687921A5B
CUP
CUI
Tipo aggiudicatario
ATI
Nome
Metro C S.C.p.A. (Astaldi S.p.A., Vianini Lavori S.p.A., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.)
Codice fiscale
08955341006
Quadro economico
Importo a base di gara(1)
550.643.053,30
Importo oneri per la sicurezza
76.625.026,17
Importo complessivo a base di gara
627.268.079,47
Importo di aggiudicazione(2)
468.474.960,36
Somme a disposizione
210.304.720,12
Importo totale
678.779.680,48
% Ribasso di aggiudicazione
17,66
% Rialzo di aggiudicazione
Note
La % di ribasso indicata è quella del ‘ribasso medio’ ponderale definito con l’aggiudicazione (17,66%) a fronte dei tre ribassi offerti: 18,0% opere ed impianti civili; 16,0% impianti elettroferroviari; 14,5% materiale rotabile. L'importo del campo "Somme a disposizione" è costituito da euro 119.919.817,69 (somme a disposizione) + euro 90.384.901,83 (importo del ribasso d'asta IVA inclusa). Il Quadro Finanziario della tratta a base di gara per Ente Finanziatore, successivamente modificato con Del. CIPE 36/18 come sopra indicato, era così costituito: Nazionale 528.783.294,65 – Regionale 90.648.564,80 – Comunale 135.972.847,20 – Importo totale 755.404.706,65.

1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
ESECUZIONE LAVORI
Stato avanzamento lavori
In corso
Data presunta inizio lavori
03/02/2008
Data effettiva inizio lavori
15/02/2008
Data presunta fine lavori
10/02/2011
Data effettiva fine lavori
Data presunta fine lavori x varianti
30/12/2013
Tempi realizzazione
in ritardo
Descrizione ritardo
Spostamenti di pubblici servizi, indagini e ritrovamenti archeologici, iter approvativi progetti definitivi. A seguito della sottoscrizione dell’Atto Attuativo del 9 settembre 2013, il cronoprogramma della I fase strategica risulta modificato come segue: -Ultimazione dei lavori della I fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Parco Centocelle al 31 dicembre 2013, con inizio pre-esercizio da parte dell'Ente esercente ATAC al 15 dicembre 2013 -Ultimazione dei lavori della II fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Lodi al 31 agosto 2014, con inizio pre-esercizio da parte dell'Ente Esercente ATAC entro il 20 agosto 2014 - Fine Lavori della 3° Fase attuativa Monte Compatri / Pantano - S. Giovanni - 30 giugno 2015, con messa in esercizio da parte dell'Ente Esercente ATAC entro il 31 dicembre 2015. Il 15 dicembre 2013 si è proceduto alla consegna anticipata della I fase funzionale della I fase strategica da Monte Compatri / Pantano a Parco Centocelle con il Deposito-officina Graniti all’Ente Esercente ATAC. A seguito dell’ultimazione del pre-esercizio da parte dell’Ente Gestore il 9 novembre 2014 è entrata in esercizio la I fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Parco Centocelle. In data 29 giugno 2015 è entrata in funzione ed aperta al pubblico la II fase attuativa Monte Compatri / Pantano - Lodi.
Data collaudo statico
Data collaudo tecnico-amministrativo
Note

Varianti
Numero totale
45
Giorni proroga totali
Motivi
Altri motivi
Totale
Note
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 127/12 e 36/2018.

Dati economici
Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
778.850.057,95
Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
99,02
Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
Importo oneri per la sicurezza delle varianti
Somme a disposizione delle varianti
Importo complessivo riserve definite
Importo complessivo riserve da definire

Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
666.248.135,93
Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
131.933.069,90
Importo somme a disposizione
243.999.821,26
Importo totale
1.042.181.027,09
Note quadro economico
Importo del QE di tratta aggiornato a seguito dell'approvazione delle 45 perizie di variante presentate ed alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle Delibere CIPE 64/09, 84/2012, 127/12 e 36/2018 e da ultimo con Ordinanza Commissaria Straordinaria n. 7 del 29.01.25.
NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Lazio del 20 marzo 2002
Accordo procedimentale ( MIT-Regione Lazio-Comune di Roma) del 29 maggio 2002
Delibera Comune di Roma n.67 del mese di giugno 2002
Delibera Comune di Roma n.113 del 25 febbraio 2003
Delibera CIPE 65/2003 del 1° agosto 2003
Delibera di Giunta Comunale n.46 del 25 marzo 2004
Delibera CIPE 105/2004 del 20 dicembre 2004
Bando di gara del mese di febbraio 2005
Delibera CIPE 39/2005 del 27 maggio 2005
Avviso di aggiudicazione gara del mese di marzo 2006
Delibera CIPE 78/2006 del 29 marzo 2006
Delibera CIPE 144/2006 del 17 novembre 2006
Delibera CIPE 46/2007 del 28 giugno 2007
Delibera CIPE 71/2007 del 3 agosto 2007
Delibera CIPE 112/2007 del 9 novembre 2007
Delibera CIPE 50 /2008 del 27 marzo 2008
Delibera CIPE 107/2008 del 18 dicembre 2008
Delibera CIPE 64/2009 del 31 luglio 2009
DPCM del 5 agosto 2009
Seduta CIPE del 6 novembre 2009
Delibera CIPE 60/2010 del 22 luglio 2010
Delibera CIPE 1/2012 (Ritirata su richiesta del MIT) del 20 gennaio 2012
Delibera CIPE 6/2012 del 20 gennaio 2012
Delibera CIPE 84/2012 dell'11 luglio 2012
Delibera CIPE 127/2012 dell'11 dicembre 2012
Delibera CIPE 137/2012 del 21 dicembre 2012
Decreto-Legge n. 69 del 21 giugno 2013
Legge n. 98 del 9 agosto 2013
Delibera Regione Lazio n. 409 del 30 giugno 2014
Decreto-Legge n. 185 del 25 novembre 2015
Intesa tra Governo e Regione Lazio per lo sviluppo economico e la coesione sociale del 20 maggio 2016
Regione Lazio - DGR n. 48 del 6 febbraio 2018
Delibera CIPE 35/2018 del 26 aprile 2018
Delibera CIPE 36/2018 del 26 aprile 2018
DL 32/2019 del 18 aprile 2019
Delibera CIPE 67/2019 del 21 novembre 2019
Atto del Governo n. 241 - Schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 del 20 gennaio 2021
DPCM del 16 aprile 2021
Atto del Governo n. 365 - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante sostituzione dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 e 5 agosto 2021 di individuazione dei lavori relativi alla linea C della metropolitana di Roma e alla rete tranviaria di Roma quali interventi infrastrutturali prioritari per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di commissari straordinari del 23 marzo 2022
DM 97-2022 -Piano di riparto delle risorse per promuovere la sostenibilità della mobilità urbana, anche mediante l'estensione e il potenziamento della rete metropolitana e del trasporto rapido di massa del 20 aprile 2022
Commissario straordinario - Documento di rendicontazione al 30 novembre 2022 sullo stato di attuazione degli interventi del 30 novembre 2022
Commissario straordinario - Ordinanza n. 1 del 7 dicembre 2022
Commissario straordinario - Ordinanza n. 2 del 7 dicembre 2022
Commissario straordinario - Ordinanza n. 3 del 30 dicembre 2022
Delibera CIPESS 9/2023 del 29 marzo 2023
Commissario straordinario - Ordinanza n. 4 del 28 giugno 2023
Commissario straordinario - Documento di rendicontazione al 30 giugno 2023 sullo stato di attuazione degli interventi del 30 giugno 2023
Commissario straordinario - Ordinanza n. 5 del 3 giugno 2024
Siti internet ufficiali
http://www.romametropolitane.it
http://metrocspa.it/