SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Strade e autostrade

STRADE E AUTOSTRADE / Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico / Autostrade A24 e A25 adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura

SCHEDA N. 243

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
    SISTEMA INFRASTRUTTURALE

    Strade e autostrade

    Soggetto titolare

    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25

    Descrizione

    Le autostrade A24 e A25 rappresentano i principali collegamenti stradali che attraversano il Centro Italia da Roma a Pescara, un territorio particolarmente vulnerabile, specie nella parte appenninica, per le attività sismiche. Le opere a servizio delle autostrade A24 e A25 presentano criticità statiche significative, a causa della sismicità dell'area, ma anche dell'usura e del deterioramento nel tempo, nonché, per alcuni tratti, di progettazioni e realizzazioni avvenute su territori non segnalati come sismici nella programmazione del tempo. Sono quindi necessari investimenti significativi per il miglioramento e la messa in sicurezza di tali strutture. L’intervento rientra nel programma prioritario di interventi per il ripristino e la messa in sicurezza delle infrastrutture a rischio sismico ed è inserito nel PNRR - Missione 3, Componente 1 Sicurezza Stradale 4.0 implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25) ed è finanziato, per la parte effettuata con il contributo pubblico, con le risorse del PNC. I principali investimenti sono finalizzati: al controllo di 170 opere d’arte e implementazione prototipo nazionale “smart road”; a interventi strutturali su 36 ponti e viadotti complessivi; all’adeguamento e all’ efficientamento energetico del traforo del Gran Sasso. Gli interventi saranno attuati per fasi funzionali secondo livelli di priorità che garantiscano la completa sicurezza delle infrastrutture autostradali.

    PNRR-PNC

    Opera commissariata

    Dati storici

    2018

    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 3 Strade e autostrade, tabella programmi prioritari invarianti – modalità: strade e autostrade, è riportato l’intervento “Autostrade A24 e A25 adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura” identificato dal codice 3.1.


    2019

    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2019, “capitolo III. Appendice: lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo III. 3 Strade e autostrade, figura 0.4 programmi prioritari – Modalità: strade e autostrade”, sono riportati i costi, le risorse disponibili e il fabbisogno residuo articolati per programma. Per il programma “Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture a rischio sismico” tra i quali rientra l’intervento “Autostrade A24 e A25 adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura”, si rileva un costo complessivo di 11.256,42 milioni, un ammontare di risorse disponibili di 4.514,90 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 6.741,52 milioni di euro.


    2020

    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2020 - denominato “#italiaveloce - L’Italia resiliente progetta il futuro: nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture” - Capitolo V. Il sistema integrato dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture: interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, paragrafo V.3 Le strade e le autostrade, tabella V.3.1: elenco programmi prioritari,  è inserito l’intervento “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico Autostrade A24 e A25 adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura”, con un costo di 3.140,00 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 1.990,90 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 1.149,10 milioni di euro.
    L’articolo 206, comma 1, del DL 34/2020, convertito con modificazioni dall’art. 1 della Legge 17 luglio 2020 n.77, al fine di accelerare gli interventi urgenti per “la messa in sicurezza antisismica ed ripristino della funzionalità delle autostrade A24 e A25 a seguito degli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017 ed il necessario coordinamento dei lavori di adeguamento alla normativa tecnica nazionale ed europea”, prevede la nomina di apposito Commissario Straordinario per l’espletamento delle attività di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei necessari interventi, da attuare per fasi funzionali secondo livelli di priorità per la sicurezza antisismica.
    Con DPCM del 24 settembre 2020 l’Ing. Maurizio Gentile è nominato Commissario Straordinario per l’espletamento delle attività di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei necessari interventi, da attuare per fasi funzionali secondo livelli di priorità per la sicurezza antisismica, delle Autostrade A24 e A25.


    Maggio 2022

    Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
    Il PNRR dell'Italia, trasmesso il 30 aprile 2021 dal Governo alla Commissione europea, è approvato definitivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021. Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il Piano italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro. Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile 2021. Il totale degli investimenti previsti è pertanto di 222,1 miliardi di euro.
    Il DL 59/2021, convertito dalla legge n. 101 del 2021, istituisce il Fondo complementare al PNRR,  finalizzato ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con una dotazione complessiva di 30,6 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026, ripartendolo tra i Ministeri competenti. Ai sensi dell’articolo 1, comma  2,  lettera c, sono assegnati 9.760 milioni di euro al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili dei quali 1.000 milioni di euro al programma “Strade sicure - Messa in sicurezza e implementazione  di  un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25)”.
    Con DM MEF del 15 luglio 2021, adottato ai sensi del comma 7 dell’articolo 1 del DL 59/2021, sono individuati per ciascun intervento o programma gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati in relazione al cronoprogramma finanziario e coerenti con gli impegni assunti nel PNRR con la Commissione europea sull'incremento della capacità di spesa collegata all'attuazione degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari.
    Con DM MEF del 6 agosto 2021 sono assegnate le risorse del PNRR in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi e definiti i traguardi e gli obiettivi che concorrono alla presentazione delle richieste di rimborso semestrale alla Commissione europea.
    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2021 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” - Appendice: dettaglio degli interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, parte A.2 Le strade e le autostrade, Tabella A.2.1. Programmi prioritari strade ed autostrade è inserito l’intervento “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Autostrade A24 e A25 monitoraggio tecnologico, adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura e smart road” (Concessione Strada dei Parchi S.p.A. (Commissario Straordinario) PNRR), con un costo di 3.190,00 milioni di euro, con una copertura finanziaria di 2.990,90 milioni di euro e un fabbisogno di 199,10 milioni di euro.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 1  del 27 settembre 2021, dispone di stipulare con Italferr una Convenzione per contrattualizzare l’affidamento delle seguenti attività preliminari: a) sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, ed in particolare delle attività di verifica dei dati di base e del progetto di prefattibilità redatto dal Concessionario “Strada dei Parchi” (datato Febbraio 2021) e di studio delle alternative (Tratta Roma – Pescara), come dettagliato nell’Allegata Offerta Tecnico Economica; b) supporto al Commissario per il Coordinamento Tecnico e Gestionale nei rapporti con il Concessionario Autostradale funzionale allo sviluppo delle attività propedeutiche di cui sopra.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 2  del 27 settembre 2021, dispone di affidare a Italferr il mandato di pubblicare, in nome e per conto del Commissario straordinario, entro il 30 settembre 2021, l’avviso di preinformazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 48 della Direttiva 2014/24/UE  relativamente all’appalto per la progettazione, implementazione e realizzazione di un Sistema di “Monitoraggio Dinamico” per il controllo da remoto di ponti, viadotti, tunnel ed opere geotecniche di sostegno; di Sistemi Tecnologici “Smart Road” e di una “Stazione Centro Di Controllo” di elaborazione, gestione e monitoraggio dei dati per le Autostrade A24 e A2. Il valore stimato dell’appalto è di 200.000.000 euro e la data prevista di pubblicazione del bando è il 31 dicembre 2021.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 3  del 30 settembre 2021, approva il programma generale degli interventi relativi all’utilizzo delle somme stanziate sul Piano Nazionale per gli investimenti complementari per la messa in sicurezza e implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel delle autostrade A24 – A25.
    In data 27 dicembre 2021 il Commissario straordinario pubblica sulla Gazzetta europea S251 il bando di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro avente ad oggetto la progettazione esecutiva e la realizzazione ed implementazione dell’infrastruttura tecnologica per Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle Autostrade A24-A25 del valore complessivo di 230.129.150,00 euro.
    Con DPCM 23 aprile 2022 l’avvocato dello Stato, Marco Corsini, è nominato Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25. Il Commissario Corsini succede all'ing. Maurizio Gentile dimissionario dal 31 dicembre 2021.
    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2022 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” – capitolo III. Gli interventi e i programmi prioritari per lo sviluppo del paese, punto 3 Le strade e le autostrade, Tabella III.3.1. Programmi prioritari strade ed autostrade è inserito l’intervento “3 Ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione per quelle a rischio sismico - Autostrade A24 e A25 monitoraggio tecnologico, adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura e smart road (S.A. Commissario Straordinario - Concessione Strada dei Parchi S.p.A.), con un costo di 3.990,90 milioni di euro interamente finanziato.
    Il Consiglio dei Ministri, in data 7 luglio 2022, in seguito all’informativa sulla gestione del rapporto concessorio dell’Autostrada A24/A25 presentata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, approva il decreto-legge che dà efficacia immediata alla risoluzione della convenzione del 18 novembre 2009, sottoscritta tra ANAS SpA e Strada dei Parchi SpA, disposta con decreto direttoriale approvato con decreto del Mims e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel comunicato del Mims si riporta che tale "provvedimento tiene conto degli esiti della procedura per grave inadempimento, attivata a dicembre 2021 dalla Direzione generale del Mims, in considerazione delle molteplici criticità riscontrate nella gestione dell’autostrada, compreso l’inadeguato stato di manutenzione. Il decreto-legge dispone l’immediato subentro di ANAS SpA nella gestione dell’autostrada che, per assicurare la continuità dell’esercizio autostradale, potrà avvalersi di tutte le risorse umane e strumentali attualmente impiegate, tra cui il personale di esazione, quello impiegato direttamente nelle attività operative e le attrezzature, automezzi e macchinari necessari ad assicurare il servizio. È inoltre previsto che l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) avvii un piano di ispezioni per verificare le condizioni sicurezza dell’intera infrastruttura autostradale. Per gli utenti è esclusa ogni ulteriore variazione delle tariffe, che rimangono invariate per il futuro rispetto a quelle del 2017. Il decreto-legge contempla, inoltre, misure per la regolazione dei rapporti con il concessionario decaduto in relazione all’indennizzo spettante in base alla normativa vigente, fatto salvo il diritto al di risarcimento dei danni a favore del Mims".


    Dicembre 2022

    L’art. 7-ter del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 agosto 2022, n. 108, dispone la risoluzione della convenzione unica del 18 novembre 2009, sottoscritta tra ANAS SpA e la Strada dei Parchi SpA per la gestione in concessione della rete autostradale costituita dalle autostrade A24 e A25, per grave inadempimento del concessionario, Strada dei Parchi SpA. Lo stesso articolo dispone che ANAS SpA assuma temporaneamente, a decorrere dall'8 luglio 2022 e non oltre la data del 31 dicembre 2023, la gestione delle autostrade A24 e A25, al fine di assicurare la continuità della circolazione in condizione di sicurezza. 
    Il Commissario straordinario, con Decreto n. 15 del 28 settembre 2022, in relazione all’affidamento dei lavori di realizzazione dei sistemi Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle autostrade A24 e A25, aggiudica l’appalto e consegna le attività, in via d’urgenza, all’operatore economico primo classificato la costituenda ATI Sinelec SpA. (Capogruppo Mandataria), Itinera SpA (Mandante), Euroimpianti SpA (Mandante), Gruppo PSC SpA (Mandante) e Alpitel SpA (Mandante), progettisti incaricati RINA Consulting SpA (Capogruppo mandataria) Proger SpA (Mandante), Società Iniziative Nazionali Autostradali SINA SpA (Mandante) e Carlorattiassociati Srl (Mandante).
    Il Commissario straordinario, con Decreto n. 34 del 24 dicembre 2022, dispone l’avvio della procedura ristretta per l’affidamento dell’appalto integrato per l’intera progettazione e l’esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale e messa in sicurezza sismica di n 16 (sedici) viadotti prioritari delle autostrade A24 ed A25 – Stralci I (CUP: J61B21007280001), II (CUP: J91B21005070001) e III (CUP: J91B21005080001).
    In data 30 dicembre 2022, il Commissario Straordinario Autostrade A24-A2 pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GUUE) i bandi di gara per l’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori relativi agli interventi:
    - Stralcio I - Adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di n. 6 viadotti prioritari (Rosciano, Santa Maria D’Arabona, Tornimparte, Piletta, Fuggetto, Le Monache) delle autostrade A24 e A25 - CIG 95644745A1 – CUP J61B21007280001 - Importo complessivo stimato dell’appalto 59.100.000,00 euro;
    - Stralcio II - Adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di n. 4 viadotti prioritari (Celano, Cerchio, Collarmele, Della Valle) dell’autostrada A25 - CIG 9564078ED4 – CUP J91B21005070001- Importo complessivo stimato dell’appalto 143.900.000,00 euro;
    - Stralcio III - Adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di n. 5 viadotti prioritari (Della Foce, Acquaviva, Capo Croce, Valle dei Fiori, Castellucci) dell’autostrada a A25 –CIG 9564502CBA – CUP J91B21005080001 - Importo complessivo stimato dell’appalto 149.900.000,00 euro.
    Il 30 dicembre 2022 è sottoscritto il Contratto applicativo n. 1, tra il Commissario straordinario e Sinelec SpA (capogruppo del RTI aggiudicatario), per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori relativi al monitoraggio dinamico di 44 cavalcavia, ponti, viadotti ed emiviadotti, per un totale di 80 opere d’arte lungo le autostrade A24-A25 dell’importo presunto di 13.200.620,00 euro al netto dell’IVA. Il commissario straordinario, con Decreto n. 40 del 16 giugno 2023, autorizza la liquidazione del 30% dell’importo contrattuale Contratto applicativo n. 1.


    Aprile 2023

    Nel documento del MEF, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR - Report n. 6: adempimenti e attività al 31 dicembre 2022” si riporta lo stato di avanzamento degli obiettivi e degli adempimenti relativi al quarto trimestre 2022 per l’attuazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) di cui al decreto-legge n. 59 del 2021, come individuati nell’Allegato 1 al decreto MEF del 15 luglio 2021. Nell’Allegato 1, Programmi e interventi del PNC, è riportato l’investimento “C.5 - Strade sicure – Messa in sicurezza e implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25)” articolato nei seguenti 3 interventi: “C.5.1 - Ponti e viadotti”, con un importo di 770,000 milioni di euro - di cui 130,00 per monitoraggio dinamico e 640,00 per interventi di adeguamento di ponti e viadotti – in ritardo rispetto agli obiettivi del 2022; “C.5.2 - Smart Road”,  con un importo di 130,000 milioni di euro, senza obiettivi nel 2022; “C.5.3 - Traforo del Gran Sasso”, con un importo di 100,000 milioni di euro, in ritardo rispetto agli obiettivi del 2022.
    Il Commissario straordinario, con Decreto n. 15 del 14 marzo 2023, dispone l’avvio della procedura aperta per l’appalto dei servizi di architettura e ingegneria per Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) dell’intervento “Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle autostrade A24 e A25”. 
    In data 20 marzo 2023, il Commissario Straordinario Autostrade A24-A2 pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GUUE) il bando di gara per l’affidamento, mediante accordo quadro con un unico operatore, dei servizi di architettura e ingegneria di direzione lavori, assistenza alla direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione  dei lavori di realizzazione dei sistemi smart road e monitoraggio dinamico sulle autostrade A24 e A25 - CIG 9712686A09 - CUP J39J20001310001 - Importo complessivo stimato dell’appalto 12.000.000,00 euro.
    Il Commissario straordinario, con Decreto n. 43 del 26 giugno 2023, dispone l’avvio della gara europea a procedura aperta per l’affidamento dell’appalto integrato per l’intera progettazione (progetto di fattibilità tecnico economica, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza) ed esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di n. 12 viadotti prioritari delle autostrade A24 e A25 suddivisi in lotti denominati stralci – IV, V, VI STRALCIO. 
    In data 30 giugno  2023, ARIC, Agenzia Regionale di Informatica e Committenza, in qualità di stazione appaltante incaricata dal Commissario Straordinario Autostrade A24-A2 pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GUUE) il bando per la gara europea a procedura aperta per l’affidamento dell’appalto di progettazione ed esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica di n. 12 viadotti prioritari delle autostrade A24 e A25 suddivisi nei seguenti tre lotti denominati stralci: lotto 1 IV stralcio (viadotti Pescara 1, Brecciarola, Ponte sul Pescara, Ponte sul Nora) - CIG 9920815387 - Importo complessivo stimato dell’appalto 116.500.000,00  euro; lotto 2 V stralcio (viadotti Pescara 2, Pescara 3, S. Cassiano, Pescara 4, Alba ) – CIG 9920872291 - Importo complessivo stimato dell’appalto 151.700.000,00 euro; lotto 3 VI stralcio (viadotti Pettino + Rampa , S. Giacomo) CIG 9920938906 - Importo complessivo stimato dell’appalto 82.700.000,00 euro.


    Agosto 2023

    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 agosto 2023, si rileva il seguente avanzamento per lotti:
    -        Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 1°, 2° e 3°, 4°, 5°e 6° stralcio – in corso le attività negoziali;
    -        Smart Road – Autostrade A24-A25 - Realizzazione dei sistemi Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle autostrade A24-A25 - Il 30 dicembre 2022 è stato sottoscritto il contratto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori relativi al monitoraggio dinamico di 44 cavalcavia, ponti, viadotti e semiviadotti, per un totale di 80 opere d’arte lungo le autostrade A24-A25. L’installazione dei dispositivi di monitoraggio è prevista entro 2023;
    -        Traforo del Gran Sasso - Lavori di adeguamento ed efficientamento – in corso iter autorizzativo del progetto definitivo.


    Maggio 2025

    Con DL 113/2024 (Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico), convertito con modificazioni dalla Legge 143/2023, è disposto il definanziamento dell’intervento “Strade sicure - Messa in sicurezza e sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25)” per un importo pari a 117.000.000 euro. 
    Il Commissario straordinario, con Decreto n. 21 del 27 giugno 2025, approva l’atto aggiuntivo al contratto di Accordo Quadro sottoscritto in data 16 dicembre 2022 per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei sistemi Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle autostrade A24-A25 comprensivi degli apparati tecnologici di telecomunicazione, degli impianti elettrici di distribuzione e alimentazione, degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e degli impianti meccanici, nonché delle opere civili funzionali connesse (Canalizzazioni, Green Island e Fabbricati Tecnologici). Il nuovo importo contrattuale tiene conto della riduzione dell’importo della linea di finanziamento “C5.2 - Monitoraggio Dinamico di 170 viadotti serventi il sistema autostradale e implementazione prototipo” della Misura C5 del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR disposta con il DL 113/2024.


    COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
    Costo al 30 aprile 2019
    5.140,000
    - Fonte: DEF 2019
    Previsione al 31 ottobre 2019
    5.140,000
    - Fonte: DEF 2019
    Costo al 06 luglio 2020
    3.140,000
    - Fonte: DEF 2020
    Previsione al 31 dicembre 2020
    3.140,000
    - Fonte: DEF 2020
    Costo al 29 luglio 2021
    3.190,000
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2021
    Costo al 20 maggio 2022
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 maggio 2022
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 dicembre 2022
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 30 aprile 2023
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 agosto 2023
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 30 giugno 2024
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 agosto 2024
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 maggio 2025
    3.990,900
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
    Risorse disponibili al 31 maggio 2025
    3.873,900

    Fondi pubblici e privati
    2.990,900
    Fonte: Commissario Straordinario e Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Fondo complementare al PNRR
    883,000
    Fonte: DL 113/2024 e ItaliaDomani - OpenData PNC

    Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
    117,000

    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 1° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 3 del 27/01/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio I, Stralcio II e Stralcio III per complessivi € 928.000,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 01/12/2022 30/04/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura ristretta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    30/12/2022
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    95644745A1
    CUP
    J61B21007280001
    CUI
    COM-2/2022
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    54.500.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    4.600.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    59.100.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    26.100.000,00
    Importo totale
    80.600.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Rosciano, Santa Maria D’Arabona, Tornimparte, Piletta, Fuggetto e Le Monache (tot num. 6) sulle autostrade A24 e A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 59.100.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 49.800.000,00 per lavori, € 4.700.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 4.600.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione da parte di apposita commissione nominata.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 2° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 3 del 27/01/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio I, Stralcio II e Stralcio III per complessivi € 928.000,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 01/12/2022 30/04/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura ristretta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    30/12/2022
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    9564078ED4
    CUP
    J91B21005070001
    CUI
    COM-3/2022
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    132.100.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    11.800.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    143.900.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    63.000.000,00
    Importo totale
    195.100.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Celano, Cerchio, Collarmele, Della Valle (tot num. 4) sull'autostrada A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 143.900.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 123.100.000,00 per lavori, € 9.000.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 11.800.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione da parte di apposita commissione nominata.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 3° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 3 del 27/01/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio I, Stralcio II e Stralcio III per complessivi € 928.000,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 01/12/2022 30/04/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura ristretta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    30/12/2022
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    9564502CBA
    CUP
    J91B21005080001
    CUI
    COM-4/2022
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    137.600.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    12.300.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    149.900.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    65.500.000,00
    Importo totale
    203.100.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Della Foce, Acquaviva, Capo Croce, Valle dei Fiori e Castellucci (tot num. 5) sull'autostrade A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 149.900.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 137.600.000,00 per lavori, € 9.600.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 12.300.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione da parte di apposita commissione nominata.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 4° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 20 del 24/04/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio IV, Stralcio V e Stralcio VI per complessivi € 564.900,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 13/04/2023 15/06/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura aperta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    26/06/2023
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    9920815387
    CUP
    J99J21014960001
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    106.900.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    9.600.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    116.500.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    51.200.000,00
    Importo totale
    158.100.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Pescara 1, Brecciarola, Ponte sul Pescara, Ponte sul Nora (tot num. 4) sulle autostrade A24 e A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 116.500.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 99.900.000,00 per lavori, € 7.000.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 9.600.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è individuato nel 13/09/2023.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 5° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 20 del 24/04/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio IV, Stralcio V e Stralcio VI per complessivi € 564.900,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 13/04/2023 15/06/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura aperta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    26/06/2023
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    9920872291
    CUP
    J99J21014960001
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    139.400.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    12.300.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    151.700.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    66.400.000,00
    Importo totale
    205.800.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Pescara 2, Pescara 3, San Cassiano, Pescara 4 e Alba (tot num. 5) sull'autostrada A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 151.700.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 130.000.000,00 per lavori, € 9.400.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 12.300.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è individuato nel 13/09/2023.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Lotti PNC prioritari - 6° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 01/12/2022, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR che, nel quadro delle prestazioni di supporto previste per legge - ivi compresa la realizzazione di appositi studi di fattibilità -, è stata incaricata anche di predisporre gli allegati tecnici prestazionali utili alla stipula dei contratti tra il Commissario Straordinario e i soggetti aggiudicatari dell'intera progettazione e della realizzazione dei viadotti prioritari della autostrada A24 -A25. Con Decreto commissariale n. 20 del 24/04/2023 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione per lo sviluppo delle attività progettuali propedeutiche alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i Lotti Stralcio IV, Stralcio V e Stralcio VI per complessivi € 564.900,00 oltre IVA e contributi previsti per legge. Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Esterno ITALFERR SPA 13/04/2023 15/06/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura aperta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Preliminare
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    26/06/2023
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    9920938906
    CUP
    J99J21014960001
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    75.200.000,00
    Importo oneri per la sicurezza
    7.500.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    82.700.000,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    36.400.000,00
    Importo totale
    111.600.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’appalto prevede l’elaborazione dell'intera progettazione (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Esecutivo), la prestazione del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e l'esecuzione degli interventi di adeguamento strutturale per la messa in sicurezza sismica dei viadotti Pettino e Rampa Teramo - Aquila Ovest, San Giacomo (tot num. 3) sulle autostrade A24 e A25. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 82.700.000,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 70.000.000,00 per lavori, € 5.200.000,00 per servizi tecnici di progettazione (comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), € 7.500.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è individuato nel 13/09/2023.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta in corso di aggiudicazione.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    Adeguamento sismico viadotti, adeguamento gallerie e interventi adeguamento infrastruttura - Completamento - 7°, 8° e 9° stralcio
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Smart Road – Autostrade A24-A25 - Realizzazione dei sistemi Smart Road e Monitoraggio Dinamico sulle autostrade A24-A25
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L’articolo 206 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che, per l’esercizio dei compiti assegnati, il Commissario Straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25 possa avvalersi, come struttura di supporto tecnico-amministrativo, di una società pubblica di gestione di lavori pubblici con la quale stipulare apposita convenzione. La Società di supporto, giusta Convenzione in data 27/09/2021, è stata individuata nella S.p.A. ITALFERR. Con Decreto commissariale n. 5 del 17/12/2021 è stato ratificato l'Addendum alla Convenzione, per complessivi € 631.000,00 oltre IVA e contributi previsti per legge, per lo sviluppo degli atti progettuali, del bando e degli atti di gara per l’affidamento di un Accordo Quadro per la “Progettazione esecutiva, l'implementazione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti ed opere geotecniche di sostegno e di sistemi tecnologici smart road per le Autostrade A24 e A25". Detta attività risulta conclusa alla data di aggiornamento della presente scheda. La definizione del Progetto Base su cui sviluppare la Progettazione Esecutiva viene demandata, secondo quanto previsto in Accordo Quadro, a ciascun Contratto Applicativo.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione preliminare Esterno ITALFERR SPA 27/09/2021 20/12/2021

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Commissario straordinario per la sicurezza antisismica e il ripristino della funzionalità delle Autostrade A24 e A25
    Codice fiscale stazione appaltante
    96484020589
    Codice AUSA
    667103
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura aperta
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Definitivo
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    30 mesi
    Data bando
    22/12/2021
    Data aggiudicazione
    28/09/2022
    Data stipula contratto
    16/12/2022
    CIG
    90196545F1
    CUP
    J39J20001310001
    CUI
    COM_1
    Tipo aggiudicatario
    ATI
    Nome
    Sinelec S.p.A. (Mandataria) - Itinera S.p.A. (mandante) - Euroimpianti S.p.A. - Gruppo PSC S.p.A. - Alpitel S.p.A.
    Codice fiscale
    07937690019
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    214.529.150,00
    Importo oneri per la sicurezza
    15.600.000,00
    Importo complessivo a base di gara
    230.129.150,00
    Importo di aggiudicazione(2)
    184.108.916,53
    Somme a disposizione
    55.291.083,47
    Importo totale
    239.400.000,00
    % Ribasso di aggiudicazione
    14,18
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Sulla base del progetto predisposto da Italferr è stata bandita la gara, in forma di accordo quadro, per la “Progettazione esecutiva, l'implementazione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti ed opere geotecniche di sostegno e di sistemi tecnologici smart road per le Autostrade A24 e A25". L’importo complessivo a base gara dell’appalto ammonta a € 230.129.150,00 oltre IVA ed oneri di legge, di cui € 211.497.534,00 per lavori e forniture, € 3.031.616,00 per servizi tecnici di progettazione, € 15.600.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Alla data di aggiornamento della presente scheda l'appalto risulta aggiudicato e sottoscritto in data 15/12/2022 l'Accordo Quadro.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    Non disponibile
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    Data presunta fine lavori
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - In data 30/12/2022 è stato sottoscritto il Contratto applicativo n. 1 per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori relativi al monitoraggio dinamico di 44 cavalcavia, ponti, viadotti ed emiviadotti, per un totale di 80 opere d’arte lungo le autostrade A24-A25 per l’importo presunto di € 13.200.620,00 al netto dell’IVA, di cui € 171.640,00 per le prestazioni progettuali, € 11.928.980,00 per le attività realizzative, € 1.100.000,00 relativi all’attuazione degli oneri per la sicurezza. Alla data di aggiornamento della presente scheda è in corso la verifica finale della progettazione esecutiva cui seguirà l’installazione dei dispositivi di monitoraggio entro il prossimo trimestre.

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    184.108.916,53
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    15.600.000,00
    Importo somme a disposizione
    55.291.083,47
    Importo totale
    255.000.000,00
    Note quadro economico
    Traforo del Gran Sasso - Lavori di adeguamento ed efficientamento
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - Il Commissario Straordinario ha individuato come soluzione più vantaggiosa quella di utilizzare il progetto definitivo predisposto dalla società di ingegneria incaricata dal Concessionario pro-tempore (Strada dei Parchi S.p.a.), progetto già in procedura autorizzativa, al fine di minimizzarne i tempi di realizzazione, incaricando ITALFERR (vedasi Decreto commissariale n. 1/22 del 13/01/2022) della verifica degli elaborati progettuali. Il progetto è stato approvato, con prescrizioni, dalla Commissione permanente gallerie, istituita presso ANSFISA, ed è ora in possesso della struttura commissariale. Alla data di aggiornamento della presente scheda risulta in corso di perfezionamento l’iter autorizzativo necessario cui seguirà l’appalto di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    Codice fiscale stazione appaltante
    Codice AUSA
    Modalità di selezione
    Procedura
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Fase progettuale a base di gara
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    Data bando
    Data aggiudicazione
    Data stipula contratto
    CIG
    CUP
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    Nome
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    Importo oneri per la sicurezza
    Importo complessivo a base di gara
    Importo di aggiudicazione(2)
    Somme a disposizione
    Importo totale
    % Ribasso di aggiudicazione
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    [AGGIORNAMENTO AL 31.08.2023] - L'intervento prevede la realizzazione delle opere necessarie all’adeguamento degli impianti di sicurezza del Traforo del Gran Sasso d’Italia ai sensi del decreto legislativo 264/2006, nonché dei propedeutici interventi di ripristino strutturale. Alla data di aggiornamento della presente scheda non risulta avviata la procedura di affidamento lavori che sarà perfezionata in esito alla conclusione dell'iter territoriale finalizzato all'approvazione del Progetto definitivo.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
    DL 34/2020 del 19 maggio 2020
    DPCM del 24 settembre 2020
    Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021
    DL 59/2021 del 6 maggio 2021
    Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021
    DM MEF del 15 luglio 2021
    DM MEF del 6 agosto 2021
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 2 del 27 settembre 2021
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 1 del 27 settembre 2021
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 3 del 30 settembre 2021
    DPCM del 23 aprile 2022
    DL 68/2022 del 16 giugno 2022
    DL 113/2024 del 9 agosto 2024
    Commissario straordinario - Decreto n. 21 del 27 giugno 2025