SILOS Sistema Informativo Legge Opere Strategiche

Strade e autostrade

STRADE E AUTOSTRADE / Itinerario Sardo / SS 125 Orientale Sarda - Tronco Tertenia-San Priamo: lotto 1 stralcio 2° (CA27)

SCHEDA N. 302

| | |
Costo
  • Dati monitoraggio
  • Dati delibere CIPESS o Allegati infrastrutture ai DEF
Quadro finanziario

Quadro finanziario al 31/05/2025

Localizzazione
Cup
  • F61B11000820001
SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Strade e autostrade

Soggetto titolare

ANAS SpA

Descrizione

SS 125 Orientale Sarda - Tronco Tertenia-San Priamo: lotto 1 stralcio 2°

PNRR-PNC

No

Opera commissariata

Dati storici

2019

L’articolo  4, 6-quinquies, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, prevede “Al fine di procedere celermente alla realizzazione delle opere di infrastrutturazione viaria nella regione Sardegna, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Presidente della Giunta regionale della regione Sardegna, da adottare entro il 30 giugno 2020, è nominato apposito Commissario straordinario, il quale, con i medesimi poteri di cui ai commi 2 e 3, è incaricato di sovraintendere alla programmazione, alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi sulla rete viaria della regione Sardegna. Con il medesimo decreto di cui al primo periodo sono stabiliti i termini, le modalità, i tempi, il supporto tecnico, le attività connesse alla realizzazione dell'opera e il compenso del Commissario, i cui oneri sono posti a carico del quadro economico degli interventi da realizzare o da completare. Il compenso del Commissario è stabilito in misura non superiore a quella indicata all'articolo 15, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Il Commissario può avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di strutture dell'amministrazione interessata nonché di società controllate dalla medesima”.
Il CIPE, con delibera n. 36 del 24 luglio 2019, approva l’aggiornamento del CdP ANAS 2016-2020, il quale prevede 36 miliardi di investimenti complessivi (inclusi i 2,9 miliardi della legge 145/2018 e i 3,2 miliardi di produzione residua di interventi in fase di attivazione e in corso di esecuzione), di cui 31,2 miliardi finanziati e 4,7 miliardi da finanziare. L’aggiornamento prevede risorse aggiuntive da allocare per circa 12,5 miliardi di euro e include un piano per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie per 2,7 miliardi di euro.


2020

Con decreto MIT n. 399 del 17/09/2020 è approvato l’aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma MIT/ANAS 2016/2020, il cui schema è approvato dal CIPESS con delibera 36/2019. Nell’Allegato "A", Piano pluriennale degli investimenti 2016-2020, sezione A.1, contenente l’elenco degli interventi suddivisi tra quelli a valere sulle risorse annualmente corrisposte a titolo di corrispettivo ai sensi dell’art. 1, comma 870, della Legge di Stabilità 2016, e quelli finanziati con contributo in conto impianti, tabella “Aggiornamento Piano Pluriennale 2016-2020 – Interventi da attivare Adeguamento e messa in sicurezza, Completamenti Itinerari e Nuove Opere è riportato l’intervento “SS 125 Tronco San Priamo -Tertenia: Lotto 1° - Stralcio 2°”, identificato con il codice CA27 e CUP F61B11000820001, con un importo di 100.000.000 euro e uno stato dell’intervento “Aggiudicazione”.


2021

Le competenti Commissioni di Camera e Senato, nelle sedute dell’11 marzo 2021, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di DPCM recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (Atto del Governo n. 241). L’intervento “Rete viaria in Sardegna” è inserito nell’elenco 1 delle opere ex art. 4, DL 32/2019, tra le “Infrastrutture stradali”.
Con DPCM del 22 novembre 2021 sono individuati, ai sensi dell’articolo 4, comma 6-quinquies, del DL 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, gli interventi infrastrutturali relativi alla rete viaria statale della Regione Sardegna ed è nominato Commissario straordinario il Presidente della Regione Sardegna pro-tempore. Nell’Allegato 1 è riportato l’intervento: “SS 125 Orientale Sarda - Tronco Tertenia-San Priamo: lotto 1 stralcio 2°” indentificato con il CUP F61B11000820001, con un costo stimato di 90.000.000,00 euro interamente finanziato.


Agosto 2023

Il CIPESS, con delibera n. 48 del 27 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Italiana n. 115 del 18 maggio 2023, approva la ricognizione ex 44, comma 7 -bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, come modificato dall’art. 56, comma 3, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. In particolare sono individuati gli interventi infrastrutturali, privi al 30 giugno 2022 dell’obbligazione giuridicamente vincolante di cui al punto 2.3 della delibera CIPESS n. 26 del 2018 (Allegati A1 e A2), gli interventi privi di obbligazione giuridicamente vincolante sottoposti a commissariamento governativo (allegato B) e gli interventi infrastrutturali privi di obbligazione giuridicamente vincolante inclusi nei contratti istituzionali di sviluppo (allegato C). I dati riportati negli allegati A1, A2, B e C costituiscono una prima ricognizione suscettibile di aggiornamento. L’intervento “SARDEGNA F61B11000820001 SS 125 Nuova Orientale Sarda Tronco Tertenia-San Priamo: lotto 1 2 Stralcio” è riportato nell’Allegato B – Interventi sottoposti a commissariamento governativo.


COSTO PRESUNTO (milioni di euro)
Previsione al 31 agosto 2023
90,000
- Fonte: DPCM
Previsione al 30 giugno 2024
90,000
- Fonte: DPCM
Previsione al 31 agosto 2024
90,000
- Fonte: DPCM
Previsione al 31 maggio 2025
90,000
- Fonte: DPCM
QUADRO FINANZIARIO (milioni di euro)
Risorse disponibili al 31 maggio 2025
90,000

Fondi Pubblici
90,000
Fonte: DPCM

Fabbisogno residuo al 31 maggio 2025
0,000

STATO DI ATTUAZIONE a cura dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
PROGETTAZIONE
Livello di progettazione raggiunto
Progettazione definitiva
Conferenza servizi
Non disponibile
Note
In attuazione della Delibera n.91 del 12.10.2015 (prot. CDG-0118911-I del 13.10.2015) il Consiglio di Amministrazione ANAS ha approvato il progetto preliminare da appalto integrato complesso ex art. 53 comma 2 lettera c) della SS125 “Nuova Orientale Sarda” – Tronco Tertenia – San Priamo: 1° lotto – 2° stralcio dal Km 0+000 al Km 7+668 dell’importo complessivo di € 100.000.000,00. L’aggiudicazione della gara d’appalto integrato complesso (ex art.53 comma 2 lettera c) del D.Lgs 163/2006) ad Oberosler Cav. Pietro S.r.l., è stata dichiarata efficace in data 12.10.2017. Il progetto definitivo, a seguito del recepimento dell’istruttoria tecnica ANAS di completezza documentale del PD offerto, è stato presentato in data 08.05.2018 al CSLLPP, che ha reso il suo parere ai sensi del D.M. 203 del 19/06/2015 e dell’art. 127 del D.Lgs. 163/2006 in data 21/06/2018. Il Ramo Operativo dedicato alle opere infrastrutturali dell’impresa Oberosler Cav. Pietro S.r.l., aggiudicataria della gara, già ammessa dal tribunale di Bolzano in procedura di concordato preventivo dal 24.10.2017, in data 11.06.2018 è stata acquistata all’asta del Tribunale di Bolzano dall’impresa Pessina Costruzioni. In data 5/9/2018 Anas, con Disposizione n. CDG-460549-P ha espresso il consenso alla cessione del ramo d’azienda di Oberosler in c.p. alla Pessina Costruzioni SpA. Il Progetto Definitivo elaborato dall’Appaltatore nell’ambito della procedura di Appalto Integrato Complesso, oltre a recepire le varianti richieste dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dalla R.A.S. Assessorato alla Difesa dell’Ambiente Servizio SAVI, è stato oggetto di ulteriori modeste modifiche, a seguito di prescrizione del competente MIBACT, derivanti dalla conferma di individuazione di un’area a potenziale alto rischio archeologico nella tratta iniziale in loc. “Masonedili”, individuata a seguito dei saggi archeologici condotti nel periodo Nov-Dic 2019. Successivamente al completamento delle predette attività di indagine, il MIBACT ha espresso il proprio parere favorevole all’approvazione del progetto con delle prescrizioni mediante la nota prot. 393 del 16/01/2020 assunta al prot. ANAS n. CDG32061 del 20/01/2020. Le predette prescrizioni hanno comportato, in particolare, la necessità di una rivisitazione del progetto consistente nella soppressione dello svincolo di Masonedili in prossimità dell’inizio del lotto al fine di evitare che tale porzione dell’opera stradale potesse interferire con le aree individuate ad alto rischio archeologico. La prescrizione del MIBACT ha comportato anche una leggera modifica planoaltimetrica del tracciato stradale nel tratto compreso tra l’inizio del lotto e la galleria “Asinalis 1” per un’estesa chilometrica di circa 1,2 Km mediante il riposizionamento del tratto stradale in affiancamento alla preesistente arteria stradale S.S. 125 “Orientale Sarda” nel tratto compreso fra il chilometro 94 ed il chilometro 95. La soppressione dello svincolo ed il riposizionamento in prossimità della preesistente S.S. 125 costituiscono, tra l’altro, elementi di ottimizzazione e di riduzione dei potenziali impatti sul territorio rispetto al progetto originario. Il Progetto Definitivo, comprensivo delle modifiche di cui sopra, non significative rispetto al quadro complessivo delle attività, è stato consegnato dall’appaltatore ad ANAS con nota prot. CDG-86369 del 12/02/2021. Nel frattempo, è stata chiesta alla Regione Sardegna, con nota prot. CDG-557480 del 28/10/2020, una proroga di esclusione della variante alla verifica del VIA in estensione alla deliberazione n. 53/8 del 03/11/2015 alla quale sono susseguiti due riscontri RAS con richiesta di inoltrare una apposita “relazione tesa a dimostrare l’invariabilità dei presupposti programmatici, progettuali e ambientali alla base del giudizio espresso col predetto provvedimento di verifica” (note prot. RAS n. 22854 del 10/11/2020 - prot. ANAS CDG-592978 del 11/11/2020 e prot. RAS n. 22978 del 11/11/2020 - prot. ANAS CDG-612376 del 18/11/2020). Successivamente la ditta Pessina ha presentato al Tribunale di Milano richiesta di ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale con presentazione del piano concordatario in data 22/11/2019; la procedura di concordato si è conclusa nel mese di Marzo 2022 con l’archiviazione della medesima. Il Progetto Definitivo, comprensivo delle modifiche di cui sopra, non significative rispetto al quadro complessivo delle attività, è stato consegnato dall’appaltatore ad ANAS con nota prot. CDG-86369 del 12/02/2021. Nel frattempo, con D.P.C.M. del 22/11/2021, l’intervento è stato inserito tra le 10 opere oggetto di commissariamento da parte del Presidente della Regione Sardegna. Nelle more della attivazione della struttura Commissariale, ANAS ha ritenuto dover riepilogare gli accadimenti che hanno caratterizzato l’Appalto nella “relazione tesa a dimostrare l’invariabilità dei presupposti programmatici, progettuali e ambientali alla base del giudizio espresso col predetto provvedimento di verifica” al fine di evadere la richiesta della R.A.S. Assessorato alla Difesa dell’Ambiente. Detta relazione è stata trasmessa alla RAS con nota prot. CDG-591568 del 24/07/2023. In ordine, quindi, ai chiarimenti richiesti nell’ambito della predetta relazione sull’invariabilità dei presupposti programmatici, progettuali e ambientali, si è rappresentato che il quadro generale programmatico dell’intervento non risultava variato, come meglio specificato nella citata relazione, comprensiva delle tavole del Progetto Preliminare integrate ed aggiornate dalle tavole di Progetto Definitivo per gli aspetti di variazione introdotte a seguito delle intervenute prescrizioni esplicitate nel seguito. L’Assessorato alla Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna riscontrava tale nota (Prot. RAS 24209 del 09/08/2023 – Prot. ANAS CDG-642385 in pari data) segnalando che, a suo giudizio, non poteva essere emesso il semplice provvedimento di rinnovo della precedente procedura di esclusione dal VIA da parte della RAS in quanto la parte seconda dell’Allegato 2-bis del D.Lgs. 152/2006, in vigore del 21/07/2017, ha revisionato le competenze tra Stato e Regioni, demandando tale incombenza al M.A.T.T.M. (ora M.A.S.E.), organo nel frattempo diventato competente in via esclusiva per la fattispecie di intervento in argomento. A seguire ANAS riscontrava la precedente comunicazione con nota prot. CDG-710170 del 13/09/2023 nella quale veniva richiesta al Commissario Delegato ed all’Assessorato dell’Ambiente una attenta valutazione delle competenze alla luce di similari iter di rinnovo dell’esenzione già completati; ANAS richiedeva inoltre nella stessa nota al MASE, apposita conferma sulle proprie determinazioni in ordine alle competenze sulla definizione dei procedimenti di esclusioni al VIA già avviati prima dell’introduzione delle modifiche all’assetto normativo. Il MASE, a fine Novembre 2024, si è espresso demandando la competenza della pratica alla RAS (nota MASE prot. 216899 del 26/11/2019). A seguire l'Assessorato alla difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna ha comunicato all'ANAS la riapertura dell'istanza a suo tempo inviata (nota prot. CDG-1052320 del 03/12/2024) con richiesta della documentazione necessaria. Tale documentazione è stata poi trasmessa, per il tramite del Commissario Delegato, con nota RAS prot. CDG1065243 del 06/12/2024. Con provvedimento del 12/02/2025 (Deliberazione n. 9/15) da parte della R.A.S. è stato prorogato il termine di validità della delibera n. 53/08 del 03/11/2015 (esclusione alla verifica VIA iniziale).A seguire l'Assessorato alla difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna ha comunicato all'ANAS la riapertura dell'istanza a suo tempo inviata (nota prot. CDG-1052320 del 03/12/2024) con richiesta della documentazione necessaria. Tale documentazione è stata poi trasmessa, per il tramite del Commissario Delegato, con nota RAS prot. CDG1065243 del 06/12/2024. Con provvedimento del 12/02/2025 (Deliberazione n. 9/15) da parte della R.A.S. è stato prorogato il termine di validità della delibera n. 53/08 del 03/11/2015 (esclusione alla verifica VIA iniziale).A seguito del commissariamento dell’opera ex D.P.C.M. del 22/11/2021, occorrerà stabilire/concordare l’iter di avanzamento di tutte le successive fasi del progetto unitamente alla Struttura Commissariale della R.A.S.. Attualmente è in itinere il perfezionamento dell'Atto Convenzionale tra ANAS e RAS per la suddetta commessa. Le attività da eseguire successivamente sono sommariamente: 1)Completamento attività di verifica progettazione P.D. e Avvio della Conferenza dei Servizi. 2) Contrattualizzazione e Progettazione Esecutiva. 3)Esecuzione lavori.
Descrizione CIPE Servizio Costo Prog. Interno Importo Lavori Progetto Imp. Gara Imp. Agg. Agg. Nome Data Inizio Data Fine
Progettazione preliminare Interno 74.378.566,03 26/06/2015 12/10/2015
Progettazione definitiva 12/10/2017
NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
DL 32/2019 del 18 aprile 2019
Legge n. 55 del 14 giugno 2019
Delibera CIPE n. 36 del 24 luglio 2019
Decreto MIT n. 399 del 17 settembre 2020
Atto del Governo n. 241 dell'11 marzo 2021
DPCM del 22 novembre 2021
Delibera CIPESS n. 48 del 27 dicembre 2022