SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Ferrovie

FERROVIE / Direttrice Trasversale / Potenziamento Venezia-Trieste, upgrading infrastrutturale e tecnologico Trieste-Divaca, raddoppio Udine-Cervignano / Potenziamento Venezia-Trieste

SCHEDA N. 268

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
    SISTEMA INFRASTRUTTURALE

    Ferrovie

    Soggetto titolare

    RFI SpA

    Descrizione

    Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti principali interventi: potenziamento tecnologico con rinnovo del sistema di distanziamento della linea storica tra Venezia Mestre e Trieste Centrale; interventi infrastrutturali per la soppressione di tutti i Passaggi a Livello pubblici e privati, adeguamento a 750 m della stazione di San Donà di Piave-Jesolo e varianti di tracciato Portogruaro, Latisana e nuovo ponte sul fiume Isonzo; l’adeguamento delle opere d’arte per la rimozione di tutte le limitazioni in D4L presenti in linea; la variante alla tratta tra Ronchi e Aurisina.

    PNRR-PNC

    Opera commissariata

    Dati storici

    2018

    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV. Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV. 2 Ferrovie, tabella interventi prioritari invarianti – modalità: ferrovie, è riportato l’intervento “6 Direttrice Venezia-Trieste/Udine Tratta Venezia-Trieste: Velocizzazione linea storica, Raddoppio Udine- Palmanova-Cervignano, Ripristino linea dei bivi di Venezia Mestre, Linea Trieste-Divaca fase 0:upgrade linea storica (tratta bivio Aurisina-confine di Stato)” con un costo complessivo di 2.365,00 milioni, un ammontare di risorse disponibili di 360,00 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 2005,00 milioni di euro.


    2019

    L’articolo  4, comma 1, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di Commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi.
    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2019, “capitolo III. Appendice: lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo III. 2 Ferrovie, figura 0.3 Interventi prioritari – modalità: ferrovie”, è inserito l’intervento “4 Direttrice Venezia – Trieste/ Udine” con un costo dell’intervento di 2.365,00 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 360,00 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 2.005,00 milioni di euro.


    2020

    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2020 - denominato “#italiaveloce - L’Italia resiliente progetta il futuro: nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture” - Capitolo V. Il sistema integrato dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture: interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, paragrafo V.2 Le ferrovie, tabella V.2.4 - Interventi prioritari - modalità ferrovie (direttrici)”, è inserito l’intervento “3 Trasversale - Potenziamento Venezia-Trieste, upgrading infrastrutturale e tecnologico Trieste-Divaca, raddoppio Udine-Cervignano”, con un costo di 2.213,11 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 276,72 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 1.936,39 milioni di euro. 


    Maggio 2022

    Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
    Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). L’intervento “Potenziamento Linea Venezia-Trieste” è inserito nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, tra le “Infrastrutture ferroviarie”, con un costo stimato di 1.800 milioni e un totale finanziamenti di 232 milioni di euro. Il Commissario straordinario individuato e indicato nell’elenco 2 è Vincenzo Macello Responsabile direzione investimenti RFI.
    Con DPCM del 16 aprile 2021 l’Ing. Vincenzo Macello, dirigente di RFI SpA, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, Commissario straordinario dell’intervento “Potenziamento Linea Venezia-Trieste”.
    Il PNRR dell'Italia, trasmesso il 30 aprile 2021 dal Governo alla Commissione europea, è approvato definitivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021. Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il Piano italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro. Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile 2021. Il totale degli investimenti previsti è pertanto di 222,1 miliardi di euro.
    Il DL 59/2021, convertito dalla legge n. 101 del 2021, istituisce il Fondo complementare al PNRR,  finalizzato ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con una dotazione complessiva di 30,6 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026, ripartendolo tra i Ministeri competenti.
     Con DL 77/2021  “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” è definito “il quadro normativo nazionale finalizzato a semplificare e agevolare la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, dal Piano nazionale per gli investimenti complementari di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, nonché dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 di cui al Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018”.
    Con DM MEF del 15 luglio 2021, adottato ai sensi del comma 7 dell’articolo 1 del DL 59/2021, sono individuati per ciascun intervento o programma gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati in relazione al cronoprogramma finanziario e coerenti con gli impegni assunti nel PNRR con la Commissione europea sull'incremento della capacità di spesa collegata all'attuazione degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari.
    L’articolo 73-ter “Disposizioni urgenti per il settore ferroviario” della legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione, con modificazioni, del DL 73/2021, recante «Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali», dispone, tra l’altro, “1. Al fine di permettere l'avvio immediato degli  interventi  sulla rete ferroviaria nazionale, l'aggiornamento,  per  gli  anni  2020  e 2021, del contratto di programma 2017-2021 - parte  investimenti  tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e la società Rete ferroviaria italiana  si  considera  approvato  con  il parere favorevole espresso  dal  Comitato  interministeriale  per  la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile e gli stanziamenti ivi  previsti  si  considerano  immediatamente  disponibili  per   la società Rete ferroviaria italiana ai fini dell'assunzione di impegni giuridicamente vincolanti”.
    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2021 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” - Appendice: dettaglio degli interventi e programmi prioritari per lo sviluppo del Paese, parte A.1 Le ferrovie, Tabella A.1.3 Interventi Prioritari Ferrovie (Direttrici) è inserito  l’intervento: “3 Trasversale - Potenziamento Venezia-Trieste, upgrading infrastrutturale e tecnologico Trieste-Divaca, raddoppio Udine-Cervignano”, con un costo dell’intervento di 2.213 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 277 milioni di euro, di cui 17 milioni di risorse NGEU, e un fabbisogno residuo di 1.919 milioni di euro.
    Il CIPESS, con delibera n. 45 del 27 luglio 2021, esprime parere favorevole sull’aggiornamento per gli anni 2020-2021 del contratto di programma 2017-2021 - parte investimenti tra il MIMS e Rete ferroviaria italiana SpA.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 1  del 3 agosto 2021, adotta disposizioni organizzative aventi a riferimento il “Potenziamento Linea Venezia-Trieste”.
    Con DM MEF del 6 agosto 2021 sono assegnate le risorse del PNRR in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi e definiti i traguardi e gli obiettivi che concorrono alla presentazione delle richieste di rimborso semestrale alla Commissione europea.
    In data 14 ottobre 2021 RFI SpA emette le Linee Guida “L’iter procedurale dei Progetti in gestione commissariale” che definiscono ruoli, responsabilità e modalità attuative, al fine di assicurare in ambito RFI il corretto svolgimento dell’iter procedurale dei Progetti affidati alla gestione dei Commissari straordinari di cui all’art. 4 della L. n. 55/2019 e s.m.i., nonché quello per i progetti inseriti nell’Allegato IV del DL 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 108/2021.
    Il  DL 152/2021 “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di  ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, reca disposizioni per la semplificazione delle procedure riguardanti gli investimenti ferroviari (articolo 5) e per l’approvazione dei progetti ferroviari (articolo 6).
    In data 25 novembre 2021 è sottoscritto l’Aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma 2017–2021, parte investimenti, tra MIMS e RFI SpA. Il CdP recepisce l’evoluzione della programmazione e dei finanziamenti (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Fondo Complementare, Allegato Infrastrutture al DEF) e in maniera sinergica e complementare finalizza le risorse delle Leggi di Bilancio 2020 e 2021, contrattualizzando  in un unico atto tutti gli investimenti da avviare e quelli per dare continuità alle opere in corso, già approvate nell’Aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma, al fine di garantirne l’immediata attuazione. Nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici, Classe b - Interventi in esecuzione” è riportato l’intervento “Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari”, Classe DPP “intervento invariante”, con un costo di 246,00 milioni di euro interamente finanziato. Tale intervento fa parte delle opere del “paniere PNRR”. Nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici, Classe c - Interventi prioritari” è riportato l’intervento “Potenziamento Venezia-Trieste completamento”, Classe DPP “intervento invariante”, con un costo di 1.554,00 milioni, un ammontare di risorse disponibili di 31,61 milioni e un fabbisogno residuo di 1.522,40 milioni nel quinquennio 2022-2026.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 6  del 16 dicembre 2021, approva il programma generale delle attività dell’interventi il “Potenziamento Linea Venezia-Trieste”.
    In data 30 dicembre 2021 il MIMS trasmette al Parlamento e alla Conferenza Unificata il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF). Rispettivamente in data 24 febbraio e 2 marzo 2022, l’VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato e la IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera esprimono parere favorevole, con osservazioni, al DSMF. In data 16 marzo 2022 esprime parere sul medesimo DSMF la Conferenza Unificata e in data 29 aprile 2022 il documento è approvato dal MIMS con decreto 29 aprile 2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2022.
    Nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2022 - denominato “Dieci anni per trasformare l’Italia – Strategie per infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti – Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente” – capitolo III. Gli interventi e i programmi prioritari per lo sviluppo del paese, punto 2 Le ferrovie, Tabella III.2.3. Interventi Prioritari - Modalità: Ferrovia (Direttrici) è inserito  l’intervento: “4 Trasversale padana - Potenziamento Venezia-Trieste”, con un costo dell’intervento di 1.800 milioni di euro, un ammontare di risorse disponibili di 278 milioni di euro e un fabbisogno residuo di 1.522 milioni di euro.


    Dicembre 2022

    In data 30 dicembre 2021 il MIMS trasmette al Parlamento e alla Conferenza Unificata il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF). Rispettivamente in data 24 febbraio e 2 marzo 2022, l’VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato e la IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera esprimono parere favorevole, con osservazioni, al DSMF. In data 16 marzo 2022 esprime parere sul medesimo DSMF la Conferenza Unificata e in data 29 aprile 2022 il documento è approvato dal MIMS con decreto 29 aprile 2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2022.
    Il CIPESS, con delibera n. 25 del 2 agosto 2022, approva lo schema di contratto di programma 2022-2026, parte investimenti, tra il MIMS e RFI SpA.
    In data 19 dicembre 2022 è sottoscritto il nuovo Contratto di Programma 2022–2026, parte investimenti, tra MIT e RFI SpA (si tratta del primo Contratto di programma a cui si applica il nuovo iter procedurale introdotto dall'art. 5 del D.L. 152/2021). Nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici - Classe b - Interventi in esecuzione” è riportato l’intervento “Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari - Potenziamento tecnologico linea storica e rimozione limitazione peso assiale D4” (classe DPP intervento invariante, stato attuativo “Realizzazione” e inserito nel paniere PNRR), con un costo di 246,00 milioni di euro interamente finanziato. Nella tabella “A – Portafoglio investimenti in corso e programmatici - Classe c - Interventi prioritari” è invece ripotato l’intervento  “Potenziamento Venezia-Trieste completamento”, articolato in tre sub interventi “Progettazioni pregresse (tratte Venezia - Ronchi dei Legionari)” (classe DPP “intervento invariante”, stato attuativo “Progettazione di fattibilità tecnico-economica”),  “Progettazioni pregresse (tratte Ronchi dei Legionari - Trieste)” (classe DPP “intervento invariante”, stato attuativo “Progettazione di fattibilità tecnico-economica”) e “Interventi infrastrutturali su linea storica; varianti Portogruaro-Latisana-Isonzo e Ronchi-Aurisina (Classe DPP “intervento invariante”, stato attuativo “Progettazione definitiva”), con un costo di 1.554,00 milioni di euro, una copertura finanziaria complessiva di 31,61 milioni di euro e un fabbisogno complessivo di 1.522,39 milioni di euro di cui 483,00 milioni nel 2023, 260,00 milioni nel triennio 2024-2026 e 779,40 milioni nel quinquennio 2027-2031.
    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 dicembre 2022, per l’intervento “Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari: Potenziamento tecnologico linea storica e rimozione limitazione peso assiale D4” risultano avviate in data 23 dicembre 2022 le attività propedeutiche all’avvio dei lavori. L’ultimazione dei lavori è prevista ad aprile 2026.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 10 del 27 febbraio 2023, avvia la procedura per l’approvazione del progetto definitivo del “Potenziamento Venezia Trieste – Soppressione dei Passaggi a Livello nei comuni di San Giorgio di Nogaro (UD), Torviscosa (UD), Cervignano (UD) e San Stino di Livenza (VE)”.


    Aprile 2023

    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere commissariate, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 aprile 2023, si rileva il seguente avanzamento per lotti:
    -        Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari - Potenziamento tecnologico linea storica e rimozione limitazione peso assiale D4” – lavori in corso;
    -        Potenziamento Venezia-Trieste completamento – progetto definitivo in corso.


    Agosto 2024

    Con Decreto del MIT di concerto con il MEF n. 289 del 14 novembre 2023 è approvato l’aggiornamento 2023 del Contratto di Programma 2022-2026, parte investimenti, sottoscritto tra il MIT e RFI SpA il 9 giugno 2023. Nella tabella “A - Portafoglio investimenti in corso e programmatici - A09-Interventi prioritari ferrovie - direttrici di interesse nazionale” sono riportati gli interventi: “Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari”, con un ammontare di risorse disponibili di 219,16 milioni; “Potenziamento Venezia-Trieste completamento”, con un ammontare di risorse disponibili di 58,51 milioni. Nell’allegato “Appendice 9 - Elenco di dettaglio delle opere inserite nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nel PNC (Piano Nazionale degli investimenti Complementari al PNRR)”, tra gli interventi PNRR della misura M3C1I1.5 “Potenziamento principali nodi metropolitani e direttrici” si individua l’intervento “Potenziamento tecnologico linea Venezia-Trieste (tratta Mestre-Ronchi Sud)” indentificato con il CUP “J34H16000620009”.
    In data 27 novembre 2023 è approvata dalla Commissione europea la proposta di revisione del PNRR formulata dallo Stato italiano per far fronte agli eventi eccezionali e imprevedibili di scala globale che hanno influito sull’attuazione del Piano, generando per alcune misure incrementi nei costi di realizzazione degli interventi e/o ritardi tali da renderne impossibile il raggiungimento, in tutto o in parte, a parità di risorse assegnate ed entro l’orizzonte temporale di giugno 2026. La revisione del PNRR è definitivamente approvata dal Consiglio UE in data 8 dicembre 2023. Le modifiche al piano approvato a luglio 2021 consistono nella riperimetrazione o differimento di alcuni obiettivi e traguardi per tener conto: dell’introduzione di nuovi interventi riguardanti l’iniziativa RepowerEU; della rimodulazione di diversi interventi già finanziati dal PNRR, sia in termini di revisione di obiettivi quantitativi (target) e delle loro scadenze, sia in termini di modifica (in aumento o diminuzione) delle risorse finanziarie assegnate; del definanziamento totale di alcune misure che sono uscite definitivamente dal PNRR. Per effetto delle modifiche apportate al Piano, la dotazione finanziaria complessiva del Piano è passata da 191,49 miliardi di euro a 194,42 miliardi di euro.
    L'art. 28, del DL 19/2024, recante “Disposizioni per la realizzazione degli interventi ferroviari finanziati dal PNRR”», stabilisce che “Nelle more dell'aggiornamento, secondo le modalità di cui all'articolo 15, comma 2-bis, del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, del contratto di programma, parte investimenti, sottoscritto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete ferroviaria italiana S.p.A. in relazione al periodo programmatorio 2022-2026, approvato con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) nella seduta del 2 agosto 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9 novembre 2022, con decreto del Ministro delle infrastrutture dei trasporti, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, si provvede alla rimodulazione delle fonti di finanziamento degli interventi ferroviari ricompresi nella misura M3C1 del PNRR, a seguito della decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023, al fine di consentirne l'immediata realizzazione. Con il medesimo decreto di cui al primo periodo si provvede altresì alla ricognizione delle risorse nazionali che si rendono disponibili a seguito della rimodulazione del PNRR per le misure di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da finalizzare nell'ambito dell'aggiornamento per l'anno 2024 del contratto di programma - parte investimenti”.
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 19 dell’8 aprile 2024, dispone il riesame del progetto definitivo per la Soppressione dei Passaggi a Livello nei comuni di San Giorgio di Nogaro (UD), Torviscosa (UD), Cervignano (UD) e San Stino di Livenza (VE) per effetto dei pareri contrari della Soprintendenza Speciale per il PNRR. 
    Il Commissario straordinario, con Ordinanza n. 20 del 12 aprile 2024, dispone l’avvio della procedura di approvazione del progetto definitivo del “Potenziamento Venezia Trieste – Soppressione dei Passaggi a Livello nei comuni di San Donà di Piave (VE) e Ceggia (VE). 
    Con Decreto del MIT di concerto con il MEF n. 148 del 23 maggio 2024 è disposta la rimodulazione delle fonti di finanziamento degli interventi ferroviari ricompresi nella misura M3C1 del PNRR ai sensi dell'art. 28 del DL 19/2024 a seguito della Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023. Nello specifico l’articolo 1 dispone: la rimodulazione delle fonti di finanziamento degli interventi ferroviari ricompresi nella Misura M3C1 del PNRR; la ricognizione delle risorse nazionali che si rendono disponibili, a seguito della rimodulazione del PNRR da finalizzare nell'ambito dell'aggiornamento 2024 del Contratto di Programma 2022-2026, parte Investimenti.  Nell’allegato 2 - dove sono riportati gli interventi ferroviari, di competenza di RFI SpA, ricompresi nella Missione 3 Componente 1 del PNRR per effetto della Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023 - tra gli interventi PNRR misura M3C1I1.5 “Potenziamento principali nodi metropolitani e direttrici” è inserito l’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre - Ronchi Sud”, identificato con il CUP “J34H16000620009”, con un ammontare di risorse disponibili di 160,17 milioni, di cui 72,86 milioni di risorse PNRR. L’intervento di cui sopra è riportato anche nell’allegato 3 “Processo di revisione dell'elenco degli interventi ferroviari, di competenza di RFI SpA, ricompresi nella Missione 3 Componente 1 del PNRR” con un ammontare di risorse PNRR assegnate in aumento (da 0,12 milioni a 72,86 milioni).
    Al 30 giugno 2024 l’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre - Ronchi Sud”, identificato con il CUP “J34H16000620009”, è presente nella piattaforma ReGiS (la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, gli Enti Locali ed i soggetti attuatori, possono compiere tutta una serie di operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR), nell’ambito degli interventi della misura “Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave” (codice misura M3C1I1.5).
    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 giugno 2024, riguardo all’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre-Ronchi Sud” risultano in corso i lavori con ultimazione prevista ad aprile 2026.


    Maggio 2025

    Con Decreto del MIT di concerto con il MEF n. 235 del 20 settembre 2024 è approvato l’aggiornamento 2024 del Contratto di Programma 2022-2026, parte investimenti, sottoscritto tra il MIT e RFI SpA rispettivamente in data 23 e 30 maggio 2024. Nella tabella “A - Portafoglio investimenti in corso e programmatici - A09-Interventi prioritari ferrovie - direttrici di interesse nazionale” sono riportati gli interventi: “Potenziamento Venezia-Trieste lotti prioritari”, con un costo a vita intera di 219,16 milioni interamente finanziato; “Potenziamento Venezia-Trieste completamento”, con un costo a vita intera di 1.580,90 milioni e con un ammontare di risorse disponibili di 58,51 milioni. Nell’allegato “Appendice n. 9: Elenco opere inserite nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e PNC (Piano Complementare)”, tra gli interventi PNRR della misura M3C1I1.5 “Potenziamento principali nodi metropolitani e direttrici” si individua l’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre - Ronchi Sud” indentificato con il CUP “J34H16000620009”.
    A maggio 2025 nella piattaforma ReGiS è presente l’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre - Ronchi Sud”, identificato con il CUP “J34H16000620009”, nell’ambito degli interventi della misura “Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave” (codice misura M3C1I1.5).
    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie PNRR-PNC, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2025, riguardo all’intervento “Potenziamento tecnologico tratta Mestre-Ronchi Sud” risultano in corso i lavori con una percentuale di avanzamento del 31% e con ultimazione prevista ad aprile 2026.


    COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
    Costo al 26 aprile 2018
    1.800,000
    - Fonte: DEF 2018
    Previsione al 31 maggio 2018
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2017-2021
    Costo al 30 aprile 2019
    1.800,000
    - Fonte: DEF 2019
    Previsione al 31 ottobre 2019
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2017-2021 - Aggiornamento 2018/2019
    Previsione al 31 dicembre 2020
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2017-2021 - Aggiornamento 2018/2019
    Costo al 20 maggio 2022
    1.800,000
    - Fonte: Allegato Infrastrutture al DEF 2022
    Previsione al 31 maggio 2022
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2017-2021 - Aggiornamento 2020-2021
    Previsione al 31 dicembre 2022
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2022-2026
    Previsione al 30 aprile 2023
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2022-2026
    Previsione al 31 agosto 2023
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2022-2026
    Previsione al 30 giugno 2024
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2022-2026
    Previsione al 31 agosto 2024
    1.800,000
    - Fonte: CdP RFI 2022-2026
    Previsione al 31 maggio 2025
    1.800,060
    - Fonte: Aggiornamento 2024 CdP RFI 2022-2026 parte Investimenti
    QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
    Risorse disponibili al 31 maggio 2025
    277,670

    Fondi PNRR - M3C1
    72,864
    Fonte: MEF - Sistema ReGiS
    Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche
    2,155
    Fonte: MEF - Sistema ReGiS
    Fondi pubblici
    202,651
    Fonte: Aggiornamento 2024 CdP RFI 2022-2026 parte Investimenti

    Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
    1.522,390

    Potenziamento tecnologico tratta Mestre-Ronchi Sud
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Scheda aggiornata al 31/03/2025. La presente scheda è relativa al progetto infrastrutturale di “Potenziamento della Linea Storica Venezia-Trieste – NPP 0365”, con riferimento agli interventi di: a) Upgrading tecnologico della Linea Storica Venezia Mestre-Ronchi Sud; b) Interventi alle opere d’arte di linea volti ad eliminare le attuali limitazioni di velocità relative alla ‘categoria D4’. Per quanto riguarda gli interventi alle opere d’arte di linea, ad oggi sono in corso di ultimazione i rilievi e le prove/verifiche sulle opere esistenti, a cui è seguita l’avvio dell’attività di progettazione (ad oggi in corso) per alcuni interventi di adeguamento strutturale delle opere esistenti. Tali attività sono in corso da parte delle Direzioni Operative Infrastrutture Territoriali di Venezia e Trieste, le quali operano mediante Accordi Quadro. Per quanto riguarda l’intervento di Upgrading tecnologico della linea Venezia Mestre- Ronchi Sud, questo fa riferimento ad un Appalto principale multidisciplinare (Appalto 1, i cui lavori sono attualmente in corso) che prevede la realizzazione del nuovo ACC-M della Linea Storica e ad altri otto appalti di contorno relativi, fra l’altro, alla riconfigurazione degli impianti di segnalamento delle tratte afferenti alla LS Venezia Mestre-Ronchi Sud, nonché all’implementazione della tecnologia GSM-R sulla tratta Mestre-Portogruaro e alla realizzazione del sistema ERTMS L2 sull’intera tratta in oggetto. I dati inseriti nella presente scheda fanno riferimento esclusivamente all’‘Appalto 1’ multidisciplinare relativo al progetto di Upgrading tecnologico.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione esecutiva Esterno 59.383.035,70 63.134.412,55 : R.T.I. ALSTOM FERROVIARIA S.p.A. (Mandataria Costruttore Progettista) – M. PAVANI SEGNALAMENTO FERROVIARIO S.r.l. (Mandante Costruttore) – ITALIANA SISTEMI S.r.l. 06/08/2021 21/01/2022

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    RFI SpA
    Codice fiscale stazione appaltante
    Codice AUSA
    Modalità di selezione
    Procedura
    Sistema di realizzazione
    Appalto integrato
    Criterio di aggiudicazione
    Offerta economicamente più vantaggiosa
    Fase progettuale a base di gara
    Definitivo
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    72 giorni
    Lavori
    1200 giorni
    Data bando
    18/05/2020
    Data aggiudicazione
    17/05/2021
    Data stipula contratto
    09/07/2021
    CIG
    8291123325
    CUP
    J34H16000620009
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    ATI
    Nome
    : R.T.I. ALSTOM FERROVIARIA S.p.A. (Mandataria Costruttore Progettista) – M. PAVANI SEGNALAMENTO FERROVIARIO S.r.l. (Mandante Costruttore) – ITALIANA SISTEMI S.r.l. (Mandante Progettista)
    Codice fiscale
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    60.882.204,02
    Importo oneri per la sicurezza
    2.252.208,53
    Importo complessivo a base di gara
    63.134.412,55
    Importo di aggiudicazione(2)
    57.904.942,48
    Somme a disposizione
    83.399.648,85
    Importo totale
    141.304.591,33
    % Ribasso di aggiudicazione
    4,89
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note
    Il tempo contrattuale per la progettazione è pari a 72gg, successivamente incrementato a causa di due richieste di proroga da parte dell’Appaltatore, giustificate da necessarie modifiche al Progetto richieste dalla Committenza.

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    In corso
    Data presunta inizio lavori
    Data effettiva inizio lavori
    23/12/2022
    Data presunta fine lavori
    06/04/2026
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note

    Contenzioso
    Totale riserve definite
    0
    Totale riserve da definire
    4
    Note

    Varianti
    Numero totale
    2
    Giorni proroga totali
    Motivi
    • Art. 132 c. 1. lett. a) D.Lgs. 163/2006
    Altri motivi
    Valore contratto di Appalto post 1° Atto di sottomissione ( Variante) al netto del ribasso: € 67.139.300,98 di cui € 2.461.397,23 per sicurezza, € 1.312.060,91 per progettazione Esecutiva, € 57.344.388,04 per lavori a Corpo, € 6.021.454,80 per lavori a misura. Valore contratto di Appalto post 2° Atto di Sottomissione del 27/12/2024 (Variante per “modifica alla fornitura delle Connessioni induttive di Fase 1 previste a fornitura RFI”) al netto del ribasso: € 69.121.876,18 di cui € 2.461.397,23 per oneri della sicurezza, € 1.312.060,91 per progettazione Esecutiva, € 59.326.963,24 per lavori a Corpo, € 6.021.454,80 per lavori a misura.
    Totale
    Note
    1° AdS sottoscritto in Data 23.10.2023 è intervenuto a formalizzazione delle modifiche progettuali durante lo sviluppo della progettazione esecutiva, e riguardano sostanzialmente: applicazione disposizioni ANSF e modifiche condizioni inerziali. 2° Atto di Sottomissione del 27/12/2024

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    21.985.812,59
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    31,00
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    8.755.536,47
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    209.188,70
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    0,00
    Importo complessivo riserve da definire
    41.023.241,70

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    66.660.478,95
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    2.461.397,23
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    69.121.876,18
    Note quadro economico
    Potenziamento Venezia-Trieste completamento: Progettazioni pregresse (tratte Venezia-Ronchi dei Legionari e Ronchi dei Legionari-Trieste), interventi infrastrutturali su linea storica, varianti Portugruaro-Latisana-Isonzo e Ronchi-Aurisina
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Scheda aggiornata al 31/03/2025. La presente scheda è relativa al progetto infrastrutturale di “Potenziamento della Linea Storica Venezia-Trieste – NPP 0365”, con riferimento agli interventi di: a) Varianti di tracciato di Portogruaro, Latisana, Isonzo e Ronchi-Aurisina; b) Realizzazione di n.2 nuovi Posti di Movimento a modulo 750m a San Donà di Piave e Fossalta di Portogruaro; c) Soppressione di n.11 P.L. nei comuni di San Donà di Piave (1), Ceggia (3), San Stino di Livenza (1), SanGiorgio di Nogaro/Torviscosa (3), Cervignano (1) e Monfalcone/Ronchi dei Legionari (2). Per quanto riguarda il progetto delle Varianti, ad oggi è stato sviluppato il progetto definitivo per le sole varianti di tracciato a Portogruaro e sul fiume Isonzo; per quest’ultime, insieme ai due PdM di San Donà di Piave e Fossalta di Portogruaro, è in corso l’iter VIA. Per la variante nel comune di Latisana, la conclusione della progettazione è subordinata alla condivisione di una soluzione con gli Enti Locali interessati; analogamente per la variante Ronchi-Aurisina. Per quanto riguarda il progetto di soppressione P.L., ad oggi è stato sviluppato il progetto definitivo per i soli P.L. nei comuni di San Donà di Piave, Ceggia, San Stino di Livenza, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa e Cervignano, poiché non è ancora stato raggiunto un accordo sulla soluzione progettuale per i comuni di Monfalcone e Ronchi dei Legionari. In data 28.02.2023 è stato avviato l’iter autorizzativo per il progetto definitivo di soppressione dei P.L. nei comuni di San Stino di Livenza, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa e Cervignano. Nel corso dell’iter autorizzativo gli Enti coinvolti hanno presentato i rispettivi pareri, contenenti richieste di modiche sostanziali ai progetti presentati. Per tale ragione, RFI, prendendone atto, ha sospeso l’Iter avviato e sta procedendo all’aggiornamento dei progetti di soppressione PL anche sulla base delle considerazioni pervenute nel corso dell’iter autorizzativo. Per quanto riguarda le opere sostitutive dei PL nei comuni di Ceggia e S. Donà di Piave è in corso l’iter autorizzativo avviato il giorno 03/07/2024. L’importo complessivo delle opere indicato fa riferimento alle varianti di tracciato di Portogruaro e Isonzo, ai due nuovi PdM e alla soppressione deiP.L. nei comuni di San Stino di Livenza, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa e Cervignano (tale valore verrà attualizzato nel momento in cui verranno definite compiutamente le Opere da realizzare post-iter autorizzativo).
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva 395.199.670,13 16/07/2020 30/06/2022
    NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
    DL 32/2019 del 18 aprile 2019
    Atto del Governo n. 241 - Schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 del 20 gennaio 2021
    Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021
    DPCM del 16 aprile 2021
    DL 59/2021 del 6 maggio 2021
    DL 77/2021 del 31 maggio 2021
    Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021
    DM MEF del 15 luglio 2021
    Legge n. 106 del 23 luglio 2021
    Delibera CIPESS 45/2021 del 27 luglio 2021
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 1 del 3 agosto 2021
    DM MEF del 6 agosto 2021
    DL 152/2021 del 6 novembre 2021
    CdP RFI 2017-2021 - Aggiornamento 2020-2021 del 25 novembre 2021
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 6 del 16 dicembre 2021
    MIMS - DSMF - Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci del 30 dicembre 2021
    Delibera CIPESS 25/2022 del 2 agosto 2022
    CdP RFI 2022-2026 del 19 dicembre 2022
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 10 del 27 febbraio 2023
    Decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023
    Aggiornamento 2023 CdP RFI 2022-2026 parte Investimenti del 19 gennaio 2024
    DL 19/2024 del 2 marzo 2024
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 19 dell'8 aprile 2024
    Commissario straordinario - Ordinanza n. 20 del 12 aprile 2024
    DM 148/2024 del 23 maggio 2024
    MEF - Sistema ReGiS dell'11 luglio 2024
    Aggiornamento 2024 CdP RFI 2022-2026 parte Investimenti del 12 novembre 2024
    MEF - Sistema ReGiS del 6 maggio 2025