SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Edilizia pubblica

EDILIZIA PUBBLICA / Presidi di pubblica sicurezza / Presidi di pubblica sicurezza - Milano e Bologna

SCHEDA N. 257

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
    SISTEMA INFRASTRUTTURALE

    Edilizia pubblica

    Soggetto titolare

    MIMS - Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presidi di Pubblica Sicurezza delle regioni Lombardia - Emilia Romagna

    Descrizione

    Espletamento delle attività di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori, da attuare per fasi funzionali fino al collaudo, per la realizzazione dei seguenti interventi: - Milano - Riorganizzazione dei presidi PS - Rifunzionalizzazione del Commissariato Città Studi, dell’autocentro, del Commissariato Centro, del Commissariato Porta Ticinese, del Commissariato San Siro, nuova realizzazione del front office del Commissariato Comasina presso la Caserma Annarumma - Nuova realizzazione della sede del Commissariato Monforte-Vittoria in bene demaniale - Rifunzionalizzazione della Caserma Montello; - Milano - Riqualificazione edilizia, impiantistica ed energetica del Palazzo di Giustizia di Milano; - Bologna - Riorganizzazione dei presidi PS - Rifunzionalizzazione della caserma Tagliamento, ristrutturazione della Caserma Marconi, ristrutturazione della caserma Bevilacqua a Imola per commissariato e distaccamento Polizia stradale, ristrutturazione del complesso San Salvatore per la polizia scientifica, rifunzionalizzazione della Caserma Smiraglia.

    PNRR-PNC

    Opera commissariata

    Dati storici

    2019

    L’articolo  4, comma 1, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di Commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi.


    Maggio 2022

    Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). Nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, “Edilizia Statale (Proposte Min. Interno)”, sono inseriti gli interventi: “Milano: riorganizzazione dei presidi. Rifunzionalizzazione del Commissariato Città Studi, dell'autocentro, del Commissariato Centro, del Commissariato Porta Ticinese, del Commissariato San Siro, nuova realizzazione del front office del Commissariato Comasina presso la Caserma Annarumma; nuova realizzazione della sede del Commissariato Monforte-Vittoria in bene demaniale; rifunzionalizzazione della Caserma Montello”, con un costo stimato di 8,8 milioni e fonte di finanziamento “Legge n. 205/2017 art.1 comma 1072”; “Bologna riorganizzazione dei presidi. Rifunzionalizzazione della caserma Tagliamento; ristrutturazione della Caserma Marconi; ristrutturazione della caserma Bevilacqua a Imola per commissariato e distaccamento polizia stradale; ristrutturazione del complesso San Salvatore per la polizia scientifica; rifunzionalizzazione della Caserma Smiraglia”, con un costo stimato di 7,8 milioni di euro e fonte di finanziamento “Legge n. 205/2017 art.1 comma 1072”. Il Commissario straordinario individuato e indicato nell’elenco 2 è Fabio Riva, Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna.
    Con DPCM del 16 aprile 2021, il Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna, pro-tempore, del MIMS, l’Ing. Fabio Riva, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, Commissario straordinario degli interventi “Milano: riorganizzazione dei presidi” e “Bologna: riorganizzazione dei presidi”.
    Le competenti Commissioni di Senato e Camera, nelle sedute del 5 aprile 2022, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto del Governo n. 373). L’intervento “Palazzo di Giustizia di Milano” è inserito nell’elenco opere commissariabili ex art 4 DL 32/2019 – Nuove opere – III fase - Edilizia statale, con un costo stimato di 43.000.000,00 euro di euro interamente finanziato con fonte di finanziamento “PNRR”. Il Commissario straordinario individuato è Fabio Riva, Provveditore interregionale alle opere pubbliche per la Lombardia e l'Emilia Romagna. Il DPCM di nomina del Commissario straordinario risulta firmato in data 11 maggio 2022  e alla data di chiusura del presente monitoraggio, risulta essere ancora in corso di registrazione presso la Corte dei conti.


    Dicembre 2022

    In data 26 ottobre 2022, il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, in relazione al PFTE dei lavori di riqualificazione energetica, impiantistica, risanamento delle facciate interne e restauro degli elementi di pregio del palazzo di Giustizia di Milano sito in corso di Porta Vittoria, convoca la Conferenza di Servizi preliminare finalizzata ad indicare le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente. La Conferenza di Servizi preliminare si è conclusa in data 12 dicembre 2022.


    Aprile 2023

    Il 5 aprile 2023 il MIT - Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Lombardia ed Emilia Romagna, pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GUUE) il bando di gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e l’esecuzione dei lavori di riqualificazione energetica, impiantistica, risanamento delle facciate interne e restauro degli elementi di pregio del Palazzo di Giustizia di Milano sito in corso Porta Vittoria”. L’importo complessivo in gara è di 56.688.636,63 euro. 
    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle opere commissariate, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 30 aprile 2023, riguardo agli interventi di riorganizzazione dei presidi PS di Imola e Bologna, risulta in corso la progettazione.


    Agosto 2023

    Il 10 agosto 2023 il MIT, Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Lombardia ed Emilia Romagna, aggiudica l’appalto integrato per la riqualificazione del Palazzo di Giustizia di Milano all’impresa Donati SpA. 
    Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 agosto 2023, riguardo agli interventi di riorganizzazione dei presidi PS di Imola e Bologna, risulta in corso la progettazione.


    Agosto 2024

    In data 27 novembre 2023 è approvata dalla Commissione europea la proposta di revisione del PNRR formulata dallo Stato italiano per far fronte agli eventi eccezionali e imprevedibili di scala globale che hanno influito sull’attuazione del Piano, generando per alcune misure incrementi nei costi di realizzazione degli interventi e/o ritardi tali da renderne impossibile il raggiungimento, in tutto o in parte, a parità di risorse assegnate ed entro l’orizzonte temporale di giugno 2026. La revisione del PNRR è definitivamente approvata dal Consiglio UE in data 8 dicembre 2023. Le modifiche al piano approvato a luglio 2021 consistono nella riperimetrazione o differimento di alcuni obiettivi e traguardi per tener conto: dell’introduzione di nuovi interventi riguardanti l’iniziativa RepowerEU; della rimodulazione di diversi interventi già finanziati dal PNRR, sia in termini di revisione di obiettivi quantitativi (target) e delle loro scadenze, sia in termini di modifica (in aumento o diminuzione) delle risorse finanziarie assegnate; del definanziamento totale di alcune misure che sono uscite definitivamente dal PNRR. Per effetto delle modifiche apportate al Piano, la dotazione finanziaria complessiva del Piano è passata da 191,49 miliardi di euro a 194,42 miliardi di euro.
    Al 30 giugno 2024 nella piattaforma ReGiS (la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, gli Enti Locali ed i soggetti attuatori, possono compiere tutta una serie di operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR) è presente l’intervento “Palazzo di Giustizia di Milano - via Carlo Freguglia 1 - Efficientamento energetico restauro e riqualificazione”, identificato con il CUP “D44C22001290006”, nell’ambito degli interventi della misura M2C3I1.2 “Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell'amministrazione della giustizia”.


    Maggio 2025

    Con DPCM del 20 marzo 2025 il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna pro-tempore è nominato Commissario straordinario, in sostituzione dell’ing. Fabio Riva, per gli interventi: Bologna, riorganizzazione dei presidi di sicurezza (CUP F58G20034000001); Milano, riorganizzazione dei presidi (CUP F45D20000090001); lavori di ristrutturazione del Palazzo di Giustizia di Milano (CUP D44C22001290006). 
    A maggio 2025 nella piattaforma ReGiS è presente l’intervento “Palazzo di Giustizia di Milano - via Carlo Freguglia 1 - Efficientamento energetico restauro e riqualificazione”, identificato con il CUP “D44C22001290006”, nell’ambito degli interventi della misura M2C3I1.2 “Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell'amministrazione della giustizia”. In relazione allo stato di attuazione, risultano in corso i lavori con ultimazione prevista a marzo 2026.


    COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
    Costo al 29 luglio 2021
    16,600
    - Fonte: Atto del Governo n. 241 - Schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020
    Costo al 20 maggio 2022
    16,600
    - Fonte: Atto del Governo n. 241 - Schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020
    Previsione al 31 maggio 2022
    59,600
    - Fonte: Atto del Governo n. 373 del 14 marzo 2022 e DPCM del 16 aprile 2021
    Previsione al 31 dicembre 2022
    63,630
    - Fonte: DPCM 16 aprile 2021, Atto del Governo n. 373 14 del marzo 2022 e Commissario straordinario
    Previsione al 30 aprile 2023
    90,540
    - Fonte: Commissario straordinario
    Previsione al 31 agosto 2023
    90,540
    - Fonte: Commissario straordinario
    Previsione al 30 giugno 2024
    90,540
    - Fonte: Commissario straordinario
    Previsione al 31 agosto 2024
    90,540
    - Fonte: Commissario straordinario
    Previsione al 31 maggio 2025
    90,068
    - Fonte: Atto del Governo n. 247 del 24 gennaio 2025
    QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
    Risorse disponibili al 31 maggio 2025
    90,068

    Fondi Art.1 comma1072 Legge n. 205/2017
    20,068
    Fonte: Atto del Governo n. 247 del 24 gennaio 2025
    Fondi PNRR - M2C3
    43,000
    Fonte: MEF - Sistema ReGiS
    Fondi Ministero della Giustizia
    27,000
    Fonte: MIT- Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia Emilia Romagna

    Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
    0,000

    C-MI-1 - Commissariato della Pubblica Sicurezza Città Studi
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Studio di fattibilità
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Studio di fattibilità redatto e messo a disposizione dal Servizio tecnico-ligistico della Polizia di Stato.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità Interno 1.500.000,00
    C-MI-1B - Autocentro della Polizia di Stato Città Studi
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Conclusa
    Note
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione esecutiva Esterno 700.000,00 27.547,62 26.858,93 ARCH. CARLO TERZOLI 08/11/2021 23/10/2024
    C-MI-2 - Commissariato della Pubblica Sicurezza Centro
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    L'importo di euro 53.000,40 si riferisce al disciplinare d'incarico originario che comprendeva la progettazione definitiva ed esecutiva. L'importo di euro 24.650,05 si riferisce all'atto aggiuntivo che si è reso necessario in corso d'opera al fine di svolgere ulteriori prestazioni professionali su richiesta dell'Ente usuario.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno 1.126.019,80 56.116,56 53.000,40 ROCCATELIER ASSOCIATI 06/06/2022 30/01/2024
    Progettazione esecutiva Esterno 1.136.800,19 26.099,35 24.650,05 ROCCATELIER ASSOCIATI 18/09/2024
    C-MI-3 - Commissariato della Pubblica Sicurezza Porta Ticinese
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    1- l'importo contrattuale complessivo netto della prestazione, pari ad euro 54.716,64, è riferito ad ambedue i livelli di progettazione (definitivo ed esecutivo) 2- La data di fine attività indicata (23/12/2024) è riferita all'emissione del certificato di regolare esecuzione del servizio 3- L'importo lavori del progetto, da definitivo ad esecutivo, è aumentato per effetto dell'adeguamento prezzi all'ultimo prezzario di riferimento (Regione Lombardia ed. 2024). 4- il progetto esecutivo è stato approvato con decreto del Commissario n. 19658 del 23-12-2024
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno 754.189,26 56.116,56 54.716,64 Arch. Carlo Terzoli 24/06/2022 23/12/2024
    Progettazione esecutiva Esterno 824.632,54 56.116,56 54.716,64 Arch. Carlo Terzoli 24/06/2022 23/12/2024
    C-MI-4 - Caserma della Polizia di Stato Annarumma
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Conclusa
    Note
    L'importo di euro 54.649,88 si riferisce al disciplinare d'incarico che comprende la progettazione definitiva ed esecutiva.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno 2.737.560,43 98.369,00 54.649,88 ARCH. MASSIMO PORRICELLI 23/02/2023 02/02/2024
    Progettazione esecutiva Esterno 2.739.527,89 98.369,00 54.649,88 ARCH. MASSIMO PORRICELLI 18/09/2024
    C-MI-5 - Monforte Vittoria -Autocentro della Polizia di Stato
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Conclusa
    Note
    E' STATO RICHIESTO PARERE AL SERVIZIO TLA DELLA POLIZIA DI STATO NONCHE' COMUNE DI MILANO ENTRAMBI RISCONTRATI POSITIVAMENTE.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno 7.490.555,85 138.132,54 75.351,30 RTP STUDIO 28/02/2023 01/07/2024
    C-BO-1 - Polizia di Stato Taddeo della Volpe - Imola (BO)
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione definitiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    Progettazione definitiva in corso (28.07.2023)
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Studio di fattibilità 3.009.672,35 11/07/2022 13/01/2023
    Progettazione preliminare Esterno 3.009.672,35 99.975,01 72.481,88 GMN Engineering srl 11/07/2022 13/01/2023
    Progettazione definitiva Esterno 3.217.983,00 99.975,01 72.481,88 GMN Engineering srl 09/05/2023 07/08/2023
    C-BO-2 - Polizia di Stato Marconi (BO)
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione preliminare
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    E' stato approvato con Decreto Provveditoriale n 13156 del 26/07/2023 il PFTE. A seguito di citato D.P verrà dato corso alla successiva fase progettuale. E' in corso un affidamento aggiuntivo al disciplinare di incarico per la verifica della vulnerabilità sismica richiesta in sede di CTA di questo Istituto del 28/02/2023.
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione preliminare Esterno 5.100.000,00 131.082,00 78.649,31 RTP Arch. Angela Zattera di Genova (CF ZTTNGL59L43F609R) - STING Ingegneria S.T.P. (CF01985540663) 11/07/2022 11/09/2022
    C-BO-3 - Polizia di Stato Smiraglia Polo Petri
    STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
    PROGETTAZIONE
    Livello di progettazione raggiunto
    Progettazione esecutiva
    Conferenza servizi
    Non disponibile
    Note
    In data 10/07/2023 l'RTP incaricato ha presentato il progetto esecutivo delle opere in oggetto. sono in corso le verifiche ed autorizzazioni previste per il successivo successivo inoltro al CTA di questo Istituto
    Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
    Progettazione definitiva Esterno 703.409,52 68.517,00 46.433,97 RTP“Ing. Dario D’INNOCENZO (CF DNNDRA56P30H501) -Gruppo D Architetti Associati (CF 09835651002)” 31/01/2022 01/04/2022
    Progettazione esecutiva 1.150.000,00 15/05/2023 10/07/2023

    AFFIDAMENTO LAVORI
    Stazione appaltante
    MIT - Provveditorato interregionale per la Lombardia e l'Emilia Romagna
    Codice fiscale stazione appaltante
    80075190373
    Codice AUSA
    0000244251
    Modalità di selezione
    Affidamento con bando
    Procedura
    Procedura negoziata senza bando
    Sistema di realizzazione
    Appalto sola esecuzione
    Criterio di aggiudicazione
    Prezzo più basso
    Fase progettuale a base di gara
    Esecutiva
    Tempi di esecuzione
    Progettazione
    Lavori
    224 giorni
    Data bando
    Data aggiudicazione
    27/06/2024
    Data stipula contratto
    16/12/2024
    CIG
    B1C3B27A8B
    CUP
    F58G20034000001
    CUI
    Tipo aggiudicatario
    IMPRESA SINGOLA
    Nome
    LAGRA s.r.l. di Rozzano (MI)
    Codice fiscale
    03893560965
    Quadro economico
    Importo a base di gara(1)
    731.597,55
    Importo oneri per la sicurezza
    35.862,53
    Importo complessivo a base di gara
    767.460,08
    Importo di aggiudicazione(2)
    650.317,06
    Somme a disposizione
    463.820,41
    Importo totale
    1.114.137,47
    % Ribasso di aggiudicazione
    11,11
    % Rialzo di aggiudicazione
    Note

    1) Importo dei lavori, esclusi oneri per la sicurezza, ed eventualmente della progettazione e di altri servizi o forniture
    2) Importo dei lavori e degli oneri della sicurezza ed eventualmente della progettazione e di altri servizi e forniture
    ESECUZIONE LAVORI
    Stato avanzamento lavori
    In corso
    Data presunta inizio lavori
    03/04/2025
    Data effettiva inizio lavori
    03/04/2025
    Data presunta fine lavori
    12/11/2025
    Data effettiva fine lavori
    Data presunta fine lavori x varianti
    Tempi realizzazione
    Descrizione ritardo
    Data collaudo statico
    Data collaudo tecnico-amministrativo
    Note

    Dati economici
    Importo stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Percentuale dello stato di avanzamento aggiornato all’ultimo SAL emesso
    Importo varianti al netto degli oneri per la sicurezza
    Importo oneri per la sicurezza delle varianti
    Somme a disposizione delle varianti
    Importo complessivo riserve definite
    Importo complessivo riserve da definire

    Nuovo quadro economico aggiornato alla data di monitoraggio
    Importo contrattuale (compreso importo varianti) al netto degli oneri della sicurezza
    Importo oneri della sicurezza (compreso importo oneri per la sicurezza delle varianti)
    Importo somme a disposizione
    Importo totale
    0,00
    Note quadro economico
    NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
    DL 32/2019 del 18 aprile 2019
    Atto del Governo n. 241 - Schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 del 20 gennaio 2021
    DPCM del 16 aprile 2021
    Atto del Governo n. 262 - Schema di DPCM recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali sottoposti a commissariamento ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 del 16 giugno 2021
    DPCM del 5 agosto 2021
    Atto del Governo n. 373 - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera del 14 marzo 2022
    Decisione del Consiglio ECOFIN dell'8 dicembre 2023
    MEF - Sistema ReGiS dell'11 luglio 2024
    DPCM del 20 marzo 2025
    MEF - Sistema ReGiS del 6 maggio 2025