SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Strade e autostrade

STRADE E AUTOSTRADE / Itinerario Sardo / Completamento, adeguamento tratta Nuoro-Olbia-S. Teresa di Gallura (Adeguamento SS 131 DCN, SS 125 e 133 bis) / Nuova SS 125/133 bis Olbia-Palau. Adeguamento itinerario Olbia-Palau

SCHEDA N. 298

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
    SISTEMA INFRASTRUTTURALE

    Strade e autostrade

    Soggetto titolare

    ANAS SpA

    Descrizione

    Nuova SS 125/133 bis Olbia-Palau. Adeguamento itinerario Olbia-Palau

    PNRR-PNC

    No

    Opera commissariata

    Dati storici

    2001

    La delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, di approvazione del primo programma delle infrastrutture strategiche, include nell’ambito degli interventi relativi alla Piastra logistica euro mediterranea della Sardegna, l’adeguamento SS 131 (Cagliari-Sassari; Nuoro-S. Teresa di Gallura) e nell’allegato 2 l’Adeguamento Nuoro – Olbia – S. Teresa di Gallura.


    2002

    L’Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Sardegna, sottoscritta l’11 ottobre, prevede, tra i corridoi stradali, l’adeguamento S.S.125/131 bis Nuoro-Olbia- S. Teresa di Gallura.


    2014

    Il CIPE, con delibera n. 26 del 1° agosto 2014, esprime parere favorevole sull'Allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento del DEF 2013.  L’infrastruttura SS 125-13bis Nuoro-Olbia-Santa Teresa di Gallura è inserita nella “Tabella 0 Avanzamento Programma infrastrutture strategiche”, nell’ambito della Piastra logistica euro mediterranea della Sardegna.


    2019

    L’articolo  4, 6-quinquies, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede “Al fine di procedere celermente alla realizzazione delle opere di infrastrutturazione viaria nella regione Sardegna, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Presidente della Giunta regionale della regione Sardegna, da adottare entro il 30 giugno 2020, è nominato apposito Commissario straordinario, il quale, con i medesimi poteri di cui ai commi 2 e 3, è incaricato di sovraintendere alla programmazione, alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi sulla rete viaria della regione Sardegna. Con il medesimo decreto di cui al primo periodo sono stabiliti i termini, le modalità, i tempi, il supporto tecnico, le attività connesse alla realizzazione dell'opera e il compenso del Commissario, i cui oneri sono posti a carico del quadro economico degli interventi da realizzare o da completare. Il compenso del Commissario è stabilito in misura non superiore a quella indicata all'articolo 15, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Il Commissario può avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di strutture dell'amministrazione interessata nonché di società controllate dalla medesima”.
    Il CIPE, con delibera n. 36 del 24 luglio 2019, approva l’aggiornamento del CdP ANAS 2016-2020, il quale prevede 36 miliardi di investimenti complessivi (inclusi i 2,9 miliardi della legge 145/2018 e i 3,2 miliardi di produzione residua di interventi in fase di attivazione e in corso di esecuzione), di cui 31,2 miliardi finanziati e 4,7 miliardi da finanziare. L’aggiornamento prevede risorse aggiuntive da allocare per circa 12,5 miliardi di euro e include un piano per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie per 2,7 miliardi di euro.


    2020

    Con decreto MIT n. 399 del 17/09/2020 è approvato l’aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma MIT/ANAS 2016/2020, il cui schema è approvato dal CIPESS con delibera 36/2019. Nell’Allegato "A", Piano pluriennale degli investimenti 2016-2020, sezione A.1, contenente l’elenco degli interventi suddivisi tra quelli a valere sulle risorse annualmente corrisposte a titolo di corrispettivo ai sensi dell’art. 1, comma 870, della Legge di Stabilità 2016, e quelli finanziati con contributo in conto impianti, tabella “Aggiornamento Piano Pluriennale 2016-2020 – Dettaglio interventi per regione” sono riportati gli interventi: “Nuova S.S.125/133bis Olbia-Palau. Tratta Olbia Nord - al km 330+800 San Giovanni, adeguamento tipo B”, identificato con il codice CA152 e CUP F71B01000180001, con un costo di 182.862.222 euro interamente finanziato; “Nuova S.S.125/133bis Olbia-Palau. Tratta Arzachena Nord - Palau, dallo svincolo di Arzachena Nord al km 351 dell'attuale S.S.125 - 1° stralcio”, identificato con il codice CA151 e CUP F41B01000410001, con un costo di 25.000.000 euro interamente finanziato.


    2021

    Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). L’intervento “Rete viaria in Sardegna” è inserito nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, tra le “Infrastrutture stradali”.
    Con DPCM del 22 novembre 2021 sono individuati, ai sensi dell’articolo 4, comma 6-quinquies, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, gli interventi infrastrutturali relativi alla rete viaria statale della Regione Sardegna ed è nominato Commissario straordinario il Presidente della Regione Sardegna pro-tempore. Nell’Allegato 1 sono riportati gli interventi: “Nuova SS125/133bis Olbia-Palau - Tratta Olbia Nord - al km 330+800 San Giovanni” indentificato con il CUP F71B01000180001, con un costo stimato di 300.000.000,00 euro e un ammontare di finanziamenti disponibili di 182.862.222,00 euro; “Nuova SS 125/133 bis Olbia-Palau. Tratta Arzachena-Palau, dallo svincolo di Arzachena Nord al km 351 della SS125 - 1° stralcio” indentificato con il CUP F41B01000410001, con un costo stimato di 140.000.000,00 euro e un ammontare di finanziamenti disponibili di 25.000.000,00 euro.


    Agosto 2023

    Il CIPESS, con delibera n. 43 del 27 dicembre 2022, approva e rende efficace l’atto aggiuntivo al Contratto di programma 2016-2020 tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ANAS, consistente nell’allocazione delle risorse recate dall’art. 1, comma 397 della legge n. 234 del 2021 (Legge di bilancio 2022), pari a 4.550 milioni di euro.
    Il CIPESS, con delibera n. 2 dell’8 febbraio 2023, pubblicata nella Gazzetta Italiana n. 93 del 20 aprile 2023, approva il progetto definitivo della “Pedemontana piemontese - Collegamento tra l’A4 (Torino-Milano) in località Santhià, Biella, Gattinara e l’A26 (Genova Voltri-Gravellona Toce) in località Ghemme, tratta Masserano-Ghemme - lotto 1, stralcio 1 e stralcio 2”. Tra i finanziamenti dell’opera sono previsti 10.035.634,05 euro, individuati in sede di approvazione del progetto definitivo con delibera n. 77 del 2021 e provvisoriamente coperti, come disposto dall’art. 1, comma 873, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), mediante temporaneo parziale definanziamento dell’intervento CA152 «SS125 - Nuova S.S. 125/133 bis Olbia - Palau. Tratta Olbia Nord - al Km 330+800 San Giovanni, adeguamento tipo B», previsto nel CdP ANAS e all’epoca della delibera non immediatamente cantierabile. 
    Il 24 febbraio 2023 è sottoscritto l’atto aggiuntivo al Contratto di programma MIT/ANAS 2016-2020, aggiornamento 2022, il cui schema è approvato dal CIPESS con delibera 43/2022. Nell’allegato 5 “Aggiornamento Allegato A1.1 - Ipotesi Nuovi interventi” per i quali avviare la progettazione” è inserito l’intervento “CA901 - Sardegna SS125 - Itinerario Olbia – Arzachena – Palau – Santa Teresa Gallura. Tratto Palau - Santa Teresa Gallura”.


    COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
    Previsione al 31 dicembre 2011
    278,500
    - Fonte: Regione Autonoma della Sardegna DGR N. 28/29
    Costo al 01 giugno 2012
    172,000
    - Fonte: DEF 2012 (aggiornamento settembre 2012)
    Previsione al 30 giugno 2012
    278,500
    - Fonte: Regione Autonoma della Sardegna DGR N. 28/29
    Previsione al 30 settembre 2012
    278,500
    - Fonte: Regione Autonoma della Sardegna DGR N. 28/29
    Costo al 01 dicembre 2012
    172,000
    - Fonte: DEF 2012 (delibera CIPE 136/2012)
    Previsione al 30 giugno 2013
    278,500
    - Fonte: Regione Autonoma della Sardegna DGR N. 48/40
    Costo al 01 settembre 2013
    172,000
    - Fonte: DEF 2013 (aggiornamento settembre 2013)
    Previsione al 31 ottobre 2013
    278,500
    - Fonte: Regione Autonoma della Sardegna DGR N. 48/40
    Costo al 01 aprile 2014
    172,000
    - Fonte: DEF 2014
    Previsione al 30 giugno 2014
    378,501
    - Fonte: DGR 4/35
    Costo agosto 2014
    172,000
    - Fonte: Delibera CIPE 26/2014
    Costo al 01 settembre 2014
    172,000
    - Fonte: DEF 2014 (aggiornamento settembre 2014)
    Previsione al 31 dicembre 2014
    378,501
    - Fonte: DGR 4/35
    Previsione al 31 marzo 2016
    378,501
    - Fonte: DGR 4/35
    Previsione al 31 dicembre 2016
    378,501
    - Fonte: DGR 4/35
    Previsione 31 maggio 2017
    378,501
    - Fonte: DGR 4/35
    Previsione al 31 agosto 2023
    470,000
    - Fonte: DPCM
    Previsione al 30 giugno 2024
    470,000
    - Fonte: DPCM
    Previsione al 31 agosto 2024
    769,275
    - Fonte: Contratto di programma MIT-ANAS 2021-2025
    Previsione al 31 maggio 2025
    769,275
    - Fonte: Contratto di programma MIT-ANAS 2021-2025
    QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
    Risorse disponibili al 31 maggio 2025
    112,902

    ANAS SpA
    25,000
    Fonte: Aggiornamento CdP ANAS 2016-2020
    Fondo Unico ANAS
    45,228
    Fonte: Contratto di programma MIT-ANAS 2021-2025
    Regione Sardegna POR 2000-2006
    32,674
    Fonte: Aggiornamento CdP ANAS 2016-2020
    Regione Sardegna
    10,000
    Fonte: Aggiornamento CdP ANAS 2016-2020

    Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
    656,373

    Nuova S.S.125/133bis Olbia-Palau - Tratta Olbia Nord - al km 330+800 San Giovanni, adeguamento tipo B (CA152)
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione preliminare
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    E' in corso la Valutazione di Impatto Ambientale propedeutica all'indizione della Conferenza di Servizi. L'istanza di riesame della procedura VIA è stato presentato al MASE nel mese di Luglio 2022 Nel mese di Dicembre 2022 il MASE ha chiesto documentazione integrativa che è stata presentata da ANAS in data 20/04/2023 ed ulteriore documentazione integrativa è stata presentata nel mese di Febbraio 2025. Attualmente si è in attesa dell'emissione del provvedimento autorizzativo di VIA. A valle di tale provvedimento si potrà avviare l'acquisizione di tutti gli altri pareri degli Enti, mediante la convocazione della Conferenza dei Servizi. Con DPCM del 2021 il Presidente della Regione Sardegna è stato nominato Commissario straordinario del Governo per gli interventi infrastrutturali relativi alla rete viaria statale della Regione Sardegna ex DPCM 22/11/2021.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione preliminare Interno 252.200.000,00 14/01/2020
    Nuova SS 125/133 bis Olbia-Palau. Tratta Arzachena Nord-Palau, dallo svincolo di Arzachena Nord al km 351 della SS125 - 1° stralcio (CA151)
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    In data 25/05/2018 il MIT ha autorizzato la prosecuzione della procedura di legge obbiettivo, avviata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS) sul progetto definitivo, con richiesta autorizzazioni e conferma pareri Regione e Commissione Speciale VIA. Nel mese di Novembre 2021 (DPCM 22/11/2021) è stato nominato il Commissario Straordinario nella figura del Presidente protempore della Regione Autonoma della Sardegna. La progettazione Definitiva è stata avviata da ANAS S.p.a. nel mese di Ottobre 2022 (24/10/2022). Anas ha chiesto più volte al Commissario Straordinario di avviare la Procedura di VIA, con note a far data dal mese di agosto 2023 ed in ultimo nel mese di ottobre 2023. Sono attualmente in corso le interlocuzioni tra il Commissario e ANAS S.p.a. per la definizione dell'Atto Convenzionale che regoli i rapporti tra le istituzioni interessate. Avviate interlocuzioni con nuovo Commissario e con il suo delegato per l'avvio della procedura ambientale. In data 23.03.2025 il Commissario ha chiesto al MASE il passaggio di competenza Alla Regione Autonoma della Sardegna. n attesa di determinazioni da parte del Commissario circa l'avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, integrata con l’autorizzazione paesaggistica e la Verifica del Piano di Utilizzo delle Terre e rocce da scavo. A seguito del parere sulla VIA, si procederà all’avvio della procedura di Conferenza di Servizi per l’acquisizione di pareri e autorizzazioni. Al termine dell’iter autorizzativo del Progetto Definitivo, con l’approvazione dello stesso sarà dichiarata la pubblica utilità dell’opera ed avviata la fase di Progetto Esecutivo. Il Progetto Esecutivo, previa acquisizione delle eventuali ottemperanze e/o autorizzazioni residue e reperimento ulteriori fondi, sarà posto a base della gara per l’affidamento dei lavori.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva 93.700.000,00 24/10/2022
    Nuova SS 125/133 bis Olbia-Palau. Tratta Arzachena Nord-Palau, dallo svincolo di Arzachena Nord al km 351 della SS125 - Completamento
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Il progetto preliminare generale dell’intero tratto da Olbia a Palau, redatto dalla Regione Sardegna, è stato inoltrato al CIPE a settembre 2003 per le procedure approvative di Legge Obiettivo. Nel corso di tali procedure, la Regione ha inteso effettuare ulteriori approfondimenti degli studi trasportistici per la calibrazione della sezione stradale (2 o 4 corsie), in esito ai quali ha confermato la realizzazione di una 4 corsie per il tratto Olbia Nord-San Giovanni, e l’adeguamento e messa in sicurezza a 2 corsie per il tratto successivo, nel quale ricade il presente intervento. Nell’ambito delle procedure sono stati acquisiti i pareri della CSVIA e dell’allora MiBac (2004) e della Regione (2010), ma le procedure non sono state mai concluse con la Delibera CIPE in relazione alla mancanza dei necessari finanziamenti. Con nota del 25.05.2018 il MIT ha autorizzato la prosecuzione della procedura sul Progetto Definitivo, con richiesta autorizzazioni e conferma pareri regione e CSVIA. A partire dal PP regionale del 2003, il Coordinamento Progettazione di Anas S.p.a. ha redatto ulteriori valutazioni per la definizione dell’intervento da sviluppare con il Progetto Definitivo in considerazione dell’aggiornamento dei dati di traffico, dei dati di incidentalità, dei vincoli territoriali e paesaggistici e dell’iter approvativo. In data 08.08.2024 il PD è stato trasmesso al Ministero competente per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, integrata con l’autorizzazione paesaggistica e la Verifica del Piano di Utilizzo delle Terre e rocce da scavo, con Procedibilità ottenuta dal MASE il 29.08.2024. A seguito del parere sulla VIA, si procederà all’avvio della procedura di Conferenza di Servizi per l’acquisizione di pareri e autorizzazioni. Il lotto stradale in argomento non è stato oggetto di commissariamento ai sensi del DPCM 22.11.2021
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione preliminare 01/02/2003 30/09/2003
    Progettazione definitiva Interno 58.261.924,03 17/10/2022 14/02/2024
    NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
    DL 32/2019 del 18 aprile 2019
    Legge n. 55 del 14 giugno 2019
    Delibera CIPE 36/2019 del 24 luglio 2019
    Decreto MIT n. 399 del 17 settembre 2020
    Atto del Governo n. 241 dell'11 marzo 2021
    DPCM del 22 novembre 2021
    Delibera CIPESS 2/2023 del 27 dicembre 2022
    Delibera CIPESS 2/2023 dell'8 febbraio 2023
    Atto aggiuntivo al Contratto di programma MIT/ANAS 2016-2020 del 24 febbraio 2023